
Il Dpcm del 25 ottobre 2020, già in Gazzetta Ufficiale, ha introdotto nuove strette per arginare la crescita dei contagi da coronavirus. Vediamo le misure contenute nel testo in pdf del nuovo dpcm firmato da Conte il 24 ottobre
In vigore dalla mezzanotte del 26 ottobre fino al 24 novembre le misure del nuovo dpcm approvato dal Consiglio dei Ministri preseduto da Conte che cercheranno di mettere un freno all'aumento dei contagi. Queste sono le principali misure annunciate da Conte in conferenza stampa e presenti anche nel dpcm pubblicato in Gazzetta Ufficiale
Chiusura Bar e ristoranti alle 18
Confermata la chiusura di bar e ristoranti, e in generale di tutti i servizi di ristorazione (tranne quelli degli alberghi ad appannaggio esclusivo degli ospiti) alle 18. Il consumo al tavolo è consentito per un massivo di 4 persone, a meno che non si tratti di conviventi. Consentita la consegna a domicilio e il servizio d'asporto fino alle 24.
Palestre e piscine
Sospese le attività di palestre, piscine, centri natatori, centri benesse e centri termali. Consentite l'attività di base e l'attività motoria in generale svolte all'aperto presso centri e circoli sportivi, pubblici e privati, nel rispetto delle norme di distanziamento sociale e senza assembramento.
Teatri e cinema
Sospesi gli spettacoli aperti al pubblico in teatri, cinema, sale da concerto, e altri spazi all'aperto. Sospesa anche l'attività di sale giochi, sale scommesse, sale bingo e casinò. Continua la chiusura di sale da ballo e discoteche.
Impianti sciistici
Sono chiusi gli impianti e i comprensori sciistici che potranno esere utilizzati solo da parte di atleti professionisti, e non, riconosciuti dalle federazioni
Feste e fiere
Vietate fieste, fiere, sagre, sia pubbliche che private. Vietate le feste conseguenti a cerimonie civili e religiose. Si raccomanda di non ricevere persone non conviventi in casa a meno che non si tratti di esigenze lavorative e situazioni di necessità e urgenza.
Chiusura strade e piazze
I sindaci hanno la possibilità di chiudere strade e piazze alle 21 in caso di assembramenti salvo permettere l'accesso alle abitazioni privati e agli esercizi commerciali legittimamente aperti
DAD per le superiori
La didattica delle scuole rimane in presenza salvo per le scuole superiori dove viene introdotta la DAD almeno per una "quota pari al 75% delle attività". Questa formula apre alla possibilità per le scuole di introdurre la didattiva a distanza al 100%.
RSA e case di riposo
Per limitare la possibilità di contagio nelle case di riposo e nelle RSA vengono limitate le visite ai soli casi indicati dalla direzione sanitaria della struttura
Smart working
Il nuovo dpcm del 25 ottobre "raccomanda fortemente" l'utilizzo della modalità di smart working da parte dei datori privati
per commentare devi effettuare il login con il tuo account