Hub di ingegneria Università di Padova

Un nuovo hub universitario a Padova firmato Settanta7

Nel cuore dell’area fieristica di Padova prende vita un progetto ambizioso dedicato alla didattica e alla ricerca universitaria in Italia. È il nuovo Hub dell’Innovazione della Scuola di Ingegneria dell’Università di Padova, una struttura visionaria e strategica firmata dallo studio Settanta7, che si propone come punto di riferimento per formazione, ricerca applicata e trasferimento tecnologico
Via Senato 28

Via Senato 28, completato il restyling dello storico edificio milanese

Prelios SGR, società di gestione del risparmio del Gruppo Prelios, ha completato la riqualificazione dell’immobile situato in Via Senato 28, nel cuore del centro storico di Milano, a pochi passi dal celebre quadrilatero della moda. L’edificio, originariamente noto come Casa Baratti e successivamente rinominato Casa Tosi, fu costruito come residenza privata agli inizi del XX secolo
Porta Nuova

Pirelli 35, la ex sede di Telecom Italia a Milano si rinnova per trasformare Porta Nuova

Il 17 giugno 2024 Pirelli 35, lo storico edificio milanese ex sede di Telecom Italia, ha svelato la sua nuova veste che costituirà un ulteriore tassello nel cambiamento dell’assetto del quartiere Porta Nuova a Milano. Ormai sempre più territorio sperimentale per avveniristiche torri dal design raffinato e con l’attenzione all’efficienza energetica, ottenuta con le più avanzate tecnologie edilizie, Porta Nuova è il primo quartiere al mondo ad aver ottenuto la doppia certificazione LEED® e WELL® for Community per la sostenibilità ambientale e sociale e tra i principali centri direzionali in Italia. La riqualificazione di Pirelli 35 e le strutture della Torre Est dei Portali sono a cura degli sturi architettonici Park Associati e ACPV Architects, sotto l’egida di Coima Sgr
Palazzo Carminati

Alla scoperta delle suite di AF Duomo, gioielli di design nel centro di Milano

AF Duomo è un progetto di riqualificazione che ha visto la riqualificazione di un edificio storico nel centro di Milano per la realizzazione di quattro esclusive suites realizzate su progetto di AF Progress Srl, società del gruppo AF Ferrari. Le suite si trovano al primo piano dello storico palazzo Carminati, situato proprio di fronte al Duomo, per le quali Contract District Group ha curato il progetto di interior
Herno

Una vecchia fabbrica diventa il nuovo spazio espositivo del brand del lusso Herno

Dal Lago Maggiore a Milano: il brand di abbigliamento di lusso Herno, con sede principale a Lesa in provincia di Novara, ha aperto un nuovo spazio espositivo nel capoluogo milanese, in linea con i dettami glamour del marchio. A ospitare la location è l’immobile di Via Vespri Siciliani 9, di proprietà del Fondo Opportunity Fund I gestito da Kryalos SGR, ora rinominato Spazio Herno. Uno spazio pensato per rappresentare il percorso e l’evoluzione del brand
Deloitte Via Vittorio Veneto 89 Roma

Deloitte inaugura la nuova sede in via Vittorio Veneto a Roma

E’ stata inaugurata la nuova sede romana di Deloitte a Roma, in Via Veneto 89, all’interno di un edificio storico in stile neoclassico progettato nel 1928 dall’architetto milanese Carlo Broggi e sottoposto a recenti interventi di riqualificazione. L’immobile, di proprietà della società di investimenti Ardian, è stato ristrutturato in chiave di flessibilità degli spazi, well-being e sostenibilità, con triplice certificazione (LEED, BREEAM e WELL)
Ministro Salvini PIano Casa

Il nuovo Piano Casa: definizione, obiettivi e finalità presupposte

Il Piano Casa, come strumento di politica abitativa, è tornato al centro dell'attività di Governo. Il ministro delle Infrastrutture ha infatti programmato una serie di tavoli di lavoro con le diverse associazioni di categoria con il fine di semplificare la normativa di settore. L'ultimo tavolo a cui hanno accudito tra le altre anche Fimaa, Confedilizia e Federcasa, si è svolto martedì 16 gennaio. Ma vediamo quali sono gli obietti di questo nuovo PIano Casa e le posizioni e le proposte delle principali associazioni del settore
Niccolò Aste, professore ordinario di Fisica tecnica e ambientale al Politecnico di Milano

