Commenti: 0
Interventi di recupero edilizio, chi può fruire della detrazione
GTRES

L’Agenzia delle Entrate ha chiarito chi può fruire della detrazione delle spese per gli interventi di recupero edilizio. Vediamo quanto spiegato.

All’interno della rubrica “La Posta” di Fisco Oggi è stato posto il seguente quesito:

Per beneficiare della detrazione Irpef per le spese di recupero edilizio, l’inquilino deve necessariamente essere in possesso della dichiarazione di consenso del proprietario?

L’Agenzia delle Entrate ha così risposto:

Possono fruire della detrazione delle spese per gli interventi di recupero edilizio (articolo 16-bis, Tuir) coloro che possiedono o detengono l’immobile, sul quale sono stati effettuati i lavori, sulla base di un titolo idoneo (ad esempio, proprietà, altro diritto reale, locazione, comodato).

In caso di lavori effettuati dal detentore dell’immobile (se diverso dai familiari conviventi), e quindi anche dall’inquilino, è necessario avere la dichiarazione di consenso del possessore (cioè del proprietario dell’immobile) all’esecuzione degli interventi.

Vedi i commenti (0) / Commento

per commentare devi effettuare il login con il tuo account