Tecniche di lavaggio sicure, errori da evitare, asciugatura ideale per coperte di lana soffici e perfette nel tempo.
Commenti: 0
Una serie di coperte di lana perfettamente asciutte
Unsplash

Poche cose rimandano immediatamente a una sensazione di calore e comfort come una coperta di lana. Morbida, naturale e profumata, la lana rappresenta un materiale vivo, capace di autoregolare la temperatura e che può durare a lungo se trattato con rispetto. Per questo motivo è necessario sapere come lavare una coperta di lana nel migliore dei modi. Sbagliare tecnica o prodotti può trasformare una semplice azione quotidiana in infeltrimenti, restringimenti, perdita di forma e colore.

Come lavare una coperta di lana a mano

Nonostante rappresenti l’opzione più faticosa ed impegnativa, lavare a mano una coperta di lana è anche il metodo più delicato e rispettoso per trattare le fibre naturali. I risultati sono infatti eccellenti, soprattutto per quanto riguarda il mantenimento della morbidezza e dell’elasticità. 

Prima di iniziare è sempre bene controllare l’etichetta con i simboli per il lavaggio. Alcune coperte, specialmente quelle miste o pregiate, possono avere delle istruzioni specifiche. Una volta accertato di poter procedere con il lavaggio, questi sono i passaggi fondamentali:

  • Usare acqua fredda o tiepida (max 30°C): temperature più alte, infatti, rischierebbero di infeltrire la lana.
  • Scegliere un detergente per lana o un sapone neutro: è consigliato evitare i prodotti aggressivi o contenenti enzimi.
  • Immergere la coperta senza strofinare: è sufficiente muoversi dolcemente con le mani per distribuire il detergente.
  • Risciacquare con cura più volte: l’acqua deve essere completamente limpida per evitare il rischio di un sedimento del detergente potenzialmente dannoso per la morbidezza del tessuto.
  • Non strizzare mai la coperta: si suggerisce di premere tra le mani o avvolgerla in un asciugamano per togliere l’acqua in eccesso. 

Una volta terminata la fase del lavaggio, la coperta di lana deve essere stesa in piano su una superficie asciutta, lontana da fonti di calore o sole diretto.

Una coperta di pura lana
Unsplash

Usare la lavatrice per lavare una coperta di lana

Se non si ha molto tempo a disposizione, è sempre possibile utilizzare la lavatrice per lavare le coperte di lana. Esistono programmi specifici proprio per il tessuto, ma serve comunque attenzione. Un’impostazione sbagliata può infatti compromettere irrimediabilmente la coperta. Ecco dunque come procedere in sicurezza:

  • Selezionare il programma lana o lavaggio delicato, con temperatura non superiore ai 30°C.
  • Utilizzare un detergente specifico per lana, senza candeggina né ammorbidente.
  • Inserire la coperta da sola, per evitare attriti con altri tessuti.
  • Impostare una centrifuga leggera, max 600 giri o, se possibile, eliminarla del tutto.
  • Evitare prelavaggio e cicli lunghi visto che bastano 30-40 minuti per un risultato ottimale.

Una volta terminato il lavaggio in lavatrice, la coperta deve essere estratta con cura e adagiata in piano su un asciugamano grande. Qui, dopo averla arrotolata leggermente per assorbire l’umidità, deve essere lasciata asciugare naturalmente. In questo modo manterrà la sua forma originale e la morbidezza tipica della lana.

Si può lavare la coperta di lana a secco?

Il lavaggio a secco rappresenta una delle soluzioni più sicure per detergere delle coperte molto pregiate, antiche o con decorazioni particolari. Non è un caso che sia il metodo preferito dai professionisti visto che rimuove lo sporco senza bagnare le fibre, evitando qualsiasi rischio di infeltrimento.

Se ci si affida a una lavanderia, è bene scegliere un servizio che tratti capi in lana con prodotti specifici e solventi delicati. Tuttavia, è possibile anche un trattamento a secco da effettuare in casa, usando detergenti per lana in schiuma o salviette pulenti per tessuti sensibili, senza dimenticare di seguire le regole principali per una buona riuscita del lavaggio a secco su una coperta di lana:

  • Stendere la coperta su una superficie piana e ventilata
  • Applicare il detergente in schiuma seguendo le istruzioni del prodotto.
  • Tamponare con un panno pulito, senza strofinare.
  • Lasciare asciugare completamente, evitando l’esposizione diretta al sole.
  • Spazzolare delicatamente con una spazzola per lana per ravvivare le fibre.

Lavare la lana merino: come evitare di farla infeltrire

La lana merino è una delle fibre più fini e preziose al mondo. Soffice e termoregolatrice, è però anche molto delicata. Il segreto per non infeltrire sta nel controllo della temperatura e la delicatezza nei movimenti.

Per questo, quando si decide di lavare una coperta di lana merino a mano o in lavatrice con programma lana, deve essere sempre fatto a basse temperature al di sotto dei 30°C. Per quanto riguarda i prodotti, è consigliato affidarsi a un detergente neutro ed evitare assolutamente l’ammorbidente. 

Come lavare in lavatrice una coperta di lana
Unsplash

Si può mettere la coperta di lana in asciugatrice?

Le asciugatrici sono diventate parte integrante degli elettrodomestici più utilizzati, soprattutto durante la stagione invernale. Nonostante questo, non sempre sono utili o garantiscono un buon risultato, come nel caso delle coperte in lana: l’asciugatrice tende infatti a restringere e infeltrire, alterando consistenza e forma. Tuttavia, alcuni modelli di ultima generazione dispongono di un ciclo specifico per la lana o a freddo molto delicato.

Se proprio si vuole usare l’asciugatrice, comunque, è sempre bene verificare che l’etichetta della coperta lo consenta e scegliere la temperatura più bassa possibile, con un tempo ridotto. Oltre a questo, si consiglia di inserire anche una o due palline asciuganti per distribuire meglio l’umidità.

Vedi i commenti (0) / Commento

per commentare devi effettuare il login con il tuo account