Via libera al regime fiscale di vantaggio per l’imprenditoria giovanile e i lavoratori in mobilità, ossia i “nuovi minimi”, anche per i contribuenti che hanno intrapreso una nuova attività di impresa, arte o professione a inizio anno, prima dell’entrata in vigore della norma (articolo 10, comma 12-u
Il 6 luglio scade il termine ultimo per versare, senza costi aggiuntivi, i tributi derivanti dalle dichiarazioni Unico e Irap 2015. Lo slittamento del termine è stato stabilito con il Dpcm 9 giugno 2015 e riguarda tanto chi esercita attività per le quali sono stati elaborati gli studi di settore, quanto chi partecipa, per trasparenza, a società, imprese e associazioni che svolgono attività per le quali sono previsti gli studi di settore
Con il provvedimento 75295/2015 del 3 giugno 2015, l’Agenzia delle Entrate ha approvato il modello AA9/12 da utilizzare per le dichiarazioni di inizio attività, variazione dati o cessazione attività ai fini dell’imposta sul valore aggiunto delle persone fisiche, le relative istruzioni e le specifiche tecniche per la trasmissione telematica dei dati. Vediamo di cosa si tratta.
È stata approvata le legge di conversione del decreto milleproroghe 2015, diventato legge con 156 sì, 78 no e un astenuto. Tante le novità del provvedimento, andiamo a scoprirle
Dopo una maratona notturna delle commissioni bilancio e affari costituzionali, il milleproroghe arriva martedì alla camera.
Dopo le indiscrezioni dei giorni scorsi, adesso è ufficiale. Nel decreto milleproroghe, attualmente all'esame della camera, il governo fa marcia indietro sulla spinosa questione del regime dei minimi. Ad annunciarlo sono stati i relatori del provvedimento, in una conferenza stampa.
Se qualche correttivo al nuovo regime dei minimi era già arrivato con la possibilità di optare per restare con l'antico concessa a chi già ne godesse e poi con la proroga al 31 gennaio della possibilità di aprire partite iva godendo della tassazione al 5 per cento, ora il governo prepara un provvedi
Il nuovo regime fiscale dei minimi in vigore dal 1 gennaio 2015 non sembra piacere molto agli autonomi. Secondo i dati del mef, infatti, a novembre sono state aperte 38.351 nuove partite iva, in aumento del 15,5% in confronto a novembre 2014.
Nell'iter parlamentare del ddl di stabilità si sta concretizzando la modifica della soglia per l'accesso nel regime dei minimi, che da 15mila passa a 20mila euro per i professionisti. Il testo del provvedimento aumenta l'imposta sostitutiva per il regime delle mini-imprese e autonomi dall'attuale 5% al 15% e punta a togliere il limite di ricavi o compensi a 30mila euro per sostituirlo con livelli variabili in base al tipo di attività
Enzo non ha mai amato i numeri e non ci si raccapezza troppo. Tutto quello che riesce a contare sono gli scatti. Ha inaugurato l'attività in proprio come fotografo nel 2013 ed è al secondo anno con il regime dei minimi.
Ricevi le nostre ultime notizie nella tua email Iscriviti