Dimenticate tutto ciò che avete appreso finora. Dal 1º aprile sono cambiate le regole covid per l'utilizzo del green pass. Vediamo quando serve il green pass rafforzato, il base o quando non serve più, grazie alla tabella aggiornata del governo sulle attività consentite.
Green pass rafforzato, dove serve
Il super green pass o green pass rafforzato che si ottiene con la vaccinazione o con la guarigione dal covid serve a partire dal 1º aprile per le seguenti attività o per i seguenti luoghi al chiuso:
- ristoranti
- centri benessere
- sale gioco
- discoteche
- cinema
- teatri
- sale concerto
- piscine
- palestre
- congressi
- convegni
- battesimi, comunioni, matrimoni
Green pass base, dove serve
Il green pass base, quello che si ottiene anche con un tampone negativo, deve essere utilizzato nei seguenti luoghi o per realizzare le seguenti attività:
- stadi
- mense
- concorsi pubblici
- corsi di formazione pubblici e privati
- colloqui visivi in presenza di detenuti
- internati
- istituti penitenziari per adulti e minori
- scuole (ma non è richiesto agli studenti)
- ristoranti se appartengono agli hotel
Quando non serve più
Non serve più il green pass (ma dovrà essere usata la mascherina FFP2) nei seguenti luoghi o per le seguenti attività
- negozi e attività commerciali
- uffici pubblici
- ristoranti e bar all'aperto
- poste
- banche
- musei
- mezzi di trasporto pubblico locale (metropolitane, autobus e tram). Resta in vigore l'obbligo delle mascherine FFP2
La tabella del governo con le attività consentite con green pass rafforzato, base o senza green pass
per commentare devi effettuare il login con il tuo account