Cresce l’economia italiana, Pil a +0,4% nel II trimestre

Buone notizie per l’economia italiana. La ripresa si rafforza facendo crescere l’ottimismo. Secondo quanto reso noto dall’Istat, nel secondo trimestre del 2017 il Prodotto interno lordo (Pil) è aumentato dello 0,4% rispetto al trimestre precedente e dell’1,5% nei confronti del secondo trimestre del 2016

Nel 2016 gli investimenti aumenteranno di più in Italia che in Germania e Francia

L’Europa non sta crescendo come sperato. Si muove a due velocità, ma sul fronte degli investimenti le previsioni di Bruxelles per il 2016 sono ottimistiche. Secondo la Commissione europea, l’investimento lordo nel capitale fisso crescerà nell’Ue a 28 del 3,5%. Ci saranno cinque Paesi che vedranno ridurre i loro investimenti (Malta, Slovenia, Grecia, Bulgaria e Ungheria), mentre in dodici cresceranno sopra la media

Italia fuori dalla recessione, le previsioni dell’Abi

In Italia la crescita economica dovrebbe tendere verso i livelli medi europei ed evidenziare quest’anno un dato pari allo 0,7%, che salirà all’1,6% nel 2016 e nel 2017. E’ quanto emerso dal Rapporto Afo 2015-2017, elaborato dagli economisti dell’Associazione bancaria (Abi) e dagli uffici studi delle maggiori banche italiane
Abi: nuovi segnali di ripresa per il mercato dei mutui, +29,4% nei primi 9 mesi del 2014

Abi: nuovi segnali di ripresa per il mercato dei mutui, +29,4% nei primi 9 mesi del 2014

Il mercato dei mutui per la casa continua a far registrare risultati positivi. Le ultime rilevazioni hanno evidenziato un'inversione di tendenza rispetto al recente passato e il trend favorevole sembra proseguire. L'abi ha reso noti i dati relativi ai primi nove mesi del 2014 che mostrano la ripresa dei finanziamenti alle famiglie per l'acquisto di abitazioni, nel dettaglio un incremento del 29,4% rispetto allo stesso periodo del 2013

L'fmi vede la ripresa in arrivo prima del previsto (tabella)

La ripresa globale "è partita prima e più forte del previsto" ma sarà "lenta rispetto alle precedenti esperienze" e soprattutto procederà a velocità e intensità diverse nelle diverse regioni. La diagnosi è del Fondo monetario internazionale che ha aggiornato al rialzo le sue previsioni economiche.