Dall’acqua calda ai solventi chimici, ecco come eliminare ogni residuo di colla dal pavimento senza danneggiarne la superficie.
Commenti: 0
Gocce di colla su un pavimento di parquet
Pixabay

Per chi ha dei bambini o è appassionato di alcuni hobby specifici come il decoupage e il modellismo, l’utilizzo della colla rappresenta una costante irrinunciabile. Insieme a questa, però, possono presentarsi delle macchie difficili di togliere. Nello specifico, rimuovere la colla dal pavimento può risultare un'operazione complessa, soprattutto se il residuo adesivo è particolarmente ostinato. Esistono, però, diversi metodi per eliminarla in modo efficace senza danneggiare la superficie sottostante. La scelta della tecnica più adatta dipende, però, dal tipo di pavimento e dalla composizione della colla stessa. 

Considera i diversi tipi di superficie

Prima di addentarsi nella spiegazione delle diverse tecniche a disposizione, è necessaria specificare con quali mezzi approcciare il problema a secondo del tipo di superficie interessata. La soluzione, ad esempio, è nettamente più semplice e immediata se ci si trova a dover trattare una pavimentazione non troppo delicata e, soprattutto, non soggetta a graffi. 

In questo caso, infatti, è sufficiente utilizzare una lametta per staccare le macchie di colla una volta asciugate. Per individuare rapidamente la posizione di queste, poi, basta osservare la superficie in controluce e iniziare a grattare. 

Dopo aver tolto la colla, però, si consiglia di usare un panno umido per pulire completamente la superficie. Nel caso in cui, invece, ci si trovi di fronte ad un materiale più delicato, si suggerisce di utilizzare sempre una spatola di plastica o una lama liscia, altrimenti si può optare per un panno inumidito. Il lavoro sarà inevitabilmente più lungo e laborioso ma il rischio di graffiature è scongiurato.

Acqua calda e spazzole per togliere la colla dal pavimento
Pixabay

Usare acqua calda e sapone

Uno dei metodi più semplici e meno invasivi per rimuovere la colla dal pavimento consiste nell'uso di acqua calda e sapone neutro. La sua delicatezza, però, lo rende un’opzione valida è particolarmente efficace se ci si trova a dover fronteggiare la presenzia di adesivi idrosolubili o poco resistenti. Per ottenere un risultato soddisfacente questa è la procedura elementare da seguire: 

  • Scaldare dell'acqua senza portarla ad ebollizione.
  • Aggiungere sapone neutro o detergente per pavimenti.
  • Versare la soluzione sulla colla e lasciarla agire per 10-15 minuti.
  • Utilizzare una spugna abrasiva o una spatola di plastica per rimuovere delicatamente i residui.
  • Risciacquare con un panno umido.

Questo tipo di intervento non richiede delle conoscenze specifiche e, quindi, può essere portato a buon fine da chiunque con un po' di pazienza. Oltre a questo, poi, non rilascia sostanze chimiche nocive ed è particolarmente sicuro in presenza di bambini o animali domestici. Unico svantaggio, dunque, la sua non immediata efficacia di fronte ad una colla più resistente o ad uno strato più spesso. In questo caso, infatti, sarà inevitabile dover spendere più tempo ed un numero maggiore di applicazioni. 

Aceto bianco per sciogliere la colla

Per chi è alla ricerca di un rimedio completamente naturale per rimuovere la colla da un pavimento o qualsiasi altra superficie, un aiuto inaspettato arriva dall'aceto bianco. Questo dipende dalle sue proprietà acide che contribuiscono a sciogliere proprio gli strati adesivi. Ecco come utilizzare l'aceto per togliere la colla nel migliore dei modi:

  • Riscaldare leggermente l'aceto bianco.
  • Applicarlo direttamente sulla colla utilizzando un panno o una spugna.
  • Lasciarlo agire per circa 15-20 minuti.
  • Strofinare con una spazzola a setole morbide o una spatola per rimuovere i residui.

Vista la composizione completamente naturale, questa tecnica risulta adatta alla maggior parte dei pavimenti e, particolare non meno importante, è anche economica. Tra gli aspetti negativi, però, è impossibile ignorare il forte odore rilasciato, che può risultare sgradevole. Per questo motivo è essenziale risciacquare bene con un panno umido e areare la stanza durante il trattamento e nell’ora successiva.

