
Un giardino deve essere sempre ben curato e in ordine, senza presenze fastidiose come possono essere quelle delle colonie di formiche, che aumentano soprattutto quando le temperature sono più alte. Pur essendo utili per l’ecosistema, le formiche in giardino possono diventare fastidiose, attirare afidi e compromettere la salute delle piante. Fortunatamente, esistono rimedi naturali efficaci e a basso impatto ambientale per tenerle lontane: di seguito, un elenco completo di strategie e soluzioni green per capire come debellare le formiche in giardino.
Si possono usare le piante nemiche delle formiche
Per contrastare la presenza delle formiche in giardino in maniera naturale bisogna puntare su quelle piante il cui odore è fastidioso per loro. Si possono quindi piantare peperoncini, aglio e menta che con i loro oli essenziali sono un ottimo deterrente biologico contro le formiche. L’olio essenziale di menta si può anche mescolare con l’acqua e spruzzato ad hoc per una soluzione efficace.
Ci sono anche prodotti a base organica, ricchi di spore e di funghi, che hanno il potere di rendere inospitale l’habitat per le colonie. Altre piante da utilizzare per allontanare le formiche sono:
- maggiorana o tanaceto;
- lavanda;
- eucalipto;
- melissa;
- timo.
Integrare queste piante nel giardino significa non solo proteggere le colture ma anche arricchire l’estetica degli spazi verdi che si hanno a disposizione, nonché godere anche di ottime erbe aromatiche da poter usare in cucina.

Il trucco dei fondi di caffè nel terreno
Quello dei fondi di caffè è forse il rimedio naturale più noto per eliminare le formiche in casa in modo facile e per agire contro la loro proliferazione in giardino. Sono tanti i motivi che rendono i fondi di caffè un grande rimedio contro le formiche (e un piccolo aiuto all’ambiente):
- il caffè ha un aroma molto forte. I composti volatili presenti nei fondi possono interferire con le tracce odorose che le formiche usano per orientarsi e comunicare tra loro. Non solo: possono intrappolare odori e confondere le rotte che usano per tornare al formicaio.
- i fondi di caffè sono leggermente acidi e questo può risultare sgradito per le formiche.
- i fondi di caffè asciutti formano una superficie ruvida e instabile. Le formiche preferiscono percorsi lisci e ben tracciati.
Distribuiti attorno ai formicai o lungo i bordi delle aiuole rappresentano una soluzione semplice e sostenibile. A patto però di usarli sempre asciutti, altrimenti potrebbero ammuffire e attirare altri insetti e non in quantità eccessive. È vero che sono biodegradabili, ma non bisogna alterarne il pH del terreno in maniera irrimediabile.
Spruzzare succo di limone in giardino
Tra i rimedi naturali per allontanare le formiche uno dei più efficaci è il succo di limone. Le formiche sono infatti creature che fanno del senso d’orientamento un punto di forza. Le sostanze contenute nel succo dell’agrume fanno perdere loro la bussola.
Va semplicemente spruzzato negli angoli del giardino dove le formiche sono più presenti e lasciare che faccia la sua magia. Oltre all’efficacia, il limone ha il vantaggio di profumare piacevolmente l’ambiente e non danneggiare le piante.
Cannella in polvere sul terreno e altre polveri fini
Allo stesso modo del limone, la cannella contrasta la presenza delle formiche in giardino grazie al suo odore dolce che per loro è particolarmente fastidioso. In questo caso si può agire in maniera duplice:
- spargendo la cannella in polvere da cucina sul terreno, in corrispondenza delle buche delle formiche
- o puntando sulla persistenza dell’olio essenziale di cannella, dosato con cura in punti strategici.
Sempre parlando di polveri, si possono spargere in giardino carbonato di calcio e gesso. O ancora bicarbonato di sodio mescolato con lo zucchero a velo.

Come tenere lontane le formiche dal giardino
Oltre ai rimedi naturali ci sono altre strade da percorrere per rendere il giardino un posto senza formiche. Per esempio, bagnare spesso il terreno o al contrario lasciarlo a secco: questo perché le formiche non amano l’acqua e non sopportano la siccità.
Altra pratica da seguire con regolarità all’inizio della bella stagione è individuare i loro nidi. I formicai si possono facilmente trovare negli orti e sui tronchi delle piante. Sono un’ottima base di partenza per concentrare lì tutti gli sforzi. Poi, occorre pulire regolarmente il giardino, anche in inverno: rimuovere foglie secche, rami, residui di cibo o frutti caduti limita le fonti di attrazione.
Per tenere lontane le formiche bisogna insomma lavorare con un pizzico di organizzazione:
- usare oli essenziali, da utilizzare come spiegato per dare fastidio alle formiche;
- creare barriere fisiche con gesso o calce attorno alle piante;
- proteggere ortaggi e semi con teli in TNT, uno speciale tessuto non tessuto antigelo;
- sfruttare i predatori naturali come il picchio verde o il formicaleone;
- utilizzare piccole macchine che emettono ultrasuoni.
Naturalmente, per rendere più efficaci tutte le misure elencate in precedenza, anche il prato deve essere ben curato. In questo modo, sarà più facile capire come e dove intervenire. Si tratta di un impegno relativamente ridotto che può garantire un giardino in ordine e senza la presenza di fastidiosi insetti.
per commentare devi effettuare il login con il tuo account