I modelli più avanzati di serrature a cilindro europeo

Scopri come funziona la serratura a cilindro europeo: è sicura?

La serratura a cilindro europeo ha sostituito i vecchi sistemi a doppia mappa grazie a maggiore sicurezza e praticità. Il meccanismo si basa su un barilotto interno con pistoncini che si allineano solo con la chiave corretta, azionando il nottolino che muove scrocco e catenacci. I vantaggi includono resistenza al grimaldello, chiavi leggere, duplicazione difficile e sostituzione facile. I modelli avanzati integrano protezioni contro bumping, picking e tracing. La sicurezza aumenta con defender e contro defender.
Filo spinato per la recinzione

Filo spinato per una recinzione: è legale per la proprietà privata?

Con la crescente preoccupazione per la sicurezza delle proprietà private, sono molti coloro che valutano l'installazione di sistemi di protezione e deterrenza. Ma il filo spinato per una recinzione è legale? In linea generale, è necessario che lo strumento sia proporzionato al diritto da tutelare, non sia insidioso per terzi e, soprattutto, che sia ben visibile e segnalato. Naturalmente, è indispensabile anche valutare eventuali divieti condominiali e i regolamenti Comunali
cavi elettrici colorati

Sai cosa significano i diversi colori dei cavi elettrici?

Capire i colori dei cavi elettrici è fondamentale per lavorare in sicurezza e garantire il corretto funzionamento degli impianti. La normativa CEI 16-4 ha definito chiaramente il ruolo di ogni colore: blu per il neutro, giallo-verde per la messa a terra, marrone, nero e grigio per le fasi. Che si tratti di cavi multipolari o unipolari, conoscere queste regole permette di leggere un impianto elettrico senza errori. Con attenzione e gli strumenti giusti si possono affrontare piccoli interventi fai-da-te o collaborare con un elettricista per un risultato sicuro e conforme.
Verifica della dispersione di corrente

Come trovare una dispersione di corrente in casa: consigli pratici

Identificare eventuali problematiche all'impianto elettrico è di fondamentale importanza, sia per ragioni di sicurezza che per evitare consumi anomali. Ma come trovare una dispersione di corrente in casa? Se vi sono sbalzi di tensione o il salvavita scatta di frequente, è molto probabile che vi siano dispersioni di elettricità domestiche. Per identificarle, si possono scollegare gli elettrodomestici di casa fino a identificare il responsabile o, se la causa è di difficile rilevazione, affidarsi all'aiuto di un elettricista e di strumenti di misurazione professionali
Canna fumaria in amianto

Canna fumaria in amianto: i possibili rischi e la messa in sicurezza

La presenza di una canna fumaria in amianto o in eternit può rappresentare un pericolo per la salute, quando la struttura è deteriorata oppure usurata. La valutazione spetta a personale qualificato, per proporre l'intervento di messa in sicurezza più idoneo. Nei casi più gravi si procede con la rimozione completa e lo smaltimento dell'amianto, altrimenti può essere eseguito l'incapsulamento della canna fumaria, il confinamento o il risanamento non demolitivo. I costi variano a seconda della complessità dei lavori da realizzare.
candela accesa di notte

Tenere la candela accesa di notte è pericoloso?

Sospesa tra fascino e rischio, con la sua atmosfera suggestiva, l'abitudine di tenere la candela accesa di notte è indubbiamente qualcosa di molto rilassante ma solleva preoccupazioni di sicurezza e salute.
Rimozione amianto

Smaltimento amianto: come funziona e cosa sapere

Quello del corretto smaltimento dell’amianto è un problema con cui, tutt’oggi, molti proprietari di immobili devono fare i conti. Nonostante questo pericoloso materiale sia stato messo al bando diversi decenni fa, sul territorio italiano rimangono ancora diversi edifici che lo incorporano, quindi soggetti al rischio di contaminazione. Ma come si elimina l’amianto?
Segnaletica antincendio

