Dal 1 gennaio 2023 è previsto il riconoscimento automatico del bonus sociale in bolletta, senza fare domanda. A volte però l’agevolazione non arriva; vediamo insieme cosa fare in questi casi.
A chi è destinato il bonus bollette 2023
Secondo il decreto Aiuti, il bonus bollette 2023 è accreditato in bolletta ai contribuenti con Isee inferiore a 12 mila euro, 20 mila per famiglie numerose. Per determinare chi abbia i requisiti, va presentato il modello Isee. Il bonus viene riconosciuto anche retroattivamente dall’inizio dell’anno anche se l’Isee viene presentato tardivamente.
Come funziona il bonus bollette 2023
Quali sono le diverse modalità per richiedere il bonus bollette 2023?
Come risulta dal sito dall’ARERA, dopo la presentazione della DSU il sistema Inps impiega circa un mese per:
- individuare la fornitura intestata ad un componente del nucleo familiare
- effettuare le verifiche sulla fornitura
- trasmettere i dati necessari per erogare il bonus in bolletta
Il bonus è quindi applicato nella prima bolletta successiva alla ricezione dei dati. Con cadenze diverse, quindi, nel caso in cui l fattura sia mensile o bimestrale.
In caso di forniture condominiali centralizzate, i tempi di erogazione dipendono da quando vengono fornite dal cittadino i dati del PDR che identifica la fornitura condominiale, indispensabili per l’emissione del bonifico domiciliato.
Bonus bollette, cosa fare se non arriva?
Se non ti arriva la bolletta relativa ai cosiddetti bonus bollette, è importante prendere immediatamente contatto con il proprio fornitore di luce e gas per verificare che non vi siano stati errori.
In primo luogo, controlla se hai fornito il tuo indirizzo di posta elettronica o il tuo indirizzo di domicilio corretti al momento della richiesta del bonus bollette. In caso contrario, potrebbe essere che la bolletta sia stata inviata a un indirizzo sbagliato o non valido.
Se hai fornito il tuo indirizzo corretto e non hai ricevuto la bolletta, contatta il servizio clienti del fornitore del servizio e richiedi informazioni sulla situazione. Sarà utile fornire il tuo nome, il tuo numero di contratto e la data di richiesta del bonus bollette, così da permettere al fornitore di verificare la tua richiesta.
Se risulti aver diritto al bonus bollette e la bolletta non ti è stata inviata per un errore del fornitore, dovrebbe essere possibile richiedere una nuova bolletta con il bonus applicato. In caso contrario, potresti dover presentare una segnalazione allo Sportello per il consumatore Energia e Ambiente, istituito dall'ARERA (Autorità di Regolazione per Energia Reti e Ambiente), per richiedere la regolarizzazione della situazione.
per commentare devi effettuare il login con il tuo account