Comprare casa è una decisione che riassume diversi fattori: la necessità di spazio, il nucleo familiare, la scelta della zona, la luminosità, le caratteristiche fisiche ed estetiche. Più altre infinite questioni personali. Ma tutti gli acquirenti hanno una cosa in comune: possono scegliere in base alle loro possibilità economiche. Ecco quali sono le fasce di prezzo più richieste
L’analisi della disponibilità di spesa nelle grandi città, realizzata da tecnocasa ad ottobre 2010, evidenzia che la maggioranza delle richieste si concentra nella fascia compresa tra 170 e 249 mila euro (24,8%), a seguire la fascia compresa tra 250 a 349 mila € (21,8%) e quella tra 120 e 169 mila € (21,2%)
Nella fascia di spesa compresa tra 170 e 249 mila euro si cercano soprattutto trilocali e, a seguire, bilocali. Nella fascia compresa tra 250 e 349 mila euro si cercano trilocali e, a seguire, quattro locali.
Rispetto alla media delle grandi città fanno eccezione Napoli, Roma e Firenze, dove la maggioranza delle richieste si concentra nella fascia tra 250 e 349 mila euro
Un comprotamento diverso hanno anche gli acquirenti di Genova, Palermo, Verona e Torino, che registrano una maggiore concentrazione di richieste nella fascia compresa tra 120 e 169 mila euro, in tutte queste città si cercano trilocali
Vedi anche, il trilocale è il re del mercato
Se cerchi casa, scopri tutti gli annunci di idealista nelle principali città italiane
E leggi i 10 consigli di idealista.it Per trovare casa e trattare sul prezzo
4 Commenti:
Eppure c'èmchi sostiene che in questo momento c'è solo offerta.
"Eppure c'èmchi sostiene che in questo momento c'è solo offerta."
Solo offerta, ma che vuol dire? C'è anche domanda e molta, ma non alle cifre dell'offerta è questo il problema...
- 120 e 169 mila € (21,2%)
- 170 e 249 mila euro (24,8%)
- 250 a 349 mila € (21,8%)
A questi prezzi si può comprare bene (quasi) ovunque. Sono ovviamente fuori anomale aree di particolare pregio.
Io credo che ci sia una speculazione in atto da parte di vuole acquistare che tenta cioè di far abbassare i prezzi, perchè sa di essere in posizione di vantaggio rispetto al venditore, che ha bisogno di vendere, in un momento di crisi in cui sono in pochi ormai a disporre di liquidità da investire.
per commentare devi effettuare il login con il tuo account