
Il nuovo incubo degli italiani è perdere la casa (grafici)
Comprare casa è sempre stato il sogno di molti italiani, ma con la stretta della crisi la possibilità di perderla si trasformata in un incubo. Mentre i redditi scendono e la disoccupazione morde, i costi per l'abitazione incidono in eccesso sui bilanci delle famiglie.
125mila famiglie rischiano lo sfratto nei prossimi mesi
La combinazione esplosiva tra disoccupazione, crisi dei redditi e canoni elevati rischia di far perdere la casa a 125mila famiglie italiane solo nei prossimi mesi, con previsioni ancora più allarmanti nel successivo triennio.

Con questi canoni e questi stipendi, come si fa ad affittare casa? (prezzi città)
Guadagni mille euro o meno? vita dura, se vivi in una grande città italiana. A meno di non avere un compagno o una compagna, o dei buoni amici con cui prendere un appartamento in affitto, le soluzioni sono due: affittare una stanza in una casa in condivisione o restare a casa con i genitori.
Mantenere un alloggio vuoto fa perdere il 5% del suo valore all'anno
Chi è proprietario di una seconda casa e la tiene vuota non sa quanto ci perde. A causa anche dell'assenza di garanzie sulla locazione, sono molti i proprietari che non ci pensano proprio a mettere in affitto i propri immobili.
Ultime notizie sull'imu: la partita è ancora aperta per le seconde case
La normativa sull'imu, l'imposta unica immobiliare che da quest'anno graverà prime e seconde case, aveva suscitato diverse perplessità. In particolare non era prevista nessuna differenza sulle case locate a canone di mercato e quelle a canone concordato.
Tra i giovani e la casa le distanze sono sempre più grandi (video)
Lavoro precario, disoccupazione e redditi bassi, ma soprattutto affitti impossibili. Con queste premesse non sorprende che l'Italia sia il paese con più giovani a casa con i genitori (grafico).
Per gli affitti prezzi alle stelle: +130% in dieci anni. La denuncia della cgil
In Italia ci sono 32 milioni di abitazioni e 25 milioni di famiglie. Eppure per moltissimi italiani la casa è un problema. In un rapporto della cgil scopriamo che i canoni sono aumentati del 130% in dieci anni, mentre 800mila alloggi rimangono vuoti.

Affitti, la cedolare secca funziona?
Con l'introduzione della cedolare secca sulle locazioni, un'aliquota unica del 20% sia per i contratti a canone libero che per quelli a canone contrattato, secondo il sunia (sindacato nazionale unitario inquilini ed assegnatari) il vero interesse del governo era quello di fare un grosso regalo ai pr

Sfratti in aumento, sempre più a rischio i giovani
La cronaca di questi giorni ha riportato alcuni fatti drammatici legati all'esecuzione degli sfratti. Ma, al di lá di questi episodi concreti, di per sé gravissimi, l'emergenza è generale. Gli sfratti nel 2009, rispetto all'anno precedente, sono cresciuti del 17,5%.