Commenti: 0
Forum Enea “Urban Regreeneration”, riflettori puntati sull’efficienza energetica
GTRES

Il forum promosso da Enea “Urban Regreeneration” accende i riflettori sul tema dell’efficienza energetica e sull’importanza di fare sistema per raggiungere gli obiettivi. Il tavolo tecnico per la riqualificazione degli edifici ha lo scopo di aumentare la qualità energetico-ambientale dei progetti e semplificare le procedure di finanziamento in modo da sbloccare il mercato.

Tra i partecipanti all’evento, insieme ad altri players ed operatori del mercato immobiliare, Fiaip e Fimaa. In occasione del forum promosso da Enea “Urban Regreeneration”, Mario Condò de Satriano, vice presidente nazionale vicario Fiaip, ha affermato: “La riqualificazione energetica degli edifici esistenti e la costruzione del nuovo in base a parametri di efficientamento energetico devono costituire una nuova frontiera dell’abitare”.

La Fimaa ha sottolineato il proseguimento del proprio impegno per individuare le forme e gli strumenti più efficaci per far comprendere ai cittadini come la riqualificazione energetica faccia bene all’ambiente, migliori il conto di gestione energetica e accresca il valore degli immobili oltre a generare comfort abitativo.

Il forum ha l’obiettivo di favorire, attraverso il dialogo fra istituzioni, associazioni ed esperti del mondo dell’immobiliare, la valorizzazione e la diffusione dei protocolli per la valutazione del livello di sostenibilità degli edifici.

Alla base dell’iniziativa, che coinvolge iiSBE – ITACA, Agenzia Casa Clima e Green Building Council Italia in partnership con il (CTI) Comitato termotecnico italiano, figura l’opportunità di favorire, attraverso un percorso istituzionale congiunto, una maggiore informazione e trasparenza degli strumenti di misura da parte di consumatori, cittadini, operatori, professionisti, mercato immobiliare, multiutility e mondo della finanza.

Mario Condò de Satriano ha spiegato: “Come Fiaip abbiamo già espresso di recente al Festival dell’Energia a Milano l’esigenza di avviare un grande piano di rigenerazione urbana che non vada ad incidere sui bilanci delle famiglie, ma che interessi investimenti pubblici/privati avviando una spirale virtuosa che possa generare benefici all’ambiente, alla salute dei cittadini, al mondo del lavoro”.

Aggiungendo: “Serve una nuova cultura dell’abitare e ogni attore deve fare la sua parte affinché la riqualificazione energetica degli edifici esistenti e la costruzione del nuovo in base a parametri di efficientamento energetico possano costituire una nuova frontiera dell’abitare.  In quest’ottica gli agenti immobiliari Fiaip sono in grado di farsi promotori della nuova cultura dell’abitare, facendosi interpreti, con i cittadini acquirenti/venditori, dell’importanza di vivere in edifici energeticamente qualificati”.

Vedi i commenti (0) / Commento

per commentare devi effettuare il login con il tuo account