Segnaletica antincendio: le caratteristiche dei segnali e le norme

La presenza di un’adeguata segnaletica antincendio è indispensabile per garantire la sicurezza di edifici pubblici e privati, tramite una comunicazione visiva che sia facilmente identificabile. Ma cosa sapere? In Italia, la segnaletica antincendio è regolamentata dal D.Lgs. 81/2008 e dalla norma UNI EN ISO 7010, entrambe pensate per ridurre i rischi per gli occupanti degli stabili e garantire modalità di evacuazione sicura
Tetto in amianto

Tetto in amianto: come riconoscerlo e quali sono gli obblighi di legge

La presenza di un tetto in amianto a copertura di un edificio genera una più che comprensibile preoccupazione, dati i rischi per la salute derivanti dall’esposizione a questo materiale. Un tempo molto diffuso in edilizia, l’asbesto - altro nome con cui si definisce l’amianto - può causare gravi patologie come l’asbestosi o il mesotelioma. Che fare? La legge 257 del 1992 vieta l’uso dell’amianto su tutto il territorio nazionale, tuttavia la rimozione di quello già esistente negli edifici non è automatica, ma soggetta a valutazione del rischio
impianto elettrico

Impianto di messa a terra: cos'è e cosa dice la normativa

L’impianto di messa a terra è un sistema di protezione essenziale per ogni abitazione o edificio con un impianto elettrico. Non serve solo a prevenire scosse elettriche, ma garantisce anche il corretto funzionamento di dispositivi di sicurezza come il salvavita. Non installare o manutenere un impianto di terra può comportare gravi rischi per la sicurezza e violazioni delle normative vigenti. Ecco tutto quello che c’è da sapere su un impianto messo a terra
Sicurezza casa, porta blindata

Sicurezza in vacanza: come proteggere casa

Come mettere in sicurezza la casa, prima di partire per le meritate vacanze? Tra coloro che stanno per terminare le tanto agognate ferie, e chi invece si appresta a godersi un viaggio a ottobre, le preoccupazioni sono sempre molte.
Case antisismiche in vendita

Case antisismiche in vendita

L'Italia è uno dei Paesi con più alto rischio sismico al mondo e la progettazione e la realizzazione di case che rispettino determinati standard, così come la messa in sicurezza degli edifici esistenti, dovrebbe essere una priorità.Proprio per questo sempre più persone stanno cercando sul mercato de
Fascicolo del fabbricato: cos’è e cosa deve contenere

Fascicolo del fabbricato: cos’è e cosa deve contenere

La commissione Fascicolo del fabbricato istituita all’interno del Consiglio nazionale dei periti industriali ha realizzato la Linea guida “Il fascicolo del fabbricato. Per una cultura della prevenzione e della sicurezza integrata”. Obiettivo del documento è sensibilizzare l’opinione pubblica sull’opportunità di dotarsi di uno strumento fondamentale per una corretta e programmata opera di prevenzione e di manutenzione, nel tempo, di tutti i fabbricati
Ecco le ragioni per cui scegliere una casa domotica

Ecco le ragioni per cui scegliere una casa domotica

Una casa sicura e protetta. Questa è la ragione principale per la quale si fa uso della domotica. A rivelarlo la ricerca 2016 di D-Link, un’indagine internazionale a cui hanno preso parte oltre 8.500 rispondenti nei principali Paesi europei e condotta con lo scopo di indagare il livello di conoscenza, adozione e preferenze della popolazione nei confronti dei principali dispositivi smart per le abitazioni
Crescono i furti in casa, ma il 46% degli italiani non si tutela

Crescono i furti in casa, ma il 46% degli italiani non si tutela

I furti in casa crescono in modo esponenziale, ma gli italiani non si tutelano o lo fanno poco. Secondo l’undicesimo numero del Diario della transizione del Censis, negli ultimi dieci anni i furti in casa sono più che raddoppiati. Solo nel 2015 l’incremento è stato del 5,9%. Se ne calcolano 689 al giorno