Ristrutturazione edilizia, come rinnovare gli edifici esistenti e ridurre drasticamente i consumi

Rinnovare gli edifici esistenti con un approccio olistico, creando il minimo disagio a chi vi abita, renderli smart e ridurre drasticamente i consumi è possibile. A dimostrarlo due progetti coordinati dal Politecnico di Milano e finanziati nell’ambito di Horizon 2020 e Horizon Europe. Si tratta di Heart e Re-Skin. Entrambi mirano a sviluppare dei pacchetti tecnologici multifunzionali, in grado di trasformare un edificio esistente, ad alta intensità energetica, in una struttura moderna, smart, efficiente e sostenibile. Ma di cosa si tratta esattamente? idealista/news lo ha chiesto a Niccolò Aste, professore ordinario di Fisica tecnica e ambientale al Politecnico di Milano e coordinatore dei progetti
area ex trotto

Progetto area ex-Trotto a Milano: 1300 nuovi appartamenti e aree verdi in arrivo

Sarà lo studio internazionale di architettura Kohn Pedersen Fox Associates (KPF) a trasformare l’area ex-Trotto a Milano, curata come investitore e development manager da Hines. Il progetto punta a trasformare l’area - dismessa dal 2012 - in un nuovo distretto urbano, a prevalente vocazione pedonale, pensato per ospitare oltre 3.000 persone anche grazie a 1300 nuovi appartamenti, di cui 700 a canone convenzionato, con servizi di pubblico interesse e nuovi spazi verdi aperti alla comunità. Ecco come sarà la nuova area ex-Trotto
Torino Lingotto

Pnrr, Pd: governo faccia chiarezza su interventi periferie

"Quali iniziative urgenti il governo intende adottare per la riqualificazione e la rigenerazione urbana delle periferie e in quali modalità intende assicurare la prosecuzione e il completamento dei progetti di investimento originariamente previsti dal Pnrr per tali aree dei Comuni italiani?".
Casa di Comunità Pitigliano

Una casa di comunità in Toscana progettata da uno studio milanese

Modourbano progetta la Casa di Comunità in Toscana a Pitigliano (GR), una struttura che rientra in un ampio piano promosso dal Servizio Sanitario Nazionale il cui obiettivo è di garantire, grazie alla costruzione di nuovi centri, l’assistenza sanitaria in tutto il territorio italiano. Per lo studio di architettura milanese questo è il primo progetto dedicato a una struttura sanitaria e lo vede coinvolto in una delle sfide più attuali: consegnare alla comunità di Pitigliano un nuovo centro di assistenza sanitaria entro i termini stabiliti dal PNRR, in modo da sostenere parte del lavoro grazie ai fondi europei
Via del tritone 132

Un iconico edificio in via del Tritone a Roma pronto a cambiare volto

Presto verrà riqualificato il trophy asset di via del Tritone 132 a Roma. Un edificio dei primi del ‘900 dagli inconfondibili elementi di pregio, che si sviluppa su otto piani fuori terra e due piani interrati, con l’ingresso pedonale in via del Tritone e quello carrabile in via del Boccaccio. L’immobile di 6 mila metri quadri ospiterà “The Signature by Regus”, brand top di gamma del Gruppo IWG, che propone location per aziende che necessitano spazi ufficio flessibili con un elevato standard di servizi. Dils ha svolto il ruolo di advisor nella locazione dell’immobile di proprietà di Prelios SGR
cila o scia

CILA o SCIA? Le caratteristiche dei permessi per interventi edilizi

CILA o SCIA? Che si tratti di manutenzione ordinaria o straordinaria, i soggetti che desiderano svolgere dei lavori edilizi nel proprio edificio o unità immobiliare necessitano di uno di questi permessi. Capita spesso di non riuscire a fare distinzione tra le due documentazioni. Cerchiamo di fare chiarezza sulle caratteristiche e i contesti in cui adoperare le autorizzazioni e quando optare per la CILA o la SCIA