I 20 anni rappresentano l'inizio della vita adulta, il momento in cui arrivano diverse responsabilità e si comincia a guadagnare. Nel decennio fino ai 30 anni è molto importante imparare a gestire le proprie finanze. Ecco cinque consigli per i giovani inesperti su come risparmiare soldi, controllando le spese e mettendo da parte ogni mese una parte del proprio reddito.
Calcola un budget
Per avere il controllo del tuo denaro, è importante identificare le diverse aree di spesa ogni mese, che possono essere suddivise in due categorie principali: spese fisse e spese variabili.
Le spese fisse sono quelle che rappresentano una cifra esatta ogni mese: affitto, abbonamento per i mezzi di trasporto, assicurazione, ecc.
Le spese variabili, che cambiano ogni mese, sono gli esborsi per il tempo libero, lo shopping o le bollette di luce e acqua. E proprio a questa parte variabile bisogna prestare particolare attenzione, calcolando una spesa massima da destinare a ciascuna sezione, facendo attenzione a non superarla.
GTRES
Risparmia tra il 10% e il 20%
Gli esperti raccomandano che le spese fisse siano coperte dall'80% del reddito mensile. In questo modo si può destinare il restante 20% al risparmio, che crescerà progressivamente di mese in mese. Molte volte non è possibile mantenere tale percentuale, in questi casi ci si può attenere al 10%.
Crea obiettivi finanziari realistici
La cosa normale quando si comincia ad avere uno stipendio è avere degli obiettivi. Dai piani a lungo termine, come una casa o un'auto, a quelli a breve termine, come un viaggio o una vacanza. L'importante è organizzare un piano di risparmio, per sapere di quale budget c'è bisogno e di quanto tempo ci vorrà per raggiungerlo.
GTRES
Saldare i debiti
Uno dei maggiori ostacoli che incontriamo quando si tratta di risparmiare sono i debiti. Dal pagamento degli studi ai prestiti. Per costruire un buon piano di risparmio, è opportuno saldare i propri debiti il prima possibile. Si consiglia di elencarli tutti, indipendentemente dal tasso di interesse, dal più basso al più alto. Una volta realizzato l'elenco, si deve provare a coprire ogni pagamento.
Un fondo di emergenza
Infine, è importante essere preparati per gli imprevisti. Le situazione impreviste sono sempre possibili, è quindi consigliabile destinare una parte delle entrate per creare un fondo di emergenza. Basta risparmiare una piccola somma ogni mese.
per commentare devi effettuare il login con il tuo account