
Giusto il tempo di svuotare le valigie delle vacanze, poi il pensiero va subito al rientro a scuola. Settembre, infatti, è il mese che segna il ritorno tra i banchi. Quest’anno, però, sono le diverse le novità che aspettano gli studenti italiani: dal divieto di utilizzo dei cellulari fino al voto in condotta, passando per le nuove regole per le sospensioni, ecco tutto quello che c’è da sapere al riguardo.
Stop agli smartphone in classe
A partire dall’anno scolastico 2025/’26, l’utilizzo degli smartphone e del cellulare in generale sarà bandito durante le lezioni in tutti gli istituti di ogni ordine e grado. Il Ministero dell'Istruzione, infatti, a giugno scorso ha diffuso una circolare che dispone a partire da settembre 2025, anche per gli studenti delle superiori (i cellulari erano già stati vietati al primo ciclo), il divieto di utilizzare lo smartphone durante lo svolgimento dell'attività didattica e più in generale in orario scolastico.
Voto in condotta
Una delle principali novità del nuovo anno scolastico 2025/’26 riguarda il peso del voto in condotta. Da settembre, infatti, il cambio di regole stabilisce che, d'ora in poi, gli studenti che verranno valutati con un 5 in condotta dovranno ripetere l'anno, mentre con il 6 alle superiori si verrà "rimandati a settembre" e, per ottenere la promozione, si dovrà superare una prova che verte sui valori di cittadinanza.
Il voto in condotta, inoltre, viene ripristinato anche alle medie (espresso in decimi) e farà media. In generale, dovrà essere riferito a tutto l'anno scolastico e non più al quadrimestre. Per gli studenti dell'ultimo anno delle scuole superiori l'elaborato critico in materia di cittadinanza attiva e solidale dovrà essere trattato in sede di colloquio all'esame di Stato.
Il voto in condotta, inoltre, inciderà anche sui crediti per l'ammissione all'esame di Maturità: il punteggio più alto nell'ambito della fascia di attribuzione del credito scolastico può essere dato solo se il voto di comportamento assegnato è pari a nove.
Provvedimenti di sospensione
Fa parte del pacchetto delle novità dell'anno scolastico 2025/’26 anche la misura che modifica il regolamento sulla sospensione. A partire da settembre 2025, infatti, uno studente che venga sospeso fino a due giorni, dovrà svolgere attività di approfondimento sui temi legati ai comportamenti che hanno causato il provvedimento. Se invece la misura supera i 2 giorni, Qualora la sospensione superi i 2 giorni, saranno necessarie attività di cittadinanza solidale presso strutture convenzionate da parte dello studente sospeso.
Esame di maturità
Per gli esami di maturità, a partire dall'anno scolastico 2025/’26, il colloquio orale sarà multidisciplinare e valuterà le competenze acquisite durante il percorso formativo. Inoltre, dopo i casi dello scorso anno, chi si rifiuterà di sostenere l'orale verrà bocciato. Mentre la prima prova scritta, di italiano, rimane invariata. La seconda prova, invece, specifica per indirizzo, potrebbe subire modifiche.
Segui tutte le notizie del settore immobiliare rimanendo aggiornato tramite la nostra newsletter quotidiana e settimanale. Puoi anche restare aggiornato sul mercato immobiliare di lusso con il nostro bollettino mensile dedicato al tema.
per commentare devi effettuare il login con il tuo account