Gli interventi per famiglie e imprese che potrebbero entrare nel provvedimento
Commenti: 0
Decreto Aiuti ter
Pixabay

Prende forma il decreto Aiuti ter 2022 o decreto Bollette per contrastare il caro energia e sostenere famiglie e imprese. La scorsa settimana il Consiglio dei ministri si è riunito per esaminare l'ammontare delle risorse da destinare al provvedimento, che sono state fissate a 13,6 miliardi.

Una somma raccolta con l'extragettito fiscale di agosto, pari a 6,2 miliardi di euro, con la ricontabilizzazione degli extra profitti delle società energetiche e con altre cifre recuperate dal bilancio. Si attende ora il passaggio parlamentare "per l'autorizzazione a utilizzare il miglioramento dei saldi per finanziare le misure". Ci sarà poi un nuovo Consiglio dei ministri per l'adozione del decreto.

Come reso nato dal comunicato stampa del governo: "Il Consiglio dei ministri, su proposta del presidente Mario Draghi e del ministro dell'Economia e delle Finanze Daniele Franco, ha approvato la Relazione al Parlamento redatta ai sensi dell'articolo 6 della legge 24 dicembre 2012, n. 243, da presentare alle Camere per la relativa autorizzazione.

La relazione tiene conto, in particolare, della sopraggiunta disponibilità di informazioni aggiornate sugli andamenti di bilancio e di finanza pubblica, in particolare tenendo conto dei risultati dei mesi di luglio e agosto. La Relazione e la sua approvazione da parte del Parlamento sono propedeutiche all'adozione da parte del Consiglio dei ministri di un decreto-legge diretto a contrastare gli effetti, su famiglie, imprese ed enti, dei più recenti aumenti del prezzo di gas ed energia".

Decreto Aiuti ter, cosa prevede 

Il nuovo decreto Aiuti o decreto Aiuti ter punta dunque a contrastare il caro energia, sostenere famiglie e imprese, ma è teso anche a prolungare la sterilizzazione del caro carburanti. Ma quali potrebbero essere nello specifico le misure del provvedimento? Secondo quanto riportato dal Sole 24 Ore, si sta ragionando sulla proroga dei crediti d'imposta per le imprese energivore, sull'innalzamento a 15.000 euro del tetto Isee per l'accesso al bonus sociale, su una nuova possibilità di rateizzare le fatture e sull'allungamento della Cig scontata, ossia senza pagare le addizionali. 

Il nuovo decreto Aiuti o decreto Aiuti ter o decreto Bollette dovrebbe arrivare in Consiglio dei ministri tra giovedì e venerdì, ma solo dopo l'approvazione da parte del Parlamento della Relazione firmata dal ministro dell'Economia e il decreto Aiuti bis. Per poter dunque discutere delle misure da adottare con il provvedimento e avere un quadro più chiaro è necessario attendere il passaggio parlamentare.
 

Vedi i commenti (0) / Commento

per commentare devi effettuare il login con il tuo account