Cresce ulteriormente a novembre il debito delle amministrazioni pubbliche. Nel suo bollettino “'Finanza pubblica: fabbisogno e debito”, Banca d’Italia ha confermato un conteggio pari al nuovo record di 2345,3 miliardi di euro, per un aumento di 10,2 miliardi.
L’aumento del debito pubblico è stato assorbito da un fabbisogno mensile, concentrato in massima parte sulle amministrazioni centrali, di 5,8 miliardi di euro oltre che dalla liquidità del Tesoro, salita a 51,9 miliardi di euro con i 3,3 miliardi di novembre. Il debito delle amministrazioni locali e degli enti di previdenza è rimasto invece pressoché stabile. Il costo per il rimborso dei titoli, i premi all’emissione e la rivalutazione dei titoli indicizzati all’inflazione ha avuto invece un costo di 1,2 miliardi di euro.
D’altro canto sono cresciute anche le entrate tributarie: le tasse hanno fruttato allo Stato italiano l’8,7% in più a novembre 2018 rispetto all’anno prima, pari a 39 miliardi di euro. Dall’inizio dell’anno le tasse sono cresciute dell’1% annuo, per un totale di 378,7 miliardi di euro.
Il livello di debito pubblico raggiunto conferma le stime date da Mazziero Research, che aveva calcolato un dato stimato tra 2338 e 2346 miliardi di euro. “Il debito di novembre è stimato in lieve aumento – ha commentato Mazziero.- Seguirà un forte calo del debito a dicembre su valori che al momento stimiamo intorno a 2.319 miliardi (con un intervallo compreso tra 2315 e 2323 miliardi di euro, il dato ufficiale verrà pubblicato il prossimo 15 febbraio) per poi tornare a salire in modo consistente nel primo semestre del 2019, portandosi a giugno in una fascia compresa tra 2.368 e 2.395 miliardi”.
Alla fine del 2018, Mazziero Research stima una spesa per interessi di 66,1 miliardi di euro, 64,1 miliardi dopo le revisioni.
per commentare devi effettuare il login con il tuo account