Sono decine i progetti nati già in tutta Italia per trovare spazio in uno dei pochi settori dell'immobiliare che al momento funzioni. Così sta prendendo piede la maxi operazione, che con il fondo investimenti per l'abitare della cassa depositi e prestiti, si propone di dare una risposta al fabbisogno abitativo. Un vero e proprio business con l'aiutino della sottoscrizione di fondi immobiliari regionali da parte degli enti pubblici
Tutto questo con buona probabilità non basterà a consegnare ad ogni regione quei 100 mila alloggi annunciati dal governo, ma sì almeno 30-40 mila case. I progetti in cantiere sono arrivati rapidamente ad una ventina di cui dieci già all'esame della cassa depositi e prestiti
Si tratta di iniziative che vedono coinvolti soggetti privati e gli enti pubblici che sottoscrivono i fondi immobiliari con l'aiuto del superfondo della cdp che potrà partecipare con una quota massima del 40%
In tutto il cantiere del social housing in Italia per ora vale 6-7 milardi di euro in barba allo scettiticismo che aveva avvolto il decreto sul piano casa nel 2009 riguardo la redditività di queste operaizoni. Sarà che il real estate ancora non se la passa molto bene, ma sono molti gli investitori privati che si stanno lanciando nel campo delle abitazioni a prezzo calmierato
Nel Lazio, nel Veneto così come in Lombardia ed Emilia Romagna sono diversi gli istituti privati che stanno creando partnership con le regioni per l'housing sociale, ed escluso il caso del Lazio, nelle altre regioni i progetti sono già in fase avanzata
Il profitto c'è davvero? per ora si pone il problema della sostenibilità, cioè della loro capacità di soddisfare un'esigenza sociale e allo stesso tempo di produrre ricchezza. Tutto questo si somma all'interesse della cdp della gestione degli immobili, campo delicato
per commentare devi effettuare il login con il tuo account