
Tra i tanti tipi di legno particolarmente apprezzati per i pavimenti di casa, il doussiè si distingue per il suo equilibrio tra resistenza e bellezza naturale. Originario delle foreste africane, ha conquistato anche il bel Paese grazie alla sua capacità di adattarsi a stili diversi, dalle case moderne a quelle più classiche. Il parquet in doussiè rappresenta oggi una delle scelte più popolari per chi cerca un’ottima durevolezza senza rinunciare all'estetica. Di seguito caratteristiche, costi e abbinamenti di un materiale adatto anche ad ambienti particolarmente trafficati.
- Che cos'è un parquet in doussiè?
- Le caratteristiche di un parquet in legno doussiè
- Pregi e difetti del parquet in doussiè
- Qual è il costo di un parquet in doussiè al metro quadro?
- Quando scegliere un parquet doussiè per la propria casa
- Che colori si abbinano al parquet in doussiè?
- Che mobili si abbinano a un pavimento in parquet in doussiè
Che cos'è un parquet in doussiè?
Il doussiè è un legno esotico ricavato da alberi del genere Afzelia, appartenenti alla famiglia delle Fabacee. Questi maestosi alberi crescono nelle foreste dell'Africa Centrale e Occidentale e raggiungono altezze tra i 35 e i 40 metri, con diametri che nei casi più imponenti superano il metro.
La parte utilizzata per i pavimenti è il durame, il legno maturo che negli alberi adulti presenta una colorazione bruno-rossastra molto apprezzata. L'alburno, cioè la parte più esterna e giovane dell'albero, mostra invece tonalità biancastre ed è meno usato nella produzione di parquet.

Le caratteristiche di un parquet in legno doussiè
Dal punto di vista strutturale, il doussiè si caratterizza per una texture grossolana e una fibratura irregolare, spesso intrecciata. Questa conformazione contribuisce alla sua eccezionale stabilità dimensionale, e alla capacità di resistere alle deformazioni nel tempo.
I colori di un parquet in doussiè spaziano dal giallo paglierino al bruno rossastro, con venature delicate che possono assumere sfumature rosso-oro tendenti all'arancione. Queste variazioni dipendono dalle caratteristiche climatiche e mineralogiche del luogo di origine, dal punto specifico del tronco da cui vengono ricavati i listelli e dall'orientamento del taglio.
Un aspetto particolare del doussiè è poi la sua sensibilità all'ossidazione: l'esposizione alla luce solare attiva un processo chimico legato alle tracce di silice presenti nel legno, provocando un graduale scurimento della superficie. Le venature tendono a uniformarsi e a consolidarsi, garantendo un aspetto armonioso che si stabilizza nel tempo.
Pregi e difetti del parquet in doussiè
La durezza e la compattezza collocano il doussiè tra i legni più performanti per le pavimentazioni. La sua resistenza meccanica lo rende ideale per aree ad alto calpestio: salotti, corridoi, ingressi ma anche spazi pubblici come negozi, palestre, velodromi e centri commerciali. La bassa capacità di assorbimento dell'umidità lo rende particolarmente stabile anche in presenza di escursioni termiche e di umidità significativa.
Altri vantaggi includono la compatibilità con i sistemi di riscaldamento a pavimento e la pressoché totale immunità agli attacchi di parassiti e insetti xilofagi. La sua resistenza alle intemperie consente l'utilizzo anche in esterni e in ambienti umidi come i bagni.
Allo stesso tempo, il doussiè presenta dei contro tra cui una certa difficoltà nella chiodatura, pur mantenendo un buon comportamento all'incollaggio. La superficie, nonostante la durezza, rimane vulnerabile a graffi e ammaccature, magari provocati dall'uso dei tacchi a spillo o da sassolini incastrati sotto le suole.
Qual è il costo di un parquet in doussiè al metro quadro?
Il doussiè si posiziona in una fascia di prezzo medio-alta, ma è comunque più accessibile di altri legni esotici pregiati. Il costo varia in base a diversi parametri: tipologia di prodotto (massello, prefinito o stratificato), dimensioni dei listelli, qualità della selezione, tipo di lavorazione e finitura applicata.
Per un parquet in doussiè prefinito di buona qualità si può considerare una spesa tra i 40 e gli 80 euro al metro quadro. Le versioni in massello o con selezioni particolarmente pregiate possono raggiungere cifre superiori, mentre le soluzioni stratificate si fermano a valori inferiori. Vanno chiaramente aggiunte le spese di posa, che variano a seconda della tecnica scelta e della complessità del progetto.
Quando scegliere un parquet doussiè per la propria casa
Il doussiè è una scelta ideale quando si cercano pavimenti destinati ad ambienti molto frequentati o sottoposti a stress meccanico continuo che traggono grande beneficio dalla sua robustezza, come:
- zone living;
- ingressi;
- corridoi;
- studi professionali;
- aree gioco per bambini.
La stabilità dimensionale lo rende particolarmente indicato anche per abitazioni dotate di riscaldamento a pavimento o situate in zone con marcate escursioni climatiche. Chi vive in aree umide può apprezzare la capacità del doussiè di mantenere la forma senza imbarcamenti o fessurazioni.
Dal punto di vista estetico, questo legno si presta a stili molto diversi, risultando versatile sia in contesti contemporanei che tradizionali. La possibilità di realizzare pose geometriche complesse, a spina di pesce o a mosaico, amplia ulteriormente le opzioni progettuali.
Che colori si abbinano al parquet in doussiè?
Per gli ambienti moderni, vanno considerati colori neutri come grigio, beige e bianco, che creano un equilibrio con il pavimento senza sovraccaricarlo. Queste sfumature fungono da sfondo sereno, permettendo al legno di emergere come elemento caratterizzante. Il contrasto con le tonalità fredde esalta il calore naturale del doussiè, creando dinamismo visivo senza conflitti cromatici.
Negli interni classici, il doussiè dialoga splendidamente con tonalità più ricche: bordeaux, verde smeraldo, crema e oro. Questi colori enfatizzano l'eleganza tradizionale e creano atmosfere avvolgenti e raffinate. Le sfumature calde si sovrappongono armoniosamente, generando un effetto stratificato che richiama l'estetica delle dimore storiche.

Che mobili si abbinano a un pavimento in parquet in doussiè
L'arredamento in stile moderno trova nel doussiè un alleato prezioso: i mobili dalle linee pulite e dal design essenziale, possibilmente in tonalità chiare o con finiture laccate, creano un contrasto interessante con la texture organica del legno. L'accostamento di materiali contemporanei come metallo e vetro aggiunge un tocco sofisticato e leggero. Sempre in quest’ottica si possono abbinare delle lampade dal design minimalista, mensole flottanti e accessori con motivi geometrici.
Per gli ambienti classici la direzione cambia radicalmente. I mobili in legni scuri come noce o mogano dialogano naturalmente con le tonalità del doussiè, creando continuità. Gli elementi con lavorazioni elaborate, intarsi e decorazioni trovano il giusto palcoscenico su questo pavimento; specchi con cornici dorate, lampadari in cristallo e tessuti pregiati arricchiscono l'ambiente. Tappeti orientali e accessori vintage possono fungere da raccordo tra pavimento e arredo, aggiungendo calore e personalità.
In entrambi i casi, le piante da interno si sposano perfettamente con il doussiè, creando una sintonia con la natura che valorizza l'essenza organica del legno.
per commentare devi effettuare il login con il tuo account