Esame di maturità 2017: le date, i sì e i no

Manca ormai meno di un mese all’esame di maturità 2017. Il Ministero dell’Istruzione, dell’Università e della Ricerca (Miur) ha reso note le date e sui social ha pubblicato una tabella con i “sì” e i “no” dell’esame di Stato

Dichiarazione dei redditi 2016, ecco gli sconti per i figli

Nella dichiarazione dei redditi 2016 è possibile inserire anche molte spese effettuate per i figli, come quelle per le mense scolastiche. Vediamo, dunque, quali sono le detrazioni previste nel modello precompilato da presentare all’Agenzia delle Entrate entro il 7 luglio

Ripartono le scuole e per le famiglie la spesa arriva a 1.100 euro a studente

Comincia un nuovo anno scolastico. Gli studenti tornano sui banchi e le famiglie si trovano a dover metter mano al portafoglio. Il Codacons ha sottolineato che la spesa per i testi è estremamente variabile e dipende non solo dal livello di istruzione, ma anche dalle scelte dei singoli istituti. Secondo i calcoli dell’associazione, varia dai 280 euro fino a raggiungere quota 600 euro, considerato anche l’acquisto dei dizionari. Tra corredo e libri di testo, quindi, la spesa complessiva può raggiungere e superare i 1.100 euro a studente
Ici scuole private, la Cassazione: “Esenzione solo se non c’è attività commerciale”

Ici scuole private, la Cassazione: “Esenzione solo se non c’è attività commerciale”

L’Ici per le scuole private ha sollevato un polverone. La sentenza della Cassazione, che ha dato ragione al Comune di Livorno e secondo la quale due scuole paritarie religiose dovranno pagare l’Ici, ha suscitato l’accesa protesta del mondo cattolico e ha spinto il governo a studiare un intervento normativo. Nel frattempo è arrivata la nota firmata dal primo presidente Giorgio Santacroce. Ecco quanto spiegato

I 12 punti chiave della riforma della scuola

Il governo ha messo online le linee guida per la scuola. Si tratta del rapporto "la buona scuola – facciamo crescere il paese" che in dodici punti contiene tutti gli impegni e le idee per rinnovare l'istruzione italiana. Andiamo a scoprire punto per punto
Rumori che corrono su wind e 3 Italia e sulla pensione per i "quota 96"

Rumori che corrono su wind e 3 Italia e sulla pensione per i "quota 96"

Wind e 3 Italia studiano la fusione: i fallimenti del passato chiedono prudenza, ma questa potrebbe essere la volta buona. Gli azionisti di wind e tre Italia, rispettivamente terzo e quarto operatore mobile sul mercato italiano, si stanno consultando per poter unire le forze e creare così un unico terzo concorrente con una quota del 30%. La fusione in passato si era arenata su problemi di governance e sulla grande quantità di debito presente in wind, passata nel 2010 ai russi di vimpelcom (repubblica.it)

L'ocse sospende la scuola italiana (grafico)

L'Italia investe poco e male nell'istruzione: una spesa pubblica tra le più basse tra i paesi industrializzati, insegnati tra i peggio pagati, troppe ore per gli alunni sui banchi e per di più con scarso rendimento.