Montare un copriwater è un’operazione alla portata di tutti che ci permette di rinnovare il bagno con poco sforzo e avere un risultato soddisfacente dal punto di vista funzionale ed estetico. Per un montaggio impeccabile è però importante seguire dei passaggi fondamentali, come scegliere la tipologia giusta, prendere le misure corrette e rispettare una procedura precisa. Ecco una guida pratica e affidabile per montare una tavoletta per WC e risolvere eventuali imprevisti, come l’instabilità della tavoletta.
Quanti tipi di tavoletta per WC ci sono?
Le tavolette per WC si distinguono per materiali, forme e funzionalità, adattandosi a diversi stili di bagno e preferenze personali. Le tipologie principali sono:
- Standard, realizzata in plastica (come polipropilene) o resina termoindurente: economica, resistente e disponibile in forme universali o specifiche per vasi di marca.
- Soft close, dotata di un meccanismo a chiusura ammortizzata che impedisce al coperchio di sbattere: ideale per bagni moderni.
- In legno o materiali compositi, più elegante e spesso rivestita in MDF laccato: offre un’estetica raffinata, ma richiede manutenzione per resistere all’umidità.
- Con funzionalità extra, come sedile riscaldato, bidet integrato o sistemi antibatterici, perfetta per bagni di lusso.
- Universale o su misura: le universali si adattano a molti vasi, mentre quelle su misura sono progettate per modelli specifici.
Come prendere le misure per la tavoletta del WC
Per montare una tavoletta che si adatti perfettamente al vaso, prendere le misure corrette è essenziale. La prima cosa da fare è osservare la forma del vaso (rotonda, ovale, quadrata o a D); poi, con un metro a nastro, misurare:
- Lunghezza, dalla parte anteriore del vaso al centro dei fori dei perni posteriori (di solito dai 38 ai 48 cm).
- Larghezza, ossia la distanza massima tra i due lati del vaso nella parte più ampia (dai 35 ai 38 cm per i modelli standard).
- Interasse dei perni, ossia la distanza tra i centri dei due fori posteriori dove si fissano i perni (solitamente 14-18 cm).
- Altezza del bordo, per garantire che la tavoletta aderisca correttamente.
Le misure così prese vanno annotate e confrontate con le specifiche del copriwater scelto. Per vasi non standard, va verificato il modello del sanitario (spesso indicato sul fondo o sul lato) per acquistare una tavoletta compatibile. È un’ottima idea scattare una foto del vaso per mostrarla in negozio.
Svitare i perni del copriwater
Prima di montare una nuova tavoletta, è necessario rimuovere eventuali perni esistenti o preparare il vaso per l’installazione. Prima ancora di procedere, per una questione di sicurezza, è bene chiudere la valvola dell’acqua e pulire il vaso con un detergente per rimuovere sporco o calcare.
In secondo luogo vanno individuati i perni di fissaggio, che si trovano sotto il bordo posteriore del vaso o sulla parte inferiore della tavoletta; a volte sono coperti da cappucci in plastica. Usa un cacciavite a stella o piatto (a seconda del tipo di vite) per svitare i perni, girando in senso antiorario. Se i perni sono bloccati dal calcare, applica un lubrificante spray o aceto e attendi 10 minuti prima di ritentare.
Una volta svitati i perni, rimuovi la vecchia tavoletta sollevandola per estrarla dai fori, e pulisci l’area dei fori con acqua e sapone per eliminare eventuali residui. Solo dopo essersi assicurati che i fori di fissaggio siano puliti e privi di ostruzioni si potrà passare al montaggio della nuova tavoletta. Se i perni sono difficili da rimuovere, si può usare una chiave inglese per i dadi sotto il vaso, ma bisogna fare attenzione a non danneggiare la ceramica.
Montare e fissare la tavoletta del WC
Si può ora passare al vero e proprio montaggio della tavoletta del water: un processo semplice, ma che richiede precisione. Dopo aver scelto un modello compatibile e rimosso i vecchi perni, è bene preparare il kit di montaggio normalmente incluso nella maggior parte delle tavolette - con perni, dadi, rondelle e viti - e verificare che tutti i componenti siano presenti.
- Una volta fatto ciò, posizionare la tavoletta allineandone i fori con quelli del vaso.
- Inserire poi i perni di fissaggio nei fori, assicurandosi che siano ben centrati.
- Dalla parte inferiore del vaso, avvitare i dadi sui perni, stringendoli inizialmente a mano, poi con un cacciavite o una chiave per serrarli delicatamente, ma sempre evitando di forzare per non crepare la ceramica.
- Aprire e chiudere il coperchio per verificare che sia centrato e stabile, e regolare la posizione se necessario.
- Applicare infine eventuali cappucci decorativi sui perni e pulire il vaso con un panno.
- Riaprire l’acqua e testare il funzionamento.
Montare il copriwater soft close
Per montare un copriwater soft close valgono le istruzioni appena riportate, ma bisogna anche prestare particolare attenzione al meccanismo di chiusura ammortizzata. Dopo aver inserito i perni, verificare dunque che il sistema soft close (di solito integrato nelle cerniere) sia correttamente allineato; alcune tavolette richiedono di agganciare il sedile al meccanismo con un clic prima di fissare i perni.
Testare poi la chiusura lenta: il coperchio dovrebbe scendere gradualmente senza sbattere. Se non funziona, controllare che le cerniere siano ben avvitate e prive di ostruzioni.
Cosa fare se la tavoletta del water si muove?
Per risolvere il problema, bisogna innanzitutto verificare i perni di fissaggio: stringere i dadi sotto il vaso con una chiave inglese, ma senza forzare per non danneggiare la ceramica.
Se i perni sono allentati o usurati, sostituirli con pezzi nuovi. Controlla anche che la tavoletta sia allineata correttamente con i fori del vaso: un disallineamento può causare instabilità. Se il problema persiste, aggiungere delle rondelle in gomma tra la tavoletta e il vaso per migliorare la presa.
Per i modelli soft close, assicurarsi che le cerniere siano ben fissate e prive di detriti. Se la tavoletta del WC è incompatibile con il vaso, andrebbe considerato l’acquisto di un modello specifico o di un kit di fissaggio universale. Infine, testa il movimento aprendo e chiudendo il coperchio più volte per confermarne la stabilità.
per commentare devi effettuare il login con il tuo account