Un cucchiaino di legno con bicarbonato su sfondo nero
Pixabay

Alcool isopropilico per adesivi resistenti

La colla può rivelarsi un nemico ostinato non solo come effetto indesiderato di alcuni hobby o dei giochi dei più piccoli. In alcuni casi, infatti, ci si potrebbe trovare di fronte a un collante decisamente più forte, come quelli a base sintetica, usati per coprire la pavimentazione con un materiale specifico come il vinile o il linoleum. In questo caso, per eliminare i residui di colla, una volta rimossa la copertura, è consigliato usare l'alcool isopropilico. È fondamentale procedere per gradi e con una buona dose di pazienza:

  • Applicare l’alcool su un panno e tamponare la colla.
  • Lasciare agire per alcuni minuti per permettere al solvente di penetrare.
  • Strofinare delicatamente con un panno o una spugna abrasiva.
  • Risciacquare con acqua pulita per eliminare i residui.

Nonostante non si tratti di un rimedio naturale, questo tipo di alcool ha il vantaggio di evaporare rapidamente senza lasciare delle tracce oleose. Questo, però, non può essere utilizzato su tutti i tipi di superfici. Quelle verniciate o particolarmente delicate, infatti, potrebbero essere danneggiate. 

Crea una pasta con bicarbonato di sodio

Un altro prezioso alleato per la lotta alle tracce di colla sui pavimenti viene sempre dalla dispensa della cucina ed è usato spesso per pulire e disinfettare. Si tratta, ovviamente, del bicarbonato di sodio che, combinato con acqua, crea una pasta abrasiva utile per eliminare i residui collosi senza rovinare la superficie del pavimento. Questi sono i passaggi fondamentali:

  • Mescolare bicarbonato di sodio e acqua fino a ottenere una pasta densa.
  • Applicare la miscela sulla colla e lasciarla agire per 15 minuti.
  • Strofinare con una spazzola o un panno umido.
  • Pulire con acqua e asciugare.

Anche in questo caso, come per l’aceto bianco, si tratta di una soluzione sostenibile e attenta all’ambiente che, oltretutto, è efficace su diverse superfici. Nonostante questo, però, il suo utilizzo è sconsigliato su colle più resistenti, come quelle industriali perché inefficace e troppo delicato. 

Solventi chimici per colla industriale

Cosa fare, dunque, quando ci si trova di fronte a dei collanti più resistenti come gli adesivi da costruzione o le resine? In questo caso è inevitabile ricorrere all’uso di solventi specifici disponibili in commercio. Dovrai quindi:

  • Scegliere un solvente adatto al tipo di colla che si deve trattare come acetone, diluente nitro, sverniciatore specifico.
  • Applicare con un panno o un pennello direttamente sulla colla.
  • Lasciare agire per il tempo indicato dal produttore.
  • Rimuovere i residui con una spatola e risciacquare accuratamente.

La soluzione, anche se efficace, è piuttosto aggressiva. Per questo motivo meglio assicurare una ventilazione adeguata mentre si sta utilizzando il prodotto.

Uso del calore per ammorbidire la colla

Se ci si trova di fronte ad una emergenza o non si vuole utilizzare nessun tipo di prodotto sul pavimento, è possibile ricorrere all’uso del calore. In questo modo, infatti, si riescono a rimuovere colle termoplastiche e adesivi sensibili alla temperatura. Per procedere è necessario compiere questi step:

  • Utilizzare un asciugacapelli o una pistola termica a bassa potenza.
  • Scaldare la colla fino a renderla morbida.
  • Rimuoverla con una spatola di plastica.
  • Pulire eventuali residui con un panno umido.

Prima di ricorrere a questa soluzione, però, bisogna fare molta attenzione al tipo di pavimento su cui si agisce. Alcune tipologie, infatti, possono essere sensibili al calore e rovinarsi come il parquet in legno laminato o massello, le resine, il vinile, il PVC e il linoleum.

Vedi i commenti (0) / Commento

per commentare devi effettuare il login con il tuo account