È possibile arricchire la casa e il giardino riciclando le pigne per creare oggetti e decorazioni utili e facilmente realizzabili.
Commenti: 0
colorare le pigne
Freepik
Gabriella Dabbene (Collaboratore di idealista news)

Le pigne non sono solo degli elementi preziosi dei boschi: rappresentano una risorsa versatile e completamente naturale per chi desidera arredare e creare soluzioni pratiche per la casa. Basta un pizzico di fantasia e chiunque può trasformarle in oggetti utili o decorativi: raccogliendole durante una passeggiata nel bosco e pulendole con cura si prestano davvero a tante idee fai da te. Ecco dunque come riciclare le pigne e dar loro una nuova vita in casa, e anche in giardino.

Segnaposto rustici fai da te con le pigne

Le pigne si prestano perfettamente come porta-bigliettini naturali per delle occasioni speciali, conferendo un tocco di eleganza rustica a pranzi e cene, nonché per un bel brunch fatto in casa. I cartoncini con i nomi degli ospiti si infilano infatti facilmente tra le parti superiori delle pigne, rimanendo ben saldi durante tutta la durata del pasto. Diventano dei perfetti segnaposto fatti in casa, dunque.

Se si sta organizzando un evento più formale, le pigne possono essere leggermente spolverate con un semplice spray dorato o argentato, e manterranno comunque il loro aspetto naturale. Distribuite lungo la tavola insieme a qualche pigna aggiuntiva come elemento decorativo, creano un'atmosfera calda e accogliente, perfetta per cene autunnali o invernali.

segnaposto con pigne fai da te
Freepik

Accendifuoco con le pigne, decorativi ed ecologici

Creare accendifuoco con le pigne rappresenta un'alternativa sostenibile ed esteticamente gradevole ai prodotti che si trovano comunemente in commercio.

  • Il processo richiede l'uso di cera di paraffina sciolta a bagnomaria a fuoco lento.
  • Per personalizzare il colore, si possono aggiungere pezzetti di pastelli a cera spezzettati durante la fase di scioglimento.
  • Dopo aver spento il fuoco, è fondamentale attendere circa dieci o quindici minuti per permettere alla cera di raffreddarsi leggermente, evitando così che successive immersioni sciolgano gli strati precedenti.
  • Le pigne vanno immerse completamente, ruotandole per coprire tutti i lati, poi appoggiate su un po' di carta forno, un prodotto che si trova comunemente in tutte le case. 

Per un tocco aromatico, si possono cospargere con delle erbe aromatiche anche coltivate in casa come timo, rosmarino o salvia mentre la cera è ancora calda. Questi accendifuoco naturali possono anche essere usati come regali fatti in casa: saranno molto apprezzati da un amico o un familiare che ha un camino o ama il campeggio.

Diffusori di fragranze profumate per ambienti

Le pigne si trasformano facilmente in eleganti diffusori di fragranze completamente naturali. Il metodo più efficace per riciclare le pigne in questo modo prevede l'utilizzo di un sacchetto di plastica dotato però di una zip in cui inserire le pigne insieme a qualche goccia di oli essenziali. Dopo aver sigillato il contenitore, si consiglia di agitare per bene e lasciare riposare per una settimana intera.

Per ottenere dei risultati ancora migliori, si può preparare una miscela spray combinando gli oli essenziali con un olio vettore neutro come ad esempio quello di vinaccioli. Nebulizzando questa soluzione sulle pigne e all'interno del sacchetto si ottiene una distribuzione più uniforme del profumo.

Una volta pronte, le pigne profumate possono essere disposte in ciotole decorative, cassetti o armadi come profumatori naturali per la casa: in questo modo rilasceranno gradualmente la loro fragranza per settimane.

Ghirlande decorative fai da te con le pigne

È possibile trasformare le pigne in elementi decorativi bellissimi per la casa creando ghirlande personalizzate perfette per ogni stagione, e ovviamente durante le festività natalizie. La base della ghirlanda può essere realizzata con fil di ferro robusto modellato a cerchio, oppure utilizzando cerchi di polistirolo o rametti di salice intrecciati disponibili nei negozi di bricolage.

