Sono molte le alternative per creare un bellissimo prato sempreverde in giardino: la Lippia nodiflora, ad esempio, è una tappezzante perenne che crea un tappeto compatto, profumato e fiorito, capace di sostituire il prato tradizionale riducendo drasticamente l’uso di acqua e la manutenzione. Ecco, allora, come usare la lippia nodiflora per il prato.
Quando si semina la lippia nodiflora?
La lippia nodiflora si insedia meglio tramite alveoli, talee radicate o rotoli di prato pronto. La semina è teoricamente possibile ma poco usata perché il seme è meno reperibile e l’attecchimento richiede temperature costanti e suolo caldo.
Per far attecchire il prato bisognerà comunque scegliere la stagione giusta. Al Centro-Sud e lungo le coste il periodo ideale va da fine aprile a luglio, quando il terreno è stabilmente oltre i 18–20 °C. Al Nord e nelle zone interne fresche, invece, si può procedere da fine maggio a metà luglio, quando le minime notturne superano i 12–14 °C per diverse settimane.
Nel caso volessi seminare, poi, ricorda, che la Lippia necessita di 8–10 settimane di caldo per radicare e infittirsi prima del primo freddo. In alternativa, gli alveoli si possono mettere a dimora da aprile a settembre, mentre i rotoli si posano in primavera-estate quando il suolo non è né troppo freddo né zuppo.
Come far insediare rapidamente il prato
Per aumentare le probabilità di successo e avere un bellissimo prato di Lippia nodiflora dovrai:
- Preparare il terreno: eliminando infestanti e sassi. Il pH ideale è di 6–7,5.
- Livellamento e rullatura: ricorda di creare una superficie regolare.
- Prima irrigazione: mantieni il letto umido con brevi irrigazioni frequenti per 2–3 settimane.
- Prime cure: limita il calpestio fino a radicazione avvenuta.
Lippia nodiflora: i pro e i contro per il giardino
La scelta di un prato alternativo va ponderata sulle tue esigenze: estetica, consumo d’acqua, calpestio, esposizione e clima locale. Naturalmente ogni prato ha i suoi pro e i suoi contro. Tra i vantaggi:
- Consumi idrici ridotti: in piena estate richiede molta meno acqua rispetto a un prato all’inglese tradizionale.
- Bassa manutenzione: pochi tagli l’anno, bastano 2–4 interventi per mantenere il tappeto erboso compatto e ordinato.
- Resistenza a caldo e salsedine: ideale in clima mediterraneo e giardini costieri, tollera terreni poveri e ben drenati.
- Fioritura prolungata: piccoli fiori dalla primavera all’autunno che attirano api e farfalle.
- Copertura rapida: si espande per stoloni, limitando la crescita di infestanti una volta insediata.
Come ogni soluzione relativa al giardinaggio e all’agronomia anche questa pianta presenta dei contro. Fra questi:
- Non per sport intensivi: per giochi e attività che causano usura meglio specie più robuste.
- Colore variabile: al Nord può diradare o brunire con il freddo, tornando vigorosa in primavera.
- Tendenza espansiva: senza bordure fisiche può invadere aiuole. Ricorda di usare dei cordoli per contenerla.
- I primi mesi sono delicati: nelle prime 6–10 settimane serve un ferreo controllo delle infestanti.
Questo prato è velenoso?
La lippia nodiflora non è considerata velenosa per persone, cani o gatti. È una specie della famiglia Verbenaceae, usata anche in erboristeria tradizionale in diverse aree del mondo. Come per qualunque pianta ornamentale, non è pensata per il consumo: evita l’ingestione volontaria e verifica che l’area non sia stata trattata con prodotti fitosanitari.
Come curare la lippia nodiflora in inverno
La gestione invernale di questo particolare prato dipende molto dal clima. Nel Centro-Sud costiero può rimanere verde, al Nord e nelle zone interne fredde tende a entrare in dormienza con possibili imbrunimenti. Tra i segreti per curare al meglio questa pianta d’inverno:
- Irrigazione minima: sospendila o riducila drasticamente per evitare la formazione di funghi del prato.
- Niente tagli corti: lascia almeno una lunghezza di 4–5 cm.
- Protezione dal gelo: su impianti giovani, usa tessuto non tessuto nelle notti sotto zero.
- Drenaggio sempre efficiente: controlla che l’acqua defluisca correttamente.
- Camminamento: evita il calpestio con suolo gelato o zuppo per non danneggiare stoloni e radici.
Quanto costa la lippia nodiflora a rotoli?
Il costo dei rotoli di Lippia nodiflora varia in base a fornitore, stagione e quantità. In generale, il “prato pronto” di Lippia costa più dei rotoli di miscugli erbosi comuni, ma si ripaga con gli scarsi bisogni idrici e la minore manutenzione. I prezzi indicativi sono questi:
| Formato | Prezzo unitario indicativo |
| Rotoli prato pronto di Lippia | 16–28 € / m² |
| Alveoli | 0,60–1,50 € / pianta |
| Talee radicate in vaso piccolo | 1,50–3,50 € / pezzo |
| Servizio di posa e preparazione | 8–15 € / m² |
per commentare devi effettuare il login con il tuo account