In commissione Bilancio della Camera, nella notte, sono stati votati gli emendamenti alla legge di Bilancio 2017. Il voto finale alla Camera è atteso entro domenica, la manovra poi passerà al Senato. Vediamo quali sono le novità.
Niente sconto per gli abbonamenti ai bus
Bocciata la proposta di ripristinare maggiorati gli sconti fiscali per gli abbonamenti di autobus, metro e treni locali con una detrazione al 19%. La questione è rinviata alla discussione al Senato.
Flat tax
Chi porta la residenza in Italia, dopo aver trascorso all’estero 9 anni degli ultimi 10, pagherà una tassa fissa di 100mila euro, a prescindere dal reddito percepito.
Permesso di soggiorno
Viene concesso il permesso di soggiorno a quanti decidono di investire in Italia, compreso chi mette 500mila euro in start up innovative. Gli investimenti però vanno mantenuti almeno per due anni o si perde il visto. Chi dichiara il falso rischia da un anno e mezzo a sei anni di carcere.
Esodati e opzione donna
La possibilità di andare in pensione a 57 anni di età (58 per le autonome) e con 35 anni di anzianità (maturati entro il 31 dicembre 2015, calcolo contributivo) viene estesa anche per le lavoratrici nate nei mesi di ottobre, novembre e dicembre del 1958.
La platea dell’ottava salvaguardia degli esodati passa da 27.700 a 30.700 salvaguardati (la data utile per l’ingresso nella mobilità passa dal 31 dicembre 2012 al 31 dicembre 2014).
Lotteria degli scontrini
Parte da marzo 2017, anziché dal 2018, l’estrazione a premi per chi acquista con regolare scontrino o fattura. E per chi non usa contanti e paga con bancomat e carte di credito, il 20% di possibilità in più di vincere. Per partecipare alla lotteria il cliente deve comunicare all’esercente il proprio codice fiscale e il commerciante deve inviare telematicamente i dati all’amministrazione finanziaria.
Cancellieri
Via libera all’assunzione di altri 1.000 nuovi cancellieri nei tribunali.
Precari Istat
Salta la stabilizzazione dei precari dell’Istat.
Orfani
Il genitore che perde il coniuge potrà provvedere al figlio con più facilità, mantenendo le detrazioni a carico. La pensione di reversibilità che spetta pro-quota all’orfano (e che di solito alza il suo reddito sopra la soglia di legge di 2.840,51 euro facendo così perdere le detrazioni al genitore superstite) non inciderà sul suo reddito fino a 1.000 euro.
Periferie e ciclovie turistiche
Cambiano le finalità del nuovo fondo sviluppo e infrastrutture, dedicato anche alla mobilità sostenibile, alla sicurezza stradale, alla riqualificazione delle stazioni ferroviarie, a bonifiche e risanamento ambientale e alle periferie. Più risorse anche per lo sviluppo del sistema nazionale delle ciclovie turistiche (13 milioni nel 2017, 30 milioni nel 2018, 40 milioni dal 2019 al 2024).
Graduatorie Pa
Prorogate a fine 2017 le graduatorie dei concorsi pubblici per le assunzioni a tempo indeterminato. Prorogate anche le graduatorie di Polizia e Vigili del fuoco.
Lsu della Calabria
Altri 50 milioni per i lavoratori socialmente utili della Calabria. Con l’impegno a stabilizzarli entro il 31 dicembre 2017.
Adozioni internazionali
Incrementato di 5 milioni di euro nel 2017 il fondo per le adozioni internazionali con l’obiettivo di assicurare il sostegno alle famiglie che hanno concluso le procedure.
Nuova ferrovia di Matera
Stanziati 42 milioni nel biennio 2017-2018 e 42 milioni l’anno dal 2019 al 2021, per il finanziamento della nuova linea ferroviaria Ferrandina-Matera La Martella.
Micronorme a volontà
80 milioni alla Croce Rossa per ridurre il debito verso le banche; 5 milioni per opere strategiche, edilizia statale, interventi speciali e per pubblica calamità; 20 milioni all’anno fino al 2020 per la coppa del mondo di Sci del marzo 2020; 1 milione all’anno al Coni per lo sviluppo dei settori giovani delle società di pallacanestro e per gli impianti; 15 milioni all’anno per tre anni al centro di meteorologia.
per commentare devi effettuare il login con il tuo account