Questa nuova pratica molto in voga consiste nell'utilizzare momenti dedicati alle faccende domestiche per liberare la mente e calmare il corpo
Commenti: 0
Casa
Unsplash

Negli ultimi anni sono emersi diversi concetti e modi di rilassarsi che permettono di calmare la mente. Dalla “mindfulness” alla “homefullness”, passando per il “mindful eating”, queste tecniche aiutano a vivere più serenamente, mantenendo l'attenzione sul presente. All'interno di questo concetto emerge una nuova pratica: la “cleanfullness”. Ma cosa significa? Niente di più o di meno che vivere il momento della pulizia con la massima attenzione.

Questo modo di essere e di vedere le pulizie della casa non è nuovo: lo troviamo nella filosofia buddista, come l’“Osoji”, secondo cui prima di meditare si deve fare una pulizia di 20 minuti. Di recente, anche la famosa coach dell'organizzazione, Marie Kondo, ha sottolineato l'importanza di avere una casa pulita e organizzata per il benessere emotivo, considerando che organizzare la casa è organizzare la vita. La "cleanfullness" è proprio questo: organizzare e pulire attraverso diversi processi, che permetteranno di riconnettersi con se stessi.

Cleanfullness: che cos'è?

La pulizia della casa è vissuta in modo diverso. C'è chi ritiene che pulire rilassi e permetta di disconnettersi dai pensieri che provocano ansia e c'è chi ritiene che pulire la casa sia una perdita di tempo. Ma chi non pensa che pulire la casa sia rilassante può cambiare idea con “cleanfullness”? La risposta è sì. La "cleanfullness" consiste nel disconnettere la mente mentre si organizza la casa. E come mettere in pratica questo nuovo modo di essere?

Casa
Unsplash

Come applicare la “cleanfullness” in 4 passaggi

1. Organizza la pulizia della casa

Pulire velocemente la casa è l'opposto di quello che vuoi tu. Se vuoi beneficiare di questa pratica, devi organizzarti. Dedica dai 10 ai 20 minuti al giorno per pulire la tua casa, sia prima di meditare che dopo una giornata di lavoro. Così puoi goderti più tempo nel fine settimana per fare ciò che ami.

2. Less is more: come semplificare la pulizia?

Più cose abbiamo in casa, più dobbiamo pulire. La domanda è, ti serve tutto? Il più delle volte la risposta è no. Ecco perché non c'è niente di meglio come creare un ambiente minimalista e mettere le cose al loro posto dopo averle usate.

3. Dividi i compiti quando pulisci la casa

Puoi utilizzare accessori che facilitano la pulizia della casa o semplicemente condividere le attività con la persona con cui vivi. La routine delle pulizie non deve essere per forza noiosa, puoi ballare ascoltando della buona musica mentre pulisci, fare una pausa per un drink e rilassarti o anche cambiare la disposizione dei mobili. Tutto serve per farti divertire. Come diceva Osho, "puoi essere creativo nel lavoro più noioso del mondo". La pulizia della casa è la stessa cosa.

4. Mantra o parole chiave per disconnettere la mente

Casa
Unsplash

Per molte persone non è facile meditare. Il fatto che debbano concentrarsi e non pensare a nient'altro mentre meditano diventa impossibile. La "consapevolezza" semplifica questo processo, poiché tutto ciò che devi fare è vivere il momento. È importante non essere così esigenti con se stessi. E cerca di pensare solo a quello che stai facendo in questo momento, che sia lavare i piatti o scuotere i cuscini.

Se ancora non è facile per te staccare la spina e rilassarti, puoi sempre ripetere alcuni mantra che ti piacciono mentre senti l'aroma dell'incenso purificante e ascolti musica zen. Il segreto in questa pratica è trovare le strategie per concentrare l’attenzione su ciò che è importante e, soprattutto, godersi l'intero processo!

Casa
Unsplash
Vedi i commenti (0) / Commento

per commentare devi effettuare il login con il tuo account