Come realizzare coprivasi fatti in casa: belli, originali e con materiali che possono essere naturali, riciclati o decorativi.
Commenti: 0
Un coprivaso realizzato con un secchio vintage
Unsplash

Nel mondo dell’arredamento e del design d’interni, sono spesso i dettagli a fare la differenza. Questo vuol dire che, ad esempio, un semplice vaso può acquisire nuova vita se rivestito in modo originale, magari con una tecnica artigianale e creativa, in armonia con lo stile dell’ambiente. E in questa prospettiva realizzare un coprivaso fai da te è diventato un dei modi sempre più diffusi per unire estetica e sostenibilità: di seguito diverse idee originali da cui poter prendere ispirazione.

Creare un coprivaso con stoffa colorata

Per chi è dotato di buona manualità e un pizzico d’inventiva non è assolutamente difficile trovare delle soluzioni particolari per creare dei coprivasi. Tra tutti, uno dei metodi più semplici ed efficaci prevede l’utilizzo della stoffa. Bastano pochi materiali ed una inevitabile dose di pazienza per ottenere risultati vivaci e personalizzati. Ecco tutto l’occorrente:

  • Un pezzo di tessuto (cotone, lino, velluto o jeans riciclato).
  • Forbici da sartoria.
  • Ago e filo o colla a caldo.
  • Elastico o nastro per la chiusura.

Per quanto riguarda il procedimento, si può scegliere di cucire una sorta di sacchetto all’interno del quale infilare il vaso, oppure creare una copertura rigida incollando la stoffa su cartoncino o juta. Ovviamente le fantasie possono essere geometriche, floreali, astratte o coordinate ai colori dell’ambiente. Una variante particolarmente apprezzata è quella con tessuti wax africani, che regalano un tocco vibrante.

Coprivaso originale con uncinetto

Negli ultimi tempi i lavori in lana sono tornati prepotentemente di moda. Un trend rappresentato anche dalla nascita di molti influencer legati al mondo del fai da te e, in modo particolare, dei ferri e dell’uncinetto. Tra tutti i lavori proposti non è difficile trovare anche tutorial di coprivaso fatti con l'uncinetto.

Ovviamente serve un uncinetto e la quantità giusta di filato. Per il resto la tecnica utilizzata è alla portata anche di chi è alle prime armi. In particolare, questi sono i punti che possono essere usati a seconda dell’effetto che si vuole ottenere:

  • Maglia bassa: per strutture compatte e resistenti.
  • Punto nocciolina o punto puff: per trame più decorative.
  • Granny square: per effetti retrò e patchwork.

I filati possono essere in cotone per la primavera/estate, in lana per l'inverno, oppure in juta per chi preferisce lo stile rustico. Inoltre, per facilitare ulteriormente il lavoro, in commercio è possibile acquistare delle basi rigide in compensato traforato su cui è possibile iniziare a lavorare. In questo modo il tempo richiesto diminuisce e l’effetto ottenuto è decisamente più compatto.

Un piccolo coprivaso all'uncinetto
Unsplash

Il coprivaso in stile boho chic

Lo stile boho chic è tornato in voga soprattutto per arredare case in campagna. Questo abbina infatti elementi naturali, dettagli etnici e una certa dose di estro creativo. Realizzare un coprivaso ispirato allo stile boho significa dunque giocare con i materiali e i contrasti. Gli elementi tipici sono:

  • Frange e nappine.
  • Tessuti grezzi come juta o lino.
  • Inserti in legno o bambù.
  • Colori naturali alternati a tocchi dorati o terracotta.

Un’idea semplice è ricoprire il vaso con una striscia di juta decorata con pizzo, frange e perline. Oppure si può optare per una retina in macramè che avvolge il contenitore lasciando intravedere la pianta. Questa soluzione si adatta perfettamente a salotti luminosi, terrazze arredate con materiali naturali o camere da letto.

Coprivaso fatto in casa con corde e spago

Un’idea d’effetto potrebbe essere quella di usare corde o spago per avvolgere i vasi, trasformandoli in oggetti dall’estetica naturale e artigianale. Per ottenere questo effetto ecco i materiali necessari:

  • Corda di juta o cotone.
  • Colla a caldo.
  • Base da ricoprire (vaso in plastica, barattolo, lattina).

Il procedimento consiste nell’arrotolare la corda partendo dalla base del contenitore e fissarla man mano con la colla. L’effetto finale è rustico, adatto a interni country, nordici o per arredare un giardino shabby chic. Inoltre si possono anche aggiungere dettagli come bottoni in legno, etichette o fiori secchi per personalizzare ulteriormente l’oggetto.

Fare un coprivaso con carta da regalo o carta craft

Per soluzioni temporanee, ad esempio in occasione di una festa o di un ricevimento, la carta si rivela una scelta pratica e versatile. In questo caso per realizzare il coprivaso è consigliato utilizzare craft o cartoncino decorativo. Ecco cosa fare:

  • Ritagliare un rettangolo di carta leggermente più alto del vaso.
  • Avvolgerlo attorno e fissare con biadesivo o una pinza decorativa.
  • Eventualmente aggiungere un nastrino o un’etichetta.

È importante, assicurarsi che il vaso all’interno sia impermeabile. La carta, ovviamente, non resiste all’umidità pregiudicando l'effetto finale.

Coprivaso realizzato in stoffa
Unsplash

Realizzare un coprivaso con vecchi maglioni

Chi lo dice che un vecchio maglione rovinato o infeltrito non possa essere salvato e avere una seconda opportunità? Seguendo la logica del riciclo, questo può essere trasformato in un coprivaso. Basta tagliare una manica o la parte inferiore di un vecchio pullover e farla scorrere lungo il vaso. Per un effetto più rifinito si consiglia di seguire questi consigli:

  • Cucire il bordo superiore per evitare sfilacciamenti.
  • Aggiungere bottoni decorativi o etichette.
  • Accorciare la lunghezza con un orlo interno.

Preparare un coprivaso fai da te in stile vintage

La vera tendenza del momento è lo stile vintage. Perché non applicarla anche ai coprivasi? D’altronde è sufficiente recuperare oggetti del passato e reinterpretare in questo modo:

  • Utilizzare centrini antichi come rivestimento.
  • Riciclare vecchi barattoli smaltati.
  • Decorare i contenitori con immagini retrò usando la tecnica del découpage.

Per ottenere un coprivaso con effetto invecchiato invece si possono usare anche vernici chalk o cere colorate, ideali per dare un tocco shabby alla superficie.

Farsi un coprivaso per esterni

Per balconi e terrazze servono materiali resistenti agli agenti atmosferici. Qui il fai da te può spaziare verso soluzioni più elaborate e complesse come:

  • Cassette in legno trattato da usare come contenitori multipli.
  • Sacchi in tela cerata o geotessile decorati con stencil.
  • Vasi in cemento rivestiti con mosaici di piastrelle o vetro.

In questo caso, bisogna fare attenzione alla funzionalità. Questo vuol dire che i materiali devono tollerare pioggia, sole e umidità, e non ostacolare il drenaggio delle piante.

Vedi i commenti (0) / Commento

per commentare devi effettuare il login con il tuo account