Nuove regole covid per i trasporti pubblici dal 1º aprile con le ultime linee guida del Cts. Niente più green pass per salire su autobus e metropolitane, mentre rimane l'obbligo di green pass ottenuto da vaccinazione, da guarigione o da tampone, cosiddetto green pass base, per accedere su aerei, treni e navi e l'obbligo di indossare la mascherina FFP2 su tutti i mezzi del trasporto pubblico.
Nuove linee guida trasporti pubblici
Le nuove linee guida verranno adottate con ordinanza del Ministro della Salute, Roberto Speranza, di concerto con il Ministro delle Infrastrutture e della Mobilità Sostenibili, Enrico Giovannini, ai sensi dell'articolo 3 del decreto legge n. 24 del 24 marzo 2022. Prevedono inoltre
- sanificazione dei locali e dei mezzi di trasporto;
- installazioni di dispenser di soluzioni disinfettanti nelle stazioni, negli aeroporti, nei porti e sui mezzi di trasporto;
- misure organizzative per evitare assembramenti;
- comunicazione semplice e chiara nelle stazioni ferroviarie, nelle metropolitane, negli aeroporti, nelle stazioni di autobus e sui mezzi di trasporto, sulle regole di comportamento per contrastare il rischio di contagio da Covid-19 dopo la fine dello stato di emergenza.
L'obiettivo è quello di accompagnare il graduale superamento dello stato di emergenza, favorire la ripresa ordinaria delle attività pubbliche e private, mantenendo attenzione sulle misure necessarie per prevenire il rischio di una ripresa dei contagi.
Nell'ambito delle cosiddette "misure di sistema" ossia che riguardano trasversalmente tutti i settori del trasporto pubblico, si sottolinea l'importanza di continuare a fornire ai cittadini, in ogni luogo di partenza e di arrivo, comunicazioni sulle corrette regole di comportamento e igieniche, anche attraverso pannelli a informazione mobile, per prevenire il rischio di diffusione del virus e mantenere alta l'attenzione e il grado di collaborazione di tutti, viaggiatori e operatori. In attuazione del decreto-legge 24 marzo 2022 n.24, dal primo al 30 aprile basterà il green pass base per salire su aerei, navi e traghetti adibiti al trasporto interregionale (ad eccezione dei servizi sullo Stretto di Messina e dei collegamenti con le Tremiti equiparati al trasporto pubblico locale), treni (dagli intercity, ai treni regionali, a quelli Alta Velocità), autobus per i servizi di lunga percorrenza o adibiti ai servizi di noleggio con conducente. Inoltre, continua a essere obbligatorio indossare la mascherina FFP2 per accedere a tutti i mezzi di trasporto, compresi taxi, ncc e quelli per il servizio scolastico dedicato agli studenti di scuola primaria e secondaria. (segue)
per commentare devi effettuare il login con il tuo account