Per realizzare delle ghirlande natalizie le pigne possono essere nebulizzate con spray dorato o argentato, oppure leggermente innevate con della neve artificiale. L'aggiunta di nastri colorati, bacche finte, rametti di pino fresco o piccole luci LED a batteria conferisce personalità alla decorazione.

ghirlanda con delle pigne
Pexels

Copertura naturale per le piante in vaso dentro casa

Le pigne possono rivelarsi una barriera efficace per tenere lontani i nostri animali domestici curiosi, ma anche parassiti dannosi, dalle piante.

  • Disposte attorno alla base delle piante d'appartamento, scoraggiano cani e gatti dal scavare nel terriccio, mantenendo puliti i pavimenti e proteggendo le radici delle piante.
  • Questa copertura naturale impedisce anche ai moscerini di depositare le uova nel terreno umido, poiché questi insetti necessitano di accesso diretto al substrato.
  • Per massimizzare l'efficacia contro i parassiti, è importante innaffiare le piante alla base, mantenendo asciutta la superficie delle pigne.

A ogni modo, oltre alla funzione protettiva che hanno, questo strato decorativo aggiunge un tocco rustico ed elegante ai vasi, integrandosi perfettamente con qualsiasi stile d'arredo.

Mangiatoie per gli uccelli da mettere in giardino

Trasformare le pigne in mangiatoie rappresenta un'attività perfetta da condividere con i bambini perché stimola la loro creatività e aiuta loro a meglio immergersi nella natura. Il procedimento è semplice: utilizzando un semplice coltello o un bastoncino di legno pulito, si spalma uniformemente del burro di arachidi su tutta la superficie della pigna.

Successivamente, la pigna va rotolata nei semi per uccelli, premendo delicatamente per far aderire il cibo. Una volta completata, si fissa uno spago resistente e si appende la mangiatoia ai rami degli alberi che si hanno nel giardino o, se lo si preferisce, sotto il portico.

Queste mangiatoie naturali attirano diverse specie di uccelli e, occasionalmente, anche dei dolcissimi scoiattoli acrobatici che potranno far visita al nostro giardino offrendo a tutta la famiglia uno spettacolo visivo.

Creare dei rifugi per degli animaletti benefici

Creare dei rifugi per degli animali utili utilizzando le pigne è un'idea originale che contribuisce allo stesso tempo all'equilibrio ecologico dell'ecosistema, nonché del giardino di casa. In particolare le coccinelle che sono innocue cercano rifugi sicuri per deporre le loro uova e svernare.

Usano naturalmente materiali come legno morto e steli secchi ma, raggruppando diverse pigne in angoli riparati del giardino o avvolgendole in una rete a maglie larghe, si offre loro un habitat ideale. È importante posizionare questi rifugi in zone protette dalla pioggia battente ma accessibili agli insetti.

I bambini possono partecipare a quest'attività di riciclo decorando le pigne con colori naturali per renderle più simili a delle piccole casette. Questi rifugi artificiali dovrebbero essere predisposti in autunno, quando le temperature iniziano a scendere e gli insetti cercano attivamente luoghi sicuri per l'inverno.

coccinelle su una pigna
Pexels

Usare le pigne per la pacciamatura

Le pigne rappresentano un'eccellente alternativa naturale ai materiali di pacciamatura tradizionali. La loro struttura e il rivestimento resinoso naturale le rendono resistenti all'acqua, permettendo così un drenaggio graduale verso il terreno sottostante e prevenendo l'erosione del suolo.

Distribuite attorno ad arbusti e aiuole, le pigne mantengono l'umidità del terreno, sopprimono la crescita delle erbacce che vanno sempre tolte dal giardino e si decompongono molto lentamente, garantendo protezione per anni. La loro forma irregolare scoraggia inoltre gatti randagi e altri piccoli animali dal scavare nelle aiuole.

Per piante acidofile come ad esempio mirtilli, azalee e rododendri, le pigne fresche rilasciano gradualmente sostanze leggermente acide che favoriscono la crescita ottimale di queste specie.

Vedi i commenti (0) / Commento

per commentare devi effettuare il login con il tuo account