La crescente attenzione all’efficienza energetica - anche a causa del caro bollette - ha suscitato una ricerca di soluzioni alternative per migliorare l’isolamento termico della propria casa; difatti, l'insufflaggio del sottotetto sta diventando una soluzione sempre più popolare, essendo piuttosto economica, versatile e di facile realizzazione. Di seguito, cos'è nello specifico questa tecnica, quando conviene farla e quando no, nonché alcune informazioni utile a comprenderne i costi.
Come funziona l’insufflaggio?
Il principio dietro l’insufflaggio del sottotetto non è dissimile a quello di una comune coperta: questa andrà a coprire la propria abitazione proteggendola dal freddo durante l’inverno e dal caldo in estate. Spostandoci in un piano più pratico, l’insufflaggio viene eseguito forando il soffitto in punti strategici, grazie all’utilizzo di macchinari specifici, i quali andranno ad "insufflare" materiali isolanti nell’intercapedine tra il soffitto e il solaio. Questo processo permette di riempire gli spazi vuoti con un materiale isolante che riduce la dispersione termica, mantenendo così una temperatura interna più stabile.
I vantaggi dell'insufflaggio
L’insufflaggio del sottotetto è una soluzione anti-dispersione termica che sta prendendo sempre più piede, grazie ai suoi numeri vantaggi. Innanzitutto, va segnalato che tra i vantaggi principali dell'insufflaggio si annovera l’aumento dell’efficienza energetica, abbattendo i costi per riscaldamento e raffrescamento in bolletta a fine mese.
Inoltre, l’intervento per l’installazione è particolarmente rapido e non richiede opere murarie invasive, rendendolo meno costoso rispetto ad altre soluzioni di isolamento termico del soffitto della casa; inoltre, è una soluzione molto versatile, adatta a diverse tipologie di sottotetto, anche quelli di difficile accesso. Altro vantaggio da non sottovalutare è che in seguito all’insufflaggio si avrà un miglioramento del comfort acustico, riducendo i rumori provenienti dai piani superiori.
Gli svantaggi dell'insufflaggio
Di contro, bisogna far presente che l’insufflaggio del sottotetto può presentare anche qualche svantaggio; innanzitutto bisogna far presente che se l’intercapedine è ostruita o troppo stretta, potrebbe non essere realizzabile. Inoltre, alcuni materiali isolanti possono compattarsi nel tempo, perdendo parte della loro efficacia, e, nel caso l’installazione non fosse eseguita correttamente, si andrà incontro al rischio di ponti termici che andranno a compromettere l’isolamento complessivo dell’abitazione. Fondamentale è, inoltre, garantire una corretta ventilazione, poiché l’umidità potrebbe accumularsi nel sottotetto, creando problemi di umidità.
Materiali isolanti comuni per l’insufflaggio
È possibile eseguire le operazioni d’insufflaggio con diversi materiali come, ad esempio, la fibra di cellulosa: particolarmente ecologica, questa è ricavata da carta riciclata trattata, la lana di vetro e la lana di roccia, entrambe apprezzate per le loro proprietà termiche e acustiche. La lana di roccia è nello specifico un materiale isolante prodotto a partire da rocce basaltiche fuse a elevate temperature, che offre eccezionali proprietà termiche, resiste al fuoco ed è in grado di attenuare efficacemente i rumori, anche se risulta leggermente più costoso rispetto ad altre soluzioni.
La lana di vetro è simile alla lana di roccia, ma viene ricavata dalla fusione di sabbia silicea e vetro riciclato. Anch'essa ha ottime proprietà isolanti e acustiche, pur essendo più leggera e spesso più economica. La perlite, infine, è un materiale naturale di origine vulcanica: questa ha eccellenti proprietà isolanti, sia termiche che acustiche, ed è anche resistente al fuoco. Grazie alla sua leggerezza, viene spesso utilizzata per insufflaggi su soffitti o tetti dove è necessario ridurre il carico strutturale.
I costi dell'insufflaggio del sottotetto
Il costo dell’insufflaggio può dipendere da diversi fattori, come l'estensione della superficie da trattare, il tipo di materiale scelto e la complessità del lavoro. In media, il prezzo oscilla tra i 25 ed i 45 euro al metro quadrato – comprendente di manodopera e costo dei materiali. Nel caso si desideri un preventivo dei costi preciso, si consiglia di rivolgersi agli esperti del settore, i quali effettueranno un sopralluogo preliminare.
per commentare devi effettuare il login con il tuo account