Commenti: 1

Il periodo invernale è oramai alle porte e già in questo mese di novembre si sono avvertite le prime giornate di freddo intenso in alcune parti del Paese. Come sempre, con l’arrivo del clima più rigido si registra in casa un incremento dei consumi energetici. Ecco alcuni consigli utili per risparmiare sulla bolletta energetica.

Il primo passo per registrare bollette invernali più leggere, per tutti gli utenti che hanno in casa un sistema di riscaldamento autonomo con caldaia a gas, è rappresentato dalla scelta di una tariffa più vantaggiosa. Chi è ancora legato alla tariffa del mercato tutelato o non cambia tariffa del gas da molto tempo potrebbe, infatti, pagare la materia prima utilizzata per il riscaldamento di casa molto di più rispetto agli utenti che consultando periodicamente le offerte più vantaggiose.

Un altro aspetto da tenere in forte considerazione per ridurre le bollette invernali è rappresentato dalla scelta della temperatura che vogliamo registrare in casa. Se il clima fuori è davvero molto freddo non è necessario spingere al massimo la caldaia per realizzare un clima tropicale in casa. Limitare le differenze di temperatura tra interno ed esterno, senza rinunciare al comfort di una casa riscaldata al punto giusto, è una strada ottima per ridurre le spese legate al riscaldamento nei mesi più freddi dell’inverno.

Il terzo passo per ridurre l’importo delle bollette invernali è rappresentato dalla corretta coibentazione di casa. La dispersione verso l’esterno del calore prodotto per riscaldare gli ambienti di casa è un problema da non sottovalutare in alcun modo. Se si possiedono infissi datati e malfunzionanti, valutare una sostituzione, sfruttando anche gli incentivi disponibili per ridurre la spesa complessiva dell’intervento, è una soluzione da tenere in fortissima considerazione.

Una casa coibentata al punto giusto permetterà di ridurre la spesa energetica legata al riscaldamento e, quindi, a pagare una bolletta del gas più bassa rientrando, progressivamente, dell’investimento fatto per la sostituzione o l’ammodernamento degli infissi. Alla lunga, a conti fatti, un intervento di questo tipo risulterà conveniente anche dal punto di vista economico oltre che, naturalmente, per quanto riguarda il comfort di poter vivere un inverno al caldo in casa.

In conclusione, per ridurre la spesa energetica durante il periodo invernale è importante tenere in considerazione diversi aspetti. Con un’attenta analisi dei propri consumi, delle proprie abitudini e dello stato di coibentazione di casa sarà, infatti, possibile ridurre la bolletta senza rinunciare al riscaldamento. In particolare, la scelta di una tariffa più conveniente rappresenta un primo passo da compiere, quanto prima, per poter limitare l’importo delle bollette nei prossimi mesi invernali, oramai sempre più vicini.  

Vedi i commenti (1) / Commento

1 Commenti:

aleghe
15 Novembre 2017, 13:21

Energetica, forse...

per commentare devi effettuare il login con il tuo account