
Da oggi, giovedì 1º luglio, è possibile inoltrare all’Inps una nuova domanda per il reddito di emergenza per le 4 mensilità ulteriori introdotte dal decreto Sostegni bis. Vediamo quali sono i requisiti da soddisfare e come richiederlo.
Nel dettaglio, la nuova domanda per il reddito di emergenza può essere inoltrata all’Inps fino al 31 luglio e si riferisce alle mensilità di giugno, luglio, agosto e settembre 2021 (anche in aggiunta a quelle già erogate). La domanda online per il Rem va presentata tramite Spid, Carta nazionale dei servizi o Carta d’identità elettronica o con il vecchio PIN, ma anche rivolgendosi a Caf e patronati.
Possono fare domanda per il reddito di emergenza i nuclei familiari in difficoltà economica a causa della pandemia che abbiano la cittadinanza italiana e un Isee inferiore ai 15 mila euro (alla data di aprile 2021) oltre che un patrimonio mobiliare non superiore a 10mila euro (soglia incrementata di 5mila euro per ogni componente aggiuntivo fino ad un massimo di 20mila euro).
Il reddito di emergenza non è compatibile con il reddito di cittadinanza ma è cumulabile con il contributo a fondo perduto per i professionisti con un calo del fatturato di almeno il 33%. Non possono fare domanda per il Rem, invece, tutti i percettori di altre indennità covid come, ad esempio, quelle per gli stagionali o del turismo, degli stabilimenti termali, dello spettacolo e dello sport.
Dal mese di giugno e fino a settembre, alle famiglie in possesso dei requisiti previsti dal reddito di emergenza sarà riconosciuto un assegno di importo pari ad un minimo di 400 e fino ad un massimo di 840 euro.
per commentare devi effettuare il login con il tuo account