Commenti: 0

Una nevicata che non si vedeva da 45 anni e tre scosse di terremoto hanno caratterizzato una settimana tragica per il nostro Paese, dove la parola "emergenza" è stata all'ordine del giorno. Ospite della trasmissione "Che tempo che fa", il premier Paolo Gentiloni ha parlato dei prossimi passi del governo: dai poteri straordinari al commissario per la ricostruzione e alla protezione civile, alle misure sulle pensioni e sul reddito di inclusione, fino alla legge elettorale.

  • Emergenza e ricostruzione - Il primo tema sul tavolo del governo è l'emergenza per i disastri causati dalla neve e dal terremoto, concendendo "poteri straordinari a chi si occupa di emergenza e ricostruzione, ovvero alla Protezione civile e al commissario per la ricostruzione". Nemici della ricostruzione sono "la lentezza e la corruzione·".
  • Reddito di inclusione e pensioni - "Nei prossimi mesi dovremo lavorare sul reddito di inclusione", ha detto il premier. "Non recupereremo tra i pensionati al minimo o con pensioni basse quegli euro in più che erano stati dati in base alle previsioni di un'inflazione maggiore. Mettere le mani in tasca ai pensionati che guadagnano cinque o seicento euro al mese sarebbe stato scandaloso. Dobbiamo recuperare la ripresa e dobbiamo parlare di lavoro, il Jobs Act è andato molto bene, ma non è riuscito ad incidere su giovani e Sud".
  • Manovra aggiuntiva Europa - Sulla manovra aggiuntiva richiesta dall'Ue all'Italia, Gentiloni ha detto che aprirà un dialogo e una collaborazione con le istituzioni europee, e se "qualche aggiustamento sarà necessario, sarà un aggiustamento che non deprime la nostra crescita". "Segnalerò la questione al presidente Juncker - ha aggiunto Gentiloni- perché credo che a Bruxelles si siano resi conto di cosa è successo la scorsa settimana".
  • Legge elettorale - Sul capitolo legge elettorale, Gentiloni ha detto: "Confido nel fatto che dopo la decisione della Corte tra le forze politiche si arrivi ad un'intesa".
  • La durata della legislatura - "Quanto durerà la legislatura non è una cosa che decido io o decide il governo. Il governo lavora finché ha la fiducia del Parlamento".

 

 

 

 

Vedi i commenti (0) / Commento

per commentare devi effettuare il login con il tuo account