Tra le molte novità introdotte dalla legge di Bilancio 2026, in tema di famiglia, ce n’è anche una che riguarda il cosiddetto bonus mamme per il nuovo anno. Rispetto al 2025, infatti, viene rinforzato il beneficio, che passa da 40 a 60 euro mensili per le donne lavoratrici con almeno due figli e reddito fino a 40.000 euro. Contestualmente viene potenziato anche il congedo parentale e il congedo per malattia dei figli minori.
Aumento del bonus mamme
Per l’anno 2026 la legge di Bilancio prevede che le mamme lavoratrici dipendenti (a eccezione dei rapporti di lavoro domestico e lavoratrici madri autonome), iscritte a gestioni previdenziali obbligatorie autonome (comprese le casse di previdenza professionali di cui al Decreto Legislativo numero 509/1994 e al Decreto Legislativo numero 103/1996 e la gestione separata INPS) con due figli ricevano n contributo mensile, non imponibile ai fini fiscali e contributivi, pari a 60 euro.
A chi spetta e come richiedere il bonus mamme
Si tratta del cosiddetto bonus mamme 2026, che era previsto anche nel 2025, ma nella misura massima di 40 euro. Il contributo è di 60 euro per il 2026 e viene liquidato dall’INPS e spetta:
- fino al mese del compimento del decimo anno di età da parte del secondo figlio;
- previa domanda della lavoratrice interessata.
Per ottener il bonus la lavoratrice dovrà presentare apposita domanda. La somma ricevuta non è imponibile ai fini fiscali e contributivi e spetta per ogni mese o frazione di mese in cui è attivo il rapporto di lavoro o la lavoratrice svolge attività di lavoro autonomo.
Il bonus mamme da 60 euro spetta anche alle lavoratrici madri, dipendenti e autonome con più di due figli e fino al compimento del diciottesimo anno del figlio più piccolo, per ogni mese o frazione di mese di validità del rapporto di lavoro o dell’attività di lavoro autonomo, e sono hanno un reddito inferiore ai 40.000 euro su base annua.
In questo caso però il reddito da lavoro non deve conseguire da attività di lavoro dipendente a tempo indeterminato e, in ogni caso, per ogni mese o frazione di mese di vigenza del rapporto di lavoro o dell’attività di lavoro autonomo non coincidenti con quelli di vigenza di un rapporto di lavoro a tempo indeterminato.
Le mensilità previste per il bonus mamme, dal 1° gennaio 2026 fino a novembre, verranno erogate in un’unica soluzione con la mensilità di dicembre 2026. Questi importi non rilevano ai fini della determinazione dell’indicatore della situazione economica equivalente (Isee).
Incentivo per assumere lavoratrici madri
La legge di Bilancio 2026, inoltre, prevede anche un incentivo contributivo rivolto alle aziende che assumono donne con tre figli, che si traduce in un esonero totale fino a 8.000 euro. Dal 1° gennaio 2026, le imprese private che assumono donne con almeno tre figli minorenni, disoccupate da almeno sei mesi, potranno beneficiare di un incentivo speciale sotto forma di esonero totale dai contributi previdenziali a carico del datore di lavoro.
L’esonero contributivo sarà di 12 mesi per contratti a tempo determinato, inclusi quelli in somministrazione; 18 mesi in caso di trasformazione a tempo indeterminato dalla data di assunzione iniziale; 24 mesi per contratti a tempo indeterminato diretto. Sono esclusi dall’incentivo i rapporti di lavoro domestico e di apprendistato, e l’agevolazione non è cumulabile con altri sgravi o riduzioni contributive già esistenti.
Congedi parentali
Altra novità in tema di famiglia e lavoro è quella che riguarda i congedi parentali. La legge di Bilancio 2026, infatti, aumenta le tutele in tema di maternità e paternità. Nel dettaglio, sale da 12 a 14 anni l’età entro cui è possibile usufruire del congedo parentale e del prolungamento del congedo per figli con disabilità, con il riconoscimento di un’indennità pari al 30% della retribuzione. Le stesse tutele vengono estese anche ai casi di adozione e affidamento, sia nazionali che internazionali.
Segui tutte le notizie del settore immobiliare rimanendo aggiornato tramite la nostra newsletter quotidiana e settimanale. Puoi anche restare aggiornato sul mercato immobiliare di lusso con il nostro bollettino mensile dedicato al tema.
per commentare devi effettuare il login con il tuo account