Si cibano delle fibre dei tappeti, creando danni economici ed estetici. Sono i coleotteri dei tappeti, degli insetti dalle dimensioni ridottissime che sono pericolosi per la loro voracità. Capire come riconoscerli e trattarli nella giusta maniera è quindi un passaggio obbligato se si desidera mantenere la propria casa pulita e protetta: ecco come fare, passo dopo passo.
- Che cos'è e com'è il coleottero dei tappeti?
- Come entrano i coleotteri dei tappeti in casa e dove si nascondono?
- Come eliminare i coleotteri dei tappeti?
- Come debellare le larve di coleottero dei tappeti?
- Il coleottero dei tappeti è pericoloso per l'uomo?
- Come prevenire le infestazioni di coleotteri dei tappeti
Che cos'è e com'è il coleottero dei tappeti?
L’Anthrenus verbasci, nome scientifico del coleottero del tappeto, è un piccolo insetto di 1,5-3,5 mm dalla forma tondeggiante e alato. Il suo corpo è ricoperto di squame bianche, nere e giallo oro che creano un motivo variopinto. Sono proprio questi colori vivaci a differenziarlo dalla cimice che entra in casa anch'essa.
È presente in natura in diverse fasi: adulto, larva, pupa o uovo. Le femmine depongono le uova (in media 90) su materiali ricchi di chitina o cheratina, come pellicce, lana, seta, piume o peli ma anche fibre sintetiche impregnate di sudore, olio o residui alimentari.
Le uova si schiudono in 6-11 giorni in climi caldi o in 16 giorni in condizioni più fredde. Le larve si nutrono dei materiali che trovano alla loro nascita, oltre che di insetti morti o alimenti come cereali, frutta secca e spezie. Gli adulti invece consumano polline e nettare, ma possono danneggiare piante delicate nei giardini.
Come entrano i coleotteri dei tappeti in casa e dove si nascondono?
Il coleottero dei tappeti entra nelle case attraverso fiori recisi, tappeti, oggetti in lana o alimenti conservati. Le larve trovano sostentamento anche da carcasse di uccelli o piccoli animali morti in soffitte o camini.
Questi insetti amano i luoghi scuri e nascosti e lasciano dietro di sé mute di pelle che permettono di individuarli. Tra le zone predilette per le infestazioni ci sono i condotti d’aria e i vecchi oggetti.
Come eliminare i coleotteri dei tappeti?
Per eliminare il coleottero dei tappeti dalla propria casa e far sì che non entri, è importante agire su più fronti dunque prevenzione e azione vanno di pari passo. Ecco quello che bisogna fare.
Pulizia a fondo della casa
Ogni giorno occorre aspirare regolarmente pavimenti, tappeti e mobili, con particolare attenzione alla pulizia del battiscopa e degli angoli nascosti. Questo riduce il rischio di infestazioni da coleottero dei tappeti.
Lavaggio dei tessuti
Bisogna lavare e igienizzare i tessuti con regolarità. Qui si hanno due opzioni: lavarli a secco o in lavatrice a minimo 60°C. Nel caso dovessero essere conservati, vanno riposti in sacchetti ermetici, accompagnati da sacchetti profumati o repellenti specifici.
Eliminazione dei residui di alimenti
Le briciole di pane e ogni genere di residuo di cibo, compresi i mangimi per animali, vanno subito raccolti e buttati, poiché sono terreno fertile per le larve di coleottero dei tappeti.
Uso di repellenti naturali
Oli essenziali di lavanda o cedro, particolarmente sgraditi ai coleotteri dei tappeti, possono essere utilizzati in sacchetti profumati posizionati in armadi e cassetti per un’efficace azione preventiva.
Come debellare le larve di coleottero dei tappeti?
Per eliminare le larve del coleottero dei tappeti, è fondamentale aspirare a fondo e spesso le aree infestate usando un buon aspirapolvere. Anche il lavaggio a temperature alte (minimo di 60°C) può essere utile, così come utilizzare il vapore secco o esporre il tappeto direttamente alla luce del Sole.
Ma la regola fondamentale è solo una: mantenere la casa sempre pulita, rimuovendo sempre polvere e avendo cura di non lasciare in giro residui di cibo. Possono essere utili anche dei repellenti naturali con lavanda o cedro. Per infestazioni più serie, meglio ricorrere a un professionista che saprà utilizzare il prodotto migliore.
Il coleottero dei tappeti è pericoloso per l'uomo?
I coleotteri dei tappeti non diffondono malattie pericolose, ma le loro larve possono causare problemi di salute, mentre gli adulti risultano innocui per l’uomo.
Le larve non mordono ma i loro peli sottili, presenti in maggiore lunghezza all’estremità del corpo e usati come difesa, possono spezzarsi e penetrare nella pelle. Questo contatto può scatenare reazioni allergiche cutanee o respiratorie, irritazioni nasali, infezioni oculari o macchie rosse pruriginose. Se i sintomi persistono, è consigliabile rivolgersi a un medico.
Come prevenire le infestazioni di coleotteri dei tappeti
Per prevenire le infestazioni di coleotteri dei tappeti è essenziale mantenere un’igiene rigorosa. Questo vuol dire:
- Aspirare con regolarità tappeti, tappezzerie e angoli nascosti, in primis i battiscopa.
- Tutti i tessuti vanno lavati ad alte temperature prima di essere riposti in sacchetti sigillati, soprattutto durante il cambio stagionale.
- Gli spazi dei nostri amici animali, a partire da lettiere e cuscini, devono essere controllati frequentemente e igienizzati con regolarità.
- Può essere utile montare zanzariere a maglie strette su porte e finestre per bloccare l’accesso di questi insetti dall’esterno.
per commentare devi effettuare il login con il tuo account