La soluzione migliore per permettere agli ospiti di usare la connessione Wi-Fi, proteggendo senza difficoltà la rete domestica.
Commenti: 0
ospiti in casa con computer
Freepik

Quando si ricevono ospiti in casa, arriva sempre la fatidica domanda: “mi daresti la password del Wi-Fi?”. I dispositivi domestici hanno già accesso alla rete e sono tutti connessi in contemporanea, ma sarebbe bene dividerli da quelli altrui per mantenere al sicuro i dati sensibili in essi inseriti e proteggere la rete principale da accessi indesiderati. 

Creare una rete Wi-Fi per ospiti è una soluzione molto utile e sempre più raccomandata per qualsiasi rete domestica. Realizzarne una è un compito tutt’altro che difficile: ecco tutto quel che occorre sapere e gli step da seguire per una configurazione ottimale.

Cos'è una rete WiFi per ospiti?

Con rete WiFi per ospiti si intende proprio una rete secondaria, generata dal router e separata dalla rete principale in cui sono collegati i dispositivi domestici (compresi telecamere, computer e smartphone personali). 

Attraverso essa, qualsiasi ospite può connettersi allo stesso modem per utilizzare la connessione internet. L’accesso è però gestito su un canale completamente isolato dalle risorse condivise dalla rete principale. In questo modo diventa possibile navigare contemporaneamente senza che una rete influenzi l’altra. 

Anziché mostrare all’ospite l’accesso del router, si può così indicargli direttamente la rete guest e tenere le due connessioni ben separate. Se si dispone di router avanzati, è probabile che questa opzione sia già contemplata tra le loro funzionalità: si può controllare dal pannello di gestione del router o dall’app dedicata, abilitandola manualmente in caso di necessità. 

un router wifi
Pexels

Perché creare una rete WiFi per gli ospiti di casa?

La ragione principale per creare una rete WiFi riservata agli ospiti è la sicurezza digitale. Che si tratti di ospiti o di tecnici che hanno bisogno di internet per lavorare, l’accesso a una rete domestica include (almeno in parte) la condivisione o l’accesso a dati sensibili come cartelle condivise e backup cloud. 

Una rete ospiti isola quel traffico dati evitando qualsiasi interazione tra la rete guest e quella principale. Per fare un esempio: se un dispositivo è stato infettato da un virus (cosa che può capitare a propria insaputa rispetto ai dispositivi che si gestiscono personalmente) e si collega all’unica rete disponibile, potrebbe facilmente infettare anche gli altri device. Una rete guest confina la minaccia senza intaccare la rete domestica. 

La rete riservata agli ospiti permette anche di controllare il traffico internet in maniera più consapevole, gestendo i consumi e la larghezza di banda per evitare che la connessione della rete internet rallenti. Se lo si vuole, si può addirittura scegliere chi scollegare dalla rete in qualsiasi momento.

Configurare una rete WiFi ospite

Configurare una rete WiFi ospite non è complicato, specialmente se si dispone di modelli di router recenti. Sarà sempre lo stesso modem router a gestire le reti, mandando il segnale radio WiFi per permettere ai dispositivi di collegarsi a internet. 

Per creare una rete WiFi ospite bisogna perciò agire dall’interfaccia software del proprio modem. Ogni router ha un’interfaccia diversa, con menu e schermate personalizzate; alcuni hanno anche una app specifica per computer o smartphone che consente di accedere all’interfaccia in modo più rapido.

La procedura generica prevede invece l’accesso all’interfaccia tramite il browser web. Ecco le fasi principali da seguire.

Entrare nell’interfaccia Web del router

Per entrare nell’interfaccia web del proprio modem router bisogna prima di tutto essere collegati alla rete wireless. Dopo aver aperto il browser internet, bisogna digitare l’indirizzo IP del router nella barra degli indirizzi. La maggior parte delle volte, l’indirizzo sarà 192.168.1.1 o 192.168.0.1. Cliccando invio, si aprirà la pagina del pannello di amministrazione del router.

