Per evitare di accumulare polvere e ruggine, le ringhiere vanno pulite con la giusta attenzione. Vediamo come fare.
Commenti: 0
pulizia di una ringhiera
Freepik

Le ringhiere sono tra gli elementi più esposti di ogni casa: quelle del balcone sono alla mercé degli agenti atmosferici e si sporcano con grande facilità, mentre quelle interne possono facilmente accumulare polvere. È importante pulirle periodicamente: in questo modo, oltre a prevenire danni più gravi come la ruggine, le ringhiere potranno anche mantenere un bell'aspetto più a lungo. Scopriamo come pulire la ringhiera in modo efficace e le soluzioni migliori per ciascun materiale.

L'occorrente per la pulizia di una ringhiera

Prima di tutto, occorre avere con sé tutto l’occorrente per la pulizia. Solitamente per le ringhiere bastano pochi strumenti e gli utensili giusti ovvero:

  • Un secchio d’acqua calda;
  • un detergente neutro (o in alternativa del sapone di Marsiglia);
  • dell’aceto bianco o del bicarbonato per eliminare lo sporco più ostinato;
  • una spugna morbida o un panno in microfibra;
  • una spazzola a setole morbide;
  • dei panni per asciugare le superfici;
  • nel caso in cui ci siano tracce di ossidazione in una ringhiera di metallo o ferro battuto, meglio avere anche dell’olio protettivo, della vernice o un antiruggine.

Come pulire la ringhiera del balcone per bene

Le ringhiere possono essere realizzate in materiali diversi e ciascuno di essi richiede una cura diversa in fase di pulizia. Dopo aver recuperato tutto l’occorrente necessario, è tempo di mettersi all’opera: ecco i metodi più efficaci per pulire le ringhiere del balcone, materiale per materiale.

Ringhiere in ferro

Le ringhiere in ferro necessitano di una manutenzione molto attenta perché possono accumulare facilmente sporco e ruggine. Per assicurarsi di mantenerle sempre nelle migliori condizioni, è consigliabile seguire questi step:

  • Togliere sempre lo sporco superficiale (foglie, residui e polvere) con un aspirapolvere portatile o un panno asciutto;
  • preparare la soluzione per pulire: può essere composta da acqua calda e detersivo neutro, ma anche dai classici prodotti per la pulizia naturali come aceto bianco o bicarbonato in caso di macchie molto ostinate;
  • pulire la ringhiera utilizzando una spugna o un panno imbevuto nella soluzione. Il metodo ideale per farlo è seguendo la direzione dei montanti e del corrimano, aiutandosi con la spazzola dalle setole morbide per raggiungere gli angoli più difficili;
  • togliere ogni residuo con un panno umido, risciacquando con cura e con acqua pulita;
  • applicare dell’olio protettivo o un antiruggine con un panno pulito;
  • asciugare la superficie con attenzione per evitare che si formino macchie dopo la pulizia.
pulizia di una ringhiera
Freepik

Le ringhiere in vetro

Le ringhiere con inserti di vetro sono molto delicate: per pulirle senza rischiare di graffiarle o di rovinarne la superficie, è importante adottare alcuni accorgimenti. Anche qui basta preparare una miscela di acqua tiepida con qualche goccia di detergente neutro, utilizzando un panno in microfibra per la pulizia.

In questo caso conviene muoversi dall’alto verso il basso, insistendo dove si notano degli aloni o delle impronte. Dopo aver completato la pulizia, basterà risciacquare con acqua pulita e asciugare rapidamente con un panno asciutto per evitare che si formino macchie di calcare. 

Per rendere ancor più brillanti le superfici si possono usare soluzioni di acqua e aceto bianco in parti uguali o prodotti specifici per la pulizia dei vetri

Le ringhiere in alluminio

Nel caso delle ringhiere in alluminio, l’obiettivo è mantenere la superficie al massimo della sua brillantezza. Non serve chissà quale sforzo per riuscirci: anche in questo caso servono acqua e sapone neutro, da passare lungo la superficie con un panno in microfibra. 

È importante fare attenzione a pulire per bene gli angoli, dove lo sporco riesce ad accumularsi con più facilità, e a non usare detergenti aggressivi (che potrebbero danneggiare l’alluminio). Completata la pulizia, non bisogna dimenticare di sciacquare per bene e asciugare con un panno asciutto. 

Pulire le ringhiere in legno

Tra i materiali per le ringhiere più particolari da trattare c’è anche il legno. A differenza di vetro e acciaio, si tratta di un materiale che tende ad assorbire la polvere, quindi è importante pulirlo completamente con dei prodotti specifici

Se la ringhiera da pulire è arrugginita 

Uno dei nemici peggiori delle ringhiere di metallo è la ruggine: questo processo ossidativo avviene quando c’è molta umidità nell’aria o la superficie sta continuamente a contatto con l’acqua. Come comportarsi se la ringhiera è arrugginita, quindi? 

  • Dopo essersi assicurati di coprire l’area di lavoro con un telo e di indossare guanti e mascherine protettive, bisogna prima di tutto rimuovere la ruggine superficiale usando degli strumenti appositi (come la smerigliatrice e la levigatrice), della carta vetrata oppure una spazzola con setole di metallo.
  • Occorre poi passare l’antiruggine su tutta la superficie. Questo prodotto crea uno strato protettivo inossidabile che evita la formazione di ruggine per lunghi periodi di tempo.
  • Se durante il trattamento si notano crepe o spaccature, è fondamentale stuccarli per riportare il materiale alla sua piena integrità.
  • Poi bisogna riverniciare la ringhiera. Si può utilizzare un pennello o una pistola per verniciare a spruzzo, facendo attenzione a seguire le istruzioni del produttore per assicurarsi di applicarla e lasciarla asciugare come si deve. 
pulizia delle ringhiere di casa
Freepik

Fare la pulizia delle ringhiere delle scale

Come comportarsi con le ringhiere che si trovano sulle scale di casa, invece? A prescindere dal loro materiale, le sbarre accumuleranno facilmente molta polvere. Per questo è importante pulirle regolarmente almeno una volta a settimana

Basta usare un panno asciutto per rimuovere lo sporco superficiale, passando poi alla pulizia con un panno in microfibra unito a una soluzione di acqua e detergente neutro (o di aceto bianco per le macchie più resistenti). Seguendo la direzione della ringhiera, basterà poi risciacquare con un panno umido e asciugare con un panno morbido per evitare che si formino aloni. 

pulizia ringhiera delle scale
Freepik

Ogni quanto vanno pulite le ringhiere? 

La frequenza di pulizia delle ringhiere può variare soprattutto in base all’esposizione agli agenti atmosferici. Se per quelle dentro casa è importante farlo almeno una volta a settimana, sarebbe bene pulire il balcone e le ringhiere almeno una volta al mese, organizzando una pulizia più profonda e attenta almeno due volte l’anno, ad esempio prima e dopo le stagioni fredde.

Questa frequenza può ovviamente variare se si notano dei segni di ruggine o di scolorimento: in questi casi è necessario intervenire tempestivamente con una pulizia attenta per evitare problemi ben più gravi.

Vedi i commenti (0) / Commento

per commentare devi effettuare il login con il tuo account