
Con l'introduzione della cedolare secca sulle locazioni, un'aliquota unica del 20% sia per i contratti a canone libero che per quelli a canone contrattato, secondo il sunia (sindacato nazionale unitario inquilini ed assegnatari) il vero interesse del governo era quello di fare un grosso regalo ai proprietari con le aliquote irpef elevate. Intanto l'appilcazione della cedolare secca sugli affitti del canone libero costerà dai 900 milioni al miliardo e mezzo di euro
Secondo il sunia, infatti, per i proprietari con aliquote elevate sarà "ancora più conveniente l'utilizzo del contratto a canone libero e si produrrà invevitabilmente un ulteriore aumento dei livelli già insopportabili degli affitti"
Tutto questo tenendo conto che "quando il sunia e le altre organizzazioni degli inquilini avanzarono la proposta di introdurre quali strumenti contro l'evasione, in aggiunta a quelli previsti, la rintracciabilità dei pagamenti e la detrazione dell'affitto dal reddito degli inquilini" la proposta "fu scartata perchè non c'era la copertura finanziaria"
Insomma, secondo il sindacato inquilini il fatto che oggi si siano trovati i fondi per la cedolare secca è un po' strano. A tutto questo si aggiunge che la cedolare secca sull'affitto di fatto è opzionale quindi non copre tutti i contratti di locazione
Leggi anche:
Cedolare secca: a guadagnarci sono solo i ricchi?
Sugli affitti l'Italia sarà un paradiso fiscale
10 Commenti:
Ma era così ovvio! bene per tutti i morti di fame che hanno votato silvio e quello in cambio di briciole si tiene la torta, la cucina e pure la cuoca
La sinistra deve avere sue proposte che vadano nella direzione indicata dal sunia.
Primo: occorre ristabilire che i canoni vanno sottoposti ad aliquota ordinaria dell'irpef e chi più guadagna più paga.
Il recupero dei 900 milioni deve andare a un fondo per il sostegno all'affitto.
Secondo: si deve introdurre una norma per cui chi denuncia un affitto in nero ha diritto a restare per 10 anni nei locali con il costo dell'affitto denunciato.
Terzo: infine occorre una norma che tassa le case tenute sfitte dopo 120 giorni con un'aliquota punitiva pari al 50% dell'ultimo canone incassato, da versare ogni mese.
Queste norme aumenterebbero le case sul mercato con abbassamento dei canoni di almeno il 30% rispetto ad oggi a favore delle classi deboli e contro i possidenti,visto che oggi un solo appartamento di 80 mq. In città costa migliaia di euro e non è alla portata della classe operaia.
Ti rispondo da proprietario che a tutt'oggi paga regolarmente tutte le tasse ed i relativi balzelli (ici, obbligo di mettere a norma gli impianti, obbligo di stesura dell'attestato di classe energetica ....): tutti questi sono costi che ovviamente fanno rincarare il canone.
-Trovo giusto multare pesantemente chi evade, e che questi soldi vadano ad un fondo per il sostegno dell'affitto.
-Non trovo giusto che alcuni rendimenti (bot, soldi banca...) siano tassati a parte rispetto alle aliquote irpef, mentre i canoni di locazione fanno cumulo, quindi Ben venga la cedolare secca.
-Tante case sono sfitte perchè la troppa tutela nei confronti dell'inquilino terrorizza i proprietari: se i contratti fossero più brevi (e non 4 anni) e ci fosse la certezza di riavere alla scadenza il proprio immobile, ci sarebbero più case sul mercato. Faccio un esempio: se mio figlio si sposa tra tre anni, io nel frattempo non affitto, perchè devo essere punito per questo?
-Se l'appartamento in città non è alla portata, ci si sposta in periferia o nei paesini limitrofi....
Anonimo dell 11.11 .. Ti faccio presente che già adesso l'inquilino avrebbe diritto a pagare solo l'affitto denunciato, in quale modo gli si potrebbe chiedere di più se non è registrato nè scritto da nessuna parte?
Non trovo assolutamente giusto invece (da dove tirate fuori idee simili non si sa) che chi è già economicamente penalizzato perchè non riesce ad affittare la propria casa anche se vorrebbe tanto (magari perchè è un appartamento con alte spese di condominio, o di grande metratura con parecchi costi di riscaldamento, ad esempio, e nessuno la vuole nemmeno a canone zero)... debba essere ulteriormente punito con una penale!!! ma che ragionamenti fate??? ragionamenti proprio degni del più bieco comunismo, complimenti!!! ma credete che ci si diverta a non affittare e ad accollarsi tutte le spese condominiali che dovrebbe invece pagare l'inquilino?? se uno tiene sfitto avrà i suoi motivi.. Magari tra un anno la casa gli serve, ed essendo obbligato a tenerci un eventuale inquilino per 4+4 anni, gli tocca tenerla vuota per forza !!!
Siete proprio una testata a senso unico, peggio di vespa e fede;sempre negativi e solo a criticare e mai a fare una proposta costruttiva...mai che ammettiate qualche volta che questo governo faccia un qualche cosa di appena positivo
Ben venga la cedolare secca! Era ora! Dovevano introdurre anche qualche incentivo agli affittuari per spingerli a richiedere il contratto. Anche contratti più brevi e la certezza di liberare l'appartamento al bisogno, senza ricorrere alla forza pubblica , magari dovendo rifare tutto dato che l'inquilino non pagante spacca tutto quello che può spaccare.... più tutela ai proprietari e più promozioni agli affittuari (non in nero che c'hanno il loro interesse a pagare meno!)
Se si lascia l'appartamentino vuoto, comperato con la liquidazione, è perchè si teme faccia una brutta fine. Meditate signori meditate.
Per una volta che fanno una cosa giusta...! vorrei vedere quelli che oggi protestano sulla cedolare secca, cosa direbbero se, con sacrifici enormi, rinunciando a tante cose, avessero una casa di loro proprietà! provate a pensaci con onestà intellettuale! Grazie!
Finalmente è arrivata la cedolare secca!
A guadagnarci sarà solo lo stato. Nel lungo periodo.
Con le tasse che si pagavano sull'affitto,un normale impiegato che voleva affittare un'immobile lo teneva chiuso,l'importo di un affitto onesto sottratta l'aliquota mossima in riferimento al suo stipendio,gli faceva rimanere nulla dopo aver risistemato l'immobile a locazione finita dell'inquilino.
Ma la cedola secca vale anche per gli affitti di locali commerciali ,botteghe ecc.?fino adesso non è chiaro.
per commentare devi effettuare il login con il tuo account