Commenti: 0
Decreto Aiuti bis 2022 e nuovo decreto Aiuti Energia, quali sono le ultime notizie
GTRES

Non sono buone le ultime notizie sul decreto Aiuti bis 2022. L'esame al Senato del provvedimento, che conta ben 400 emendamenti, in un primo momento è slittato a martedì 13 settembre alle ore 12.00 e poi a giovedì 15 settembre, con la discussione generale prevista per la mattina alle 9.30 e voti dalle 14.30. Nello stesso pomeriggio ci sarà poi l'esame della Relazione del governo al Parlamento ai sensi dell'articolo 6 della legge 243/2012, ovviamente qualora approvata dal Consiglio dei ministri.

Tutto si è bloccato nelle commissioni Bilancio e Finanze. I partiti non hanno raggiunto l'accordo. In particolare, lo scontro politico è incentrato sul tema della responsabilità in solido per la cessione del credito per superbonus e bonus edilizi e su quello degli insegnanti esperti nelle scuole

La mancata intesa tra i partiti sugli emendamenti ha determinano lo slittamento del decreto Aiuti bis alla prossima settimana, suscitando l'irritazione del governo: "Così si rischia di bloccare gli aiuti a famiglie e imprese". Ma anche sul fronte del nuovo decreto Aiuti o decreto Aiuti ter per contrastare il caro energia e sostenere famiglie e imprese le notizie non sono confortanti.

Nuovo decreto Aiuti Energia, a che punto siamo

Si attendeva infatti un Consiglio dei ministri entro venerdì per discutere del nuovo decreto Aiuti Energia, ma anche questo provvedimento slitta alla prossima settimana. Nel pomeriggio di oggi ci sarà un Cdm per esaminare l'ammontare delle risorse da destinare al nuovo decreto Aiuti. Fonti di Palazzo Chigi hanno poi spiegato che successivamente servirà un passaggio parlamentare "per l'autorizzazione a utilizzare il miglioramento dei saldi per finanziare le misure". E solo dopo si terrà un nuovo Consiglio dei ministri per l'adozione del decreto.

Per questo nuovo provvedimento si parla di un finanziamento di 10 miliardi che dovrebbero però arrivare a 12-13 miliardi di euro. Rimane ferma l'intenzione di non intervenire con uno scostamento in deficit, ma di usare le entrate tributarie extra.

Quali sono però le misure che dovrebbero rientrare nel nuovo decreto Aiuti Energia? Si parla di interventi per famiglie, imprese ed enti locali. In particolare, si stanno valutando nuovi interventi per le famiglie più povere, una proroga per le imprese del credito di imposta per i costi energetici anche nel quarto trimestre e misure a sostegno dei Comuni.

Potrebbero poi entrare a far parte del nuovo decreto Aiuti o decreto Aiuti ter, come sottolineato dal quotidiano La Repubblica, "due misure volute fortemente dal ministro del Lavoro Andrea Orlando e presentate già come emendamento al decreto Aiuti bis": lo smart working prorogato fino a fine anno per i lavoratori fragili e i genitori di under 14 e una norma anti-delocalizzazione, con l'obiettivo di "aiutare i 451 lavoratori della Wärtsilä di Trieste licenziati dopo che la multinazionale finlandese ha richiamato in patria la produzione dei motori marini e dei propulsori". 

Vedi i commenti (0) / Commento

per commentare devi effettuare il login con il tuo account