I requisiti per la sanatoria urbanistica e paesaggistica
Una recente sentenza del Tar della Toscana è intervenuta in tema di rilascio della sanatoria urbanistica e paesaggistica. Il caso riguardava un edificio i cui volumi erano stati aumentati. Vediamo i requisiti che sono stati evidenziati
Case fantasma: tutti i numeri della sanatoria
Quante sono le particelle sulle quali sorgono unità immobiliari sconosciute al catasto? di queste quante effettivamente rientrano nella lista di quelle rilevanti per il catasto, quali in via di accertamento e quante non vi rientrebbero affatto?
Cosa succederà con le case fantasma
Il 31 luglio scade il termine che hanno fissato comuni e governo per stabilire una volta per tutte il nuovo gettito fiscale che sostituirà l'ici.
Il condono di tutti i condoni è l'ultima novità
Tre deputati del pdl hanno presentato una nuova proposta sul condono edilizio.
Il governo scoperchia le tombe. Torna la sanatoria sulle "sepolture"
Ancora si litiga sulla reintroduzione del condono edilizio esteso questa volta, anche ad aree paesaggistiche protette (vedi notizia), quando spunta un'altra ipotesi. Quella di riaprire i termini della sanatoria "tombale" del 2002.
Case fantasma, 530mila già dichiarate al fisco
Gli immobili fantasma, quelli non dichiarati al fisco e identificati dall'agenzia del territorio, sono oltre 2 milioni. Di questi, sono già state accatastate 530mila unità immobiliari urbane con un amento di rendita catastale pari a circa 257 milioni.
Come sanare la casa fantasma
Oltre due milioni di immobili non censiti al catasto, ma fotografati in anni di lavoro dall'agenzia del territorio, devono essere dichiarati dai proprietari all'agenzia del territorio.
Il condono c'è ma ha un altro nome
Non si chimerà condono edilizio ma lo sarà di fatto. La manovra che oggi presenterà il ministro tremonti (vedi notizia) non citerà infatti espressamente la parola condono, ma parlerà di "accertamento sulle case non censite".
In arrivo un nuovo condono edilizio
Con il nuovo condono in arrrivo si avrà la possibilità di sanare anche abusi commessi in aree sottoposte a vincolo ambientale e paesaggistico.
Sette mesi di tempo per dichiarare gli immobili fantasma
Abbiamo parlato ieri dei due milioni di immobili fantasma scoperti dall'agenzia del territorio negli ultimi due anni.