Commenti: 0
Maturità 2022: come sarà, le ultime notizie
Dalle prove scritte ai crediti, come saranno la maturità 2022 `pixabay

Ultime notizie sulla maturità 2022. Secondo le ordinanze firmate dal Ministro Bianchi sugli Esami di Stato 2022 del primo e secondo ciclo di istruzione  cambiano le regole per l'esame di maturità (e anche quello di terza media). Il Miur ha deciso che si torna agli scritti, con una prima e seconda prova con possibilità di videoconferenza per l'orale. Poi ci saranno novità per le commissioni d'esame e anche per i crediti. Vediamo come sarà la nuova maturità 2022

Le ordinanze del ministro Bianchi

Il ministro Bianchi ha firmato due ordinanze che definiscono le modalità di svolgimento degli esami di stato 2022, tanto della maturità che della terza media. Le ordinanze inviate al Consiglio superiore della Pubblica Istruzione (CSPI) e illustrate alle organizzazioni sindacali, verranno poi trasmesse alle competenti commissioni parlamentari.

Come si svolgeranno gli esami di maturità 2022?

È previsto il ritorno delle prove scritte, sia nell'esame della terza media che della maturità, con alcune specifiche. Gli scritti si svolgeranno in presenza. Per il solo colloquio è prevista la possibilità della videoconferenza per i candidati impossibilitati a lasciare il loro domicilio, condizione che andrà, comunque, documentata.

Si torna agli Scritti

 L'Ordinanza prevede che l'Esame di maturità 2022 sia costituito da una prova scritta di italiano, da una seconda prova sulle discipline di indirizzo, predisposta dalle singole commissioni d'Esame

Prima prova

La prima prova di italiano proporrà sette tracce con tre diverse tipologie: analisi e interpretazione del testo letterario, analisi e produzione di un testo argomentativo, riflessione critica di carattere espositivo-argomentativo su tematiche di attualità

Seconda prova

La seconda prova scritta, diversa per ciascun indirizzo, che avrà per oggetto una sola disciplina tra quelle caratterizzanti il percorso di studi. 

Gli orali

il colloquio orale si aprirà con l'analisi di un materiale scelto dalla commissione (un testo, un documento, un problema, un progetto) che sarà sottoposto al candidato. Nel corso del colloquio il candidato dovrà dimostrare di aver acquisito i contenuti e i metodi propri delle singole discipline e di aver maturato le competenze di Educazione civica; analizzerà poi, con una breve relazione o un lavoro multimediale, le esperienze fatte nell'ambito dei Percorsi per le competenze trasversali e l'orientamento.

La Commissione d'Esame

La commissione sarà composta da sei commissari interni e un Presidente esterno. Entro il 15 maggio 2022 il Consiglio di classe elaborerà il documento con il percorso formativo fatto dagli studenti, gli strumenti di valutazione utilizzati e gli obiettivi raggiunti, ponendo attenzione all'insegnamento trasversale dell'Educazione civica. 

Maturità 2022, i crediti

La valutazione finale resta in centesimi. Il credito scolastico sarà attribuito fino a un massimo di 40 punti (12 per il terzo anno, 13 per il quarto, 15 per il quinto). Le prove scritte peseranno fino a 40 punti, il colloquio fino a 20. Si potrà ottenere la lode, con deliberazione all'unanimità della Commissione

Calendario maturità 2022

Il calendario delle prove d'esame per la maturità 2022 sono le seguenti

  • mercoledì 22 giugno 2022 prima prova scritta (dalle 8.30 con una durata di sei ore)
  • giovedì 23 giugno 2022 seconda prova scritta

La petizione su Change.org

Intanto è partita una petizione sul sito change.org rivolta al ministro Bianchi per raccogliere firme per evitare il ritorno agli esami scritti

Come sarà l'Esame di terza media 2022?

Per gli esami di terza media sono previste due prove scritte: una di italiano e una relativa alle competenze logico matematiche. un colloquio, nel corso del quale saranno accertate anche le competenze relative alla lingua inglese, alla seconda lingua comunitaria e all'insegnamento dell'Educazione civica. La votazione finale resta in decimi. Si potrà ottenere la lode, con deliberazione all'unanimità della Commissione. Per quanto riguarda l'ammissione all'Esame, la partecipazione alle prove nazionali Invalsi, che comunque si terranno, non sarà requisito di accesso. L'Esame si svolgerà in presenza, nel periodo compreso tra il termine delle lezioni e il 30 giugno 2022.

 

Vedi i commenti (0) / Commento

per commentare devi effettuare il login con il tuo account