
Vivere in un monolocale mansardato ha senza dubbio i suoi vantaggi: grande luminosità, ambiente suggestivo e aspetto unico e originale. Si tratta però anche di una situazione abitativa con alcuni difetti specifici: quello principale è lo spazio ristretto, che può far sembrare l’intera casa angusta e scomoda se non vengono effettuate le scelte corrette al momento di arredarla. Proprio per questa ragione ecco un elenco di consigli per arredare un monolocale mansardato in modo pratico e funzionale, senza rinunciare a personalizzarlo secondo il proprio stile.
Seguire l’andamento dei tetti
Una delle caratteristiche che più saltano all’occhio in un monolocale mansardato è la presenza del soffitto spiovente e irregolare, che dunque presenterà aree più basse e aree più alte. Si possono sfruttare le aree dell’abitazione con un soffitto più alto per gli ambienti vissuti per la maggior parte della giornata (ad esempio cucina o soggiorno), utilizzando il resto della casa per le altre necessità.
In corrispondenza con la pendenza del tetto è possibile ad esempio ricavare una piccola area di lettura con un divanetto, una lampada e un pouf, oppure posizionare un mobile contenitore dall’altezza contenuta. Il letto può invece essere comodamente posizionato sotto la parte più bassa del soffitto, con un mobile che ne segua le linee.

Farsi fare dei mobili ad hoc
Un monolocale mansardato ha un aspetto singolare a causa dell’irregolarità di pareti e soffitto; questa particolarità può però creare parecchie difficoltà a chi sta cercando di arredarlo senza sprecare spazio. La soluzione più intuitiva consiste nel far realizzare dei mobili su misura, almeno per le aree della casa particolarmente complicate da arredare, per le quali potrebbe rivelarsi anche difficile trovare un arredo perfetto già disponibile sul mercato.
Usare mobili contenitori
La parola d’ordine, quando si vive in un monolocale mansardato, è “ottimizzare gli spazi”; e per farlo è necessario sfruttare al meglio anche gli spazi in apparenza troppo ristretti e angusti per risultare utili: i mobili multifunzionali servono proprio a questo scopo.
Rientrano in questa categoria gli specchi dotati di armadietto, i letti dotati di vano contenitore sottostante e vari tipi di armadi da bagno o per camere da letto. Invece di un tavolo da pranzo si può optare per un bancone a ridosso della parete con sgabelli o sedie alte da bar, oppure compreso nell’isola di cottura della cucina.
Scegliere elettrodomestici multifunzione
La cucina è probabilmente l’area del monolocale mansardato più difficile da arredare, poiché richiede l’installazione di alcuni elettrodomestici indispensabili per la vita domestica ma spesso un po' complicati da inserire in ambienti poco spaziosi.
Un’ottima soluzione è rappresentata dagli elettrodomestici multifunzione, che eviteranno di acquistare e posizionare in casa due apparecchi quando è possibile concentrarne le funzioni in uno solo: rientrano in questa categoria le lavatrici dotate di asciugatrice e i forni ventilati con funzione microonde. Inoltre, un piccolo lucernario apribile e posizionato in alto sopra la cucina può sostituire una cappa di ventilazione.
Dividere con arredi e pareti leggere
Se è vero che il soffitto spiovente è affascinante e suggestivo, a seconda del tipo di abitazione può essere necessario costruire dei supporti piani in cartongesso che contribuiscano a ridurre un eventuale senso di claustrofobia causato dalla vicinanza al tetto; tali supporti potranno inoltre contenere altri elementi di arredo, faretti, sistemi di ventilazione o fungere da piccoli ripostigli sospesi.
Per aumentare ulteriormente la percezione dello spazio è poi utile realizzare pareti divisorie leggere, in vetro o cartongesso; un’ottima soluzione è rappresentata anche dai divisori rimovibili in legno.

Ottimizzare l’illuminazione
In queste case è importante anche valutare l’illuminazione: in particolare, un ambiente ben illuminato da luce naturale, magari grazie alla presenza di ampie finestre verticali, risulterà visivamente più spazioso pur essendo di dimensioni modeste, e contribuirà a rendere il suo aspetto più armonioso e accogliente. Ben vengano anche lampade e lampadari utili mentre quelli da terra potrebbero occupare dello spazio che serve ad altro.
Utilizzare specchi in modo strategico
Proprio per aumentare visivamente lo spazio a disposizione, è consigliabile posizionare degli specchi in posizioni strategiche, in modo che possano captare e riflettere la luce del sole contribuendo all’illuminazione dell’appartamento. La stessa funzione possono svolgere eventuali pareti divisorie in vetro, che separeranno diverse aree della casa senza appesantirne l’aspetto.
Utilizzare colori chiari per pareti e mobili
Anche i colori delle pareti e degli elementi di arredo influenzano la percezione dello spazio, soprattutto quando esso è ridotto: si consiglia per questa ragione di scegliere combinazioni di colori e stili in armonia tra loro, e di prediligere colori pastello con una buona percentuale di bianco (soprattutto se si dispone di un pavimento con parquet o travi in legno a vista).
per commentare devi effettuare il login con il tuo account