Il 25 settembre gli italiani hanno decretato la vittoria di Fratelli D'Italia di Giorgia Meloni
Commenti: 8
elezioni politiche 2022
canva.com

Alla tornata elettorale del 25 settembre 2022 (che ha visto la vittoria del centrodestra guidato dalla Meloni), gli elettori hanno avuto la possibilità di scegliere tra numerosi partiti e schieramenti. Come stabilito dal provvedimento dell’Ufficio Elettorale Nazionale, le coalizioni ufficiali e antitetiche sono due: il centrodestra e il centrosinistra. Tutti gli altri partiti si sono presentati alle elezioni singolarmente. Scopriamo quali sono i principali partiti e programmi delle elezioni politiche 2022, con riferimento ai contrassegni ammessi e al confronto tra i programmi.

La guida alle elezioni politiche del 25 settembre

Simboli e partiti, elezioni politiche 2022

partiti e le coalizioni in gara alle elezioni politiche del 25 settembre 2022 per il rinnovo della Camera dei deputati e del Senato della Repubblica sono stati numerosi. Questi, oltre a presentare le liste dei loro candidati entro il 22 agosto, tra il 12 e il 14 agosto hanno dovuto presentare al Ministero dell’Interno il loro simbolo elettorale (c.d. contrassegno). In totale, il Viminale ha ammesso 75 simboli per le elezioni politiche 2022.

Centrodestra: partiti e simboli, elezioni politiche 2022

Fratelli d’Italia, guidato da Giorgia Meloni, la Lega, con a capo Matteo Salvini, e Forza Italia, con al vertice Silvio Berlusconi, sono tra i principali partiti e simboli delle elezioni politiche 2022 e formano la coalizione di centrodestra. A sostegno di questa coalizione ci sono anche tre partiti minori che hanno scelto di presentarsi alle elezioni 2022 con una sola lista, Noi Moderati con a capo Maurizio Lupi.

Il centrodestra si è presentato alla tornata elettorale con quattro contrassegni: FdI, Lega, FI e Noi Moderati. Il contrassegno di Fratelli d’Italia non cambia dal 2018: nel cerchio più grande (giallo su sfondo blu) il nome di Giorgia Meloni, nel cerchio più piccolo il nome del partito e una fiamma tricolore. Anche il simbolo della Lega è lo stesso delle scorse elezioni: la scritta “Salvini Premier”, il nome del partito e l’effige del guerriero Alberto da Giussano.

A cambiare, invece, è il contrassegno di Forza Italia: pur essendo simile a quello delle scorse elezioni, sulla bandiera tricolore è stata aggiunta la scritta “Partito popolare europeo” (scelta che rafforza la posizione del partito, centrista ed europeista). Il simbolo di Noi Moderati è così rappresentato: un cerchio a fondo blu con il nome della lista, al cui interno sono presenti i simboli dell’alleanza tra Noi con l’Italia di Lupi e Italia al Centro di Toti e l’Udc di Cesa e Coraggio Italia di Brugnaro.

Per quanto riguarda, infine, la circoscrizione Estero, il centrodestra si presenterà con un contrassegno unitario: un cerchio a fondo bianco in cui è presente una bandiera tricolore, al cui interno sono indicati i nomi “Salvini-Berlusconi-Meloni”.

Centrosinistra: partiti e simboli, elezioni politiche 2022

Partito Democratico, guidato da Enrico Letta, Impegno Civico di Luigi di Maio, l’alleanza Verdi-Sinistra Italianacon al vertice Angelo Bonelli e +Europa con a capo Emma Bonino sono tra i principali partiti e simboli delle elezioni politiche 2022 e formano la coalizione di centrosinistra.

A differenza della coalizione di centrodestra, la coalizione di centrosinistra, sia in Italia che all’Estero, si presenterà alle elezioni con quattro contrassegni: PD, Impegno Civico, Alleanza Versi-Sinistra Italiana e +Europa. Il contrassegno presentato al Viminale dal PD è così rappresentato: un ramoscello d’ulivo tra le parole “Partito” e “Democratico” e, in basso su sfondo rosso, la scritta “Italia democratica e progressista”. Il simbolo di Impegno Civico di Di Maio è per metà verde-azzurro e per metà arancione. Nella parte inferiore è presente la scritta “Di Maio” e al centro un’ape che affianca la scritta “Impegno Civico”.

Per quanto riguarda l’alleanza Verdi-Sinistra Italiana, il contrassegno è formato dai tradizionali simboli delle due formazioni e da una colomba arcobaleno affiancata dalla scritta “Alleanza Verdi e Sinistra”. Il simbolo di +Europa è leggermente diverso rispetto a quello presentato nel 2018: un cerchio nella cui estremità superiore compare la scritta multicolore “+Europa” e nella cui estremità inferiore, su sfondo giallo, campeggia la scritta “con Emma Bonino”.

