I tre strumenti a sostegno di chi non riesce a pagare il mutuo

I tre strumenti a sostegno di chi non riesce a pagare il mutuo

E' in discussione al Parlamento il dlgs di attuazione della direttiva dei mutui che introduce la possibilità per le banche di ottenere l'immobile dato in garanzia dopo 18 rate non pagate, sempre e quando sia previsto dal contratto sottoscritto con il debitore.
Nuove modifiche alla direttiva sui mutui: basteranno a tutelare il debitore? Opinioni a confronto

Nuove modifiche alla direttiva sui mutui: basteranno a tutelare il debitore? Opinioni a confronto

Caso politico delle ultime due settimane, il decreto legislativo che recepisce la direttiva europea sui mutui (2014/17) vede ormai pronte le considerazioni della commissione Finanze di Camera e Senato. Le ultime modifiche riguardano oltre alla non retroattività delle nuove norme e l'aumento delle rate non pagate a 18, anche l'attenzione verso i cosiddetti "debitori deboli" e l'obbligo per la banca di vendere l'immobile al miglior prezzo possibile. Ma saranno condizioni sufficienti a tutelare il debitore, oltre che l'istituto? Vediamo cosa ne pensano gli esperti del mondo creditizio, immobiliare e delle associazioni dei consumatori
La bolla immobiliare c'è stata anche in Italia e prima o poi bisognerà ammetterlo

Previsioni immobiliari per i prossimi mesi

La famosa bolla immobiliare, ovvero la crescita esponenziale dei prezzi delle case e la concessione di mutui facili, poi rivenduti dalle banche spezzettati in pacchetti dalla dubbia trasparenza, è esplosa in alcuni paesi con effetti devastanti.  Gli usa, dubai, la spagna o il regno unito sono a

Le sofferenze sui prestiti aumentano ancora

Dal settore bancario arrivano dati ancora molto contrastanti. Se da un lato i tassi di interesse sono ai minimi storici (vedi notizia collegata), continuano a crescere le sofferenze, che, a dicembre, sono arrivate a 59 miliardi di euro sui crediti.