Saldo e stralcio delle cartelle, la guida per il modulo di adesione

Il saldo e stralcio delle cartelle è una delle novità fiscali più importanti della legge di Bilancio 2019. Si tratta di una misura che permette alle persone in difficoltà economica di pagare debiti fiscali e contributivi in forma scontata, senza sanzioni e interessi. Per aderire c’è bisogno di presentare il modello dell’Agenzia delle Entrate, ecco alcune istruzioni per compilarlo

Sospensione modello F24 con compensazione, i criteri e la procedura

Con il provvedimento numero 195385/2018 del 28 agosto, l’Agenzia delle Entrate è intervenuta in materia di sospensione del modello F24, con particolare riferimento al caso delle compensazioni che presentano profili di rischio (indebita compensazione). Ecco quanto specificato
Pensione quota 100, ultime notizie sulla manovra pensata dal governo

Pensione quota 100, ultime notizie sulla manovra pensata dal governo

Continuano le indiscrezioni sulla riforma delle pensioni voluta dal governo Lega - Cinque Stelle per cambiare la tanto discussa legge Fornero. La prima norma che vedrà la luce, con ogni probabilità, già nella prossima legge di Bilancio sarà la quota 100. Per rientrare nei conti, però, l'esecutivo pensa ad alcune limitazioni.

Aumento Iva, ecco cosa comporta

La legge di Bilancio 2018 ha previsto che le due aliquote Iva ordinaria (22%) e intermedia (10%) aumentino gradualmente fino ad arrivare rispettivamente al 25% e al 13%. Nel caso in cui gli aumenti previsti dalle clausole di salvaguardia non vengano disinnescati si rischia un costo, già nel 2019, di 480 euro a famiglia per effetto del calo dei consumi. La stima arriva dall’Ufficio economico Confesercenti in seguito a un’elaborazione diffusa dall’AdnKronos

Bonus giovani 2018, i dettagli della circolare Inps

L’Inps ha pubblicato la circolare numero 40 del 2 marzo 2018 con la quale ha illustrato i dettagli in merito all’esonero contributivo per le nuove assunzioni di giovani con contratto di lavoro a tempo indeterminato ai sensi dell’articolo 1, commi 100-108 e 113-114, della legge 27 dicembre 2017, n. 205. Vediamo quanto spiegato

Invio dati precompilata spostato al 9 marzo

E’ arrivato il provvedimento dell’Agenzia delle Entrate che dispone la proroga al prossimo 9 marzo per i dati della precompilata. Ma non solo. A causa del maltempo, l’Agenzia ha deciso di sospendere le sanzioni per i tanti adempimenti in scadenza

Pir, i chiarimenti dell'Agenzia delle Entrate

In una circolare l’Agenzia delle Entrate ha fornito chiarimenti in merito ai piani individuali di risparmio a lungo termine, dopo le linee guida sul regime di non imponibilità introdotto dalla legge di Bilancio 2017 pubblicate nel mese di ottobre scorso dal Ministero dell’Economia e delle Finanze

Prescrizione pagamento bollette luce, la durata

La legge di Bilancio 2018 ha abbassato da 5 a 2 anni la prescrizione delle bollette elettriche e venerdì 23 febbraio l’Arera (l’autorità del settore) ha approvato una delibera che dà seguito a quanto stabilito dal legislatore

Limite reddito figlio a carico, novità a partire dal 2019

Cambia il limite di reddito per i figli a carico. Secondo quanto stabilito dalla legge di Bilancio 2018, per essere considerati fiscalmente a carico, se non hanno più di 24 anni, il nuovo limite viene elevato a 4.000 euro dal 1° gennaio 2019

Accertamento tributi erariali: protocollo d’intesa tra Entrate, Gdf, Anci e Ifel

Agenzia delle Entrate, Guardia di Finanza, Anci e Ifel hanno firmato un nuovo Protocollo d’intesa triennale con l’obiettivo condiviso di dare una nuova spinta alla partecipazione degli Enti locali all’accertamento dei tributi erariali, consolidando i risultati già raggiunti e implementando strumenti e azioni che possano favorirla e accelerarla nei prossimi anni

Spesometro secondo semestre 2017, proroga al 6 aprile

Dal 28 febbraio al 6 aprile. E’ stata prorogata la scadenza per la comunicazione dei dati delle fatture del secondo semestre 2017. Stesso termine anche per la trasmissione telematica opzionale dei dati delle fatture emesse e ricevute e per le relative variazioni. A stabilirlo un provvedimento firmato dal direttore dell’Agenzia delle Entrate, Ernesto Maria Ruffini

Fattura elettronica tra privati, esonerate le mini partite Iva

A partire dal 1° gennaio 2019 scatterà l’obbligo di fatturazione elettronica tra privati, così come previsto dalla legge di Bilancio 2018. Ma la novità non riguarderà le partite Iva che hanno aderito al vecchio regime dei minimi o a quello forfettario