L'estate 2022 si preannuncia calda, anche dal punto di vista degli spostamenti. Il caro benzina che sta colpendo l'Italia renderà dispendioso viaggiare in automobile. Ma quanto? La risposta la offre un'indagine del Codacons.
Secondo l'indagine Codacons, che ha messo a confronto alcune tipiche tratte stradali percorse dagli italiani durante il periodo estivo e la spesa degli automobilisti per affrontare gli spostamenti, "chi questa estate si sposterà in auto per raggiungere le località di villeggiatura italiane dovrà mettere mano al portafogli e pagare costi di rifornimento sensibilmente più elevati rispetto allo scorso anno".
Ma quanto peserà esattamente il caro benzina che si sta registrando in Italia? Vediamo qualche esempio.
Andata e ritorno Torino-Reggio Calabria, 1.362 km, spesa media per un pieno di benzina verde di circa 330,8 euro, con un aggravio di spesa di circa 69 euro rispetto all'estate del 2021; se l'auto è a gasolio, la spesa è di circa 275,4 euro, ma il rincaro su base annua è pari al 71,9 euro.
Andata e ritorno Milano-Lecce, 1.031 km, spesa media per un pieno di benzina verde di circa 250,5 euro, con un aggravio di spesa di circa 52,5 euro rispetto all'estate del 2021; se l'auto è a gasolio, la spesa è di circa 210 euro, con un rincaro su base annua di 55,5 euro.
Andata e ritorno Bolzano-Trapani, 1.646 km, spesa media per un pieno di benzina verde di circa 399,9 euro, con un aggravio di spesa di circa 83,5 euro rispetto all'estate del 2021; se l'auto è a gasolio, la spesa è di circa 332,8 euro, con un rincaro su base annua di circa 87 euro. Si tratto del "caro-pieno" maggiore.
per commentare devi effettuare il login con il tuo account