Settembre è il mese in cui inizia l’autunno: questo passaggio sarà segnato dalla Luna piena del Raccolto, simbolo di abbondanza.
Commenti: 0
calendario lunare settembre 2025
idealista/news

Il cielo di settembre 2025 vedrà l’arrivo astronomico dell’autunno, con l’equinozio fissato per il 22, ma le fasi lunari riserveranno come sempre momenti di grande bellezza che troveranno il loro acme nella Luna piena del Raccolto, un evento caratterizzato anche da un’eclissi lunare totale. Il calendario lunare di settembre 2025 mette a fuoco tutte le principali fasi della Luna e le caratteristiche di ognuna. Come avviene ogni mese le date e gli orari precisi possono variare a seconda del fuso orario di riferimento; per la massima precisione si possono consultare le effemeridi astronomiche aggiornate.

Fase di Luna crescente (primo quarto) a settembre 2025

La fase di Luna crescente, comunemente chiamata primo quarto, si manifesta quando il nostro satellite ha completato circa un quarto della sua orbita intorno alla Terra dopo la fase di Luna Nuova. In questo istante astronomico l'angolo tra Sole, Terra e Luna raggiunge i 90 gradi, creando la mezzaluna illuminata al 50%.

Come previsto dal calendario lunare del 2025 il primo quarto di settembre si verificherà il 30 settembre. Durante questa fase il nostro satellite è perfettamente visibile nelle ore serali, offrendo un'ottima opportunità per l'osservazione telescopica.

Una Luna crescente
Unsplash

Fase di gibbosa crescente a settembre 2025

La fase di gibbosa crescente domina i primi giorni di settembre 2025 distribuendosi dall'1 al 6 settembre, quando la Luna mostrerà più del 50% della sua superficie illuminata senza raggiungere la completezza della fase piena. In questa fase la Luna aumenta progressivamente la sua luminosità visibile, fattore che seppur suggestivo può interferire con l'osservazione astronomica delle stelle più deboli e dei pianeti meno brillanti.  

Fase di Luna piena a settembre 2025

Il momento clou del mese arriverà il 7 settembre 2025 con la spettacolare Luna del Raccolto, che quest'anno ci riserverà un evento astronomico straordinario: coinciderà infatti con un'eclissi lunare totale

Durante l'eclissi lunare totale la Luna attraverserà l'ombra della Terra, assumendo caratteristiche tonalità rossastre che gli astronomi chiamano "Luna di sangue". Questo fenomeno si verifica quando la luce solare viene filtrata dall'atmosfera terrestre, che rifrange principalmente le lunghezze d'onda rosse verso la Luna oscurata.

Perché si chiama Luna del Raccolto?

La Luna Piena di settembre è tradizionalmente conosciuta come "Luna del Raccolto", una denominazione che affonda le sue radici nelle antiche tradizioni agricole e nei costumi dei nativi americani. Questo nome particolare deriva dal ruolo fondamentale che la Luna Piena di settembre ha sempre rivestito nelle attività di raccolta delle coltivazioni.

Durante questo periodo dell'anno la Luna piena sorge poco dopo il tramonto per diverse sere consecutive. Nei tempi antichi forniva una luce naturale prolungata che permetteva ai contadini di continuare i lavori nei campi anche dopo il calar del Sole. Questa illuminazione extra era particolarmente preziosa durante la raccolta di cereali, mais e altre colture mature che dovevano essere raccolte in tempi specifici. 

Luna piena rossa su campo
Unsplash

Fase di gibbosa calante a settembre 2025

La fase di gibbosa calante caratterizzerà il periodo dall'8 al 13 settembre 2025, iniziando subito dopo l'eclissi lunare totale e la Luna del Raccolto. Durante questa fase la Luna inizia a ridurre gradualmente la sua illuminazione visibile, transitando verso l'ultimo quarto.

Fase di Luna calante (ultimo quarto) a settembre 2025

L'ultimo quarto si presenterà il 14 settembre 2025, segnando il momento in cui la Luna ha completato tre quarti del suo ciclo orbitale. 

In questa fase il nostro satellite ci appare come una mezzaluna nel cielo mattutino, visibile al 50% ma con orientamento opposto rispetto al primo quarto. L'angolo geometrico Sole-Terra-Luna raggiunge nuovamente i 90 gradi, ma dalla parte opposta rispetto al primo quarto.

Fase di Luna nuova a settembre 2025

La Luna Nuova, che rappresenta l'inizio di un nuovo ciclo lunare di 29,53 giorni, si verificherà il 21 settembre 2025, coincidendo straordinariamente con un'eclissi solare parziale che renderà questo evento ancora più speciale. Durante la Luna Nuova il satellite si trova in congiunzione con il Sole, risultando completamente invisibile dalla Terra perché la sua faccia illuminata è rivolta verso la nostra stella principale.

L'eclissi solare parziale del 21 settembre aggiungerà un elemento di spettacolarità a questa fase lunare normalmente "invisibile". Durante l'eclissi, la Luna passerà parzialmente davanti al disco solare creando un fenomeno osservabile sempre con adeguate protezioni oculari. Si ricorda che l'eclissi solare parziale è differente dall'eclissi totale e dall'anulare.

Sarà comunque un vero spettacolo per tutti, in particolare per gli appassionati di astronomia i quali potranno approfittare dell'assenza del satellite nel cielo notturno per godersi un'osservazione senza limiti. Stelle, pianeti, galassie e nebulose sono visibili senza interferenze di inquinamento luminoso naturale. Questo è il momento perfetto per l'astrofotografia e l'osservazione delle costellazioni autunnali emergenti e per apprezzare la Via Lattea nelle sue parti più deboli e dettagliate.    

Vedi i commenti (0) / Commento

per commentare devi effettuare il login con il tuo account

Etichette