Qui occorre inserire le credenziali di accesso: se non si è mai fatto prima, dovrebbe bastare inserire “Admin” sia come username, sia come password. Per sicurezza, una volta completato il processo, è consigliabile modificarle quanto prima. Completato l’accesso, si aprirà il pannello di controllo per tutte le funzionalità del router e della connessione. 

un router wifi
Pexels

Modificare le impostazioni Wireless

L’interfaccia è sempre abbastanza intuitiva, quindi basterà cercare l’opzione per le Impostazioni Wireless (solitamente situata nel menu laterale a sinistra o sul menu in alto). Da qui, cercare l’opzione “Consenti accesso ospite” o varianti simili. In questa sezione sarà possibile creare e configurare la rete guest. Durante la creazione, è importante impostare i parametri principali:

  • L’SSID (il nome della rete che viene visualizzato quando si cerca una rete WiFi);
  • Il protocollo di sicurezza per la trasmissione dati (è consigliabile utilizzare una WPA2);
  • Una password specifica per consentire l’accesso e la condivisione.

Se il router dispone di una app dedicata, è possibile effettuare tutte queste operazioni con maggior semplicità, direttamente dallo smartphone (a patto che anch’esso sia collegato alla rete domestica).

Accorgimenti utili

A questo punto l’operazione può definirsi conclusa e la rete per ospiti può entrare in funzione, ma per aumentare la sicurezza della rete Wi-Fi domestica è bene dare un’occhiata alle altre opzioni di configurazione disponibili. 

  • Se presente tra le voci delle impostazioni, è fondamentale disattivare l’opzione che consente l’accesso alle impostazioni dalla rete guest.
  • Allo stesso modo, consentire l’accesso a internet ma bloccare l’accesso alle risorse locali.
  • Se possibile, avendo leggermente più dimestichezza, impostare dei limiti di tempo e banda può aiutare a gestire e ottimizzare la connessione. 
una sessione di lavoro remoto dal pc
Pexels

Quante reti WiFi ospiti si possono creare?

I router di ultima generazione permettono di creare più reti WiFi ospiti, impostandone tre o quattro diverse con regole, password e limitazioni specifiche. Sono utili soprattutto per gestire e regolare i tempi d’utilizzo della connessione. Chi lavora da remoto in casa o si interfaccia spesso con diverse persone esterne al contesto domestico può creare reti diverse per soddisfare esigenze differenti.

Tra le opzioni disponibili, è possibile programmare l’attivazione delle reti soltanto in determinate ore del giorno, o ancora disattivarle automaticamente al raggiungimento di una certa soglia. In alternativa, le differenti reti possono anche essere attivate o disattivate manualmente all’occorrenza. 

Come mantenere la sicurezza della rete WiFi

Garantire la sicurezza della propria rete WiFi domestica è la priorità assoluta. Per questo è importante valutare la creazione di reti guest. Tuttavia, per proteggere i propri dati e mantenere la connessione sicura è importante mettere in pratica alcuni accorgimenti:

  • Bisogna sempre tenere il firmware del router aggiornato alla versione più recente (soprattutto per le patch di sicurezza).
  • Disattivare il WPS (WiFi Protected Setup), facilmente vulnerabile.
  • Disattivare anche l’SSID broadcast della rete principale per non renderla utilizzabile da estranei.
  • Cambiare periodicamente la password della rete principale, assicurandosi di sceglierne sempre una ad alto livello di sicurezza.
  • Utilizzare un firewall ed eventualmente segmentare la rete in VLAN distinte a seconda dell’uso.
  • Controllare sempre quali dispositivi sono connessi alla rete, facendo attenzione ad accessi sospetti. 
Vedi i commenti (0) / Commento

per commentare devi effettuare il login con il tuo account