Gli eventi sismici degli ultimi mesi hanno fatto aumentare in maniera esponenziale l'interesse degli italiani per l'assicurazione sulla casa. Secondo un'analisi del sito Facile.it, infatti, la ricerca di coperture assicurative è cresciuta del 18% nel 2016, con un picco del 52% dopo il terremoto di Amatrice. Per chi vuole proteggere il proprio immobile ci sono aspetti importanti da considerare.
Assicurazione casa cosa copre
L'analisi di Facile.it è stata condotta su un campione di oltre 85 mila utenti unici. Dall'analisi è emerso come a cercare informazioni su questo prodotto siano principalmente gli italiani di età compresa tra i 35 e i 44 anni e i residenti in Lombardia, Friuli Venezia Giulia, Lazio ed Emilia Romagna.
Ci sono due tipi di assicurazione: la prima legata ai contenuti della casa (il cui costo è determinato dal valore degli oggetti custoditi nell'immobile); la seconda legata ai danni struttuali (il cui costo dipende dalla tipologia di immobile, dalla sua ubicazione e dal fatto che si tratti o meno di una dimora abituale.
E'inoltre importante leggere accuratamente tutte le clausole: non tutte le polizze coprono i danni da terremoto o da alluvione e in caso affermativo, spesso, escludono dalla copertura gli edifici che si trovano a 25 metri dai campanili di una chiesa, o lo tutelano se non vi erano danni previ. Il prezzo della polizza dipende dalla tipologia immobiliare a seconda che si tratti di un appartamento, una villa singola o una villetta a schiera. Ma generalmente il costo parte da 240 euro.
Non è sempre il proprietario a stipulare le assicurazioni per la casa. A stipularla possono essere anche gli affittuari nella formula conosciuta come "uso locativo". In questo modo gli inquilini possono proteggere sia i loro beni contenuti nella casa, sia avere una protezione contro la richiesta di un risarcimento economico.
per commentare devi effettuare il login con il tuo account