costruzione

Piano Casa: quali sono gli abusi edilizi che verranno sanati dalla nuova norma

Dopo diversi incontri sul tema avvenuti negli scorsi mesi, il Ministero delle Infrastrutture sembra iniziare a dare una forma definitiva a quello che sarà il Piano Casa. Annunciata dal ministro Salvini dopo la riunione del 4 aprile 2024 sul tema, la norma al vaglio è stata etichettata, a seconda dei punti di vista dei partiti, come un pericoloso condono o come una utile sanatoria. Si tratta infatti di un provvedimento che interesserà almeno l’80 per cento delle case italiane e andrà a intervenire su situazioni “minori” di abuso edilizio, regolarizzandole e consentendo la rimessa sul mercato delle case interessate. Vediamo quali saranno le misure oggetto del Piano Casa in corso di valutazione
Campidoglio

Piano Casa Roma 2023, cosa prevede il progetto

È stato presentato in Campidoglio dal sindaco, Roberto Gualtieri, e dall’assessore al Patrimonio e alle Politiche Abitative, Tobia Zevi, il Piano Casa Roma 2023, che programma le politiche abitative fino al 2026. Obiettivo del progetto è quello di rafforzare le politiche dell’Amministrazione per garantire il diritto all’abitare e consentire a tutte e tutti - in particolare agli aventi diritto in materia di edilizia residenziale pubblica - di disporre di una casa o di non perdere quella dove abitano
Casa, le promesse mai mantenute

Casa, le promesse mai mantenute

Una ragnatela di promesse mai mantenute sulla questione casa in Italia, che vanno dal piano casa ai fondi di investimento, passando per piani regionali e comunali per il settore delle costruzioni.