Elezioni politiche 2022: altri partiti e simboli

A concorrere da solo, sia in Italia che nella circoscrizione Estero, ci sarà il Movimento 5 Stelle guidato da Giuseppe Conte, che ha scelto di non stringere alcuna alleanza. Il contrassegno è così rappresentato: la scritta “MoVimento”, cinque stelle e l’anno “2050” (data della neutralità climatica).

Calenda (Azione) e Renzi (Italia Viva), invece, con l’accordo “Terzo Polo”, hanno stretto un’alleanza per concorrere alle elezioni 2022. Il contrassegno di Terzo Polo, guidato da Calenda, è un cerchio blu e bianco diviso in due parti: nella parte superiore sono presenti i simboli di Azione e Italia Viva, nella parte inferiore sono presenti il nome “Calenda” e la scritta “Renew Europe” (gruppo politico del Parlamento Europeo).

Elezioni politiche 2022: i programmi a confronto

La coalizione di centrodestra ha presentato un programma unitario e ciascuno dei partiti ha presentato il proprio programma. I programmi dei singoli partiti, naturalmente, hanno molti punti in comune con il programma di coalizione.

Per quanto riguarda i programmi politici per le elezioni politiche 2022 del centrosinistra, la coalizione non ha presentato un programma unitario. Ogni partito ha presentato il proprio programma elettorale e sussistono numerose somiglianze tra l’uno e l’altro.

Mettiamo a confronto i programmi delle elezioni politiche 2022 e scopriamo qual è la posizione dei principali partiti sulle tematiche di maggiore interesse collettivo: crisi ambientale, pensioni e tasse.

Crisi ambientale

La coalizione di centrodestra promuove il raggiungimento dell’autosufficienza energetica. Come? Aumentando la produzione di energia rinnovabile, riattivando o realizzando pozzi di gas naturale e valutando il ricorso al nucleare, purché pulito e sicuro. Il PD è contrario alla realizzazione di centrali nucleari e punta sulle fonti rinnovabili, riconoscendo, al tempo stesso, la necessità urgente dei rigassificatori.

Terzo Polo concentra l’attenzione sulla necessità di raggiungere l’indipendenza dalla Russia in fatto di gas attraverso la costruzione di rigassificatori e la produzione nazionale di gas naturale. Il programma di Movimento 5 Stelle è incentrato sull’economia circolare: promuove la proroga del Superbonus 110% e propone l’adozione dello stesso meccanismo per incentivare le imprese ad investire sulle fonti rinnovabili.

Pensioni

La coalizione di centrodestra promuove una maggiore flessibilità in uscita dal mondo del lavoro per favorire il ricambio generazionale. Berlusconi promette di portare le pensioni minime a 1.000 euro, mentre Salvini parla di “Quota 41”. Il PD punta sull’uscita dal mondo del lavoro a partire dai 63 anni di età per tutte quelle categorie di lavoratori che si occupano di lavori gravosi.

Terzo Polo non ha dedicato una parte di programma alle pensioni, mentre il M5S punta sulla necessità di ampliare le categorie di lavori gravosi e usuranti, così da permettere a più persone di andare in pensione anticipata ed evitare il ritorno alla Legge Fornero.

Tasse

La coalizione di centrodestra propone di attuare una flat tax al 15%, estesa alle partite IVA con reddito fino a 100.000 euro e applicata anche ai redditi aggiuntivi, cioè al reddito che eccede rispetto a quanto guadagnato l’anno precedente. Il centrodestra, inoltre, propone di ridurre la pressione fiscale e semplificare il sistema fiscale.

Il PD propone un sistema fiscale equo e progressivo che include diverse misure, tra cui la riduzione delle aliquote IRPEF e l’aumento degli stipendi netti fino ad una mensilità in più all’anno. Il Terzo Polo promuove la semplificazione delle detrazioni e delle aliquote IRPEF, l’eliminazione dell’IRAP e il passaggio a 2 aliquote IVA (contro le 4 attualmente in vigore). Il M5S propone di eliminare l’IRAP, ridurre il cuneo fiscale e introdurre misure di efficientamento del fisco.

Vedi i commenti (8) / Commento

8 Commenti:

SERVIZI IMMOBILIARI DI VALZANIA ALESSANDRO
15 Settembre 2022, 15:50

Bel redazionale, ve li ha imposto qualcuno? Ma non sarebbe meglio se vi occupaste di quello che vi compete come portale immobiliare invece di invischiarvi in questioni politiche, per altro parlando solo dei classici partiti di sistema. Veramente pessimi.

Delfín
15 Settembre 2022, 16:17

Vi siete dimenticati di tutti i nuovi partiti. Molto spiacevole

Massimiliano
15 Settembre 2022, 20:31

E i partiti del dissenso? Io voto Italia sovrana e popolare e tiro via l annuncio dal vostro sito assoggetato e vi vo' in culo e disinstallo anche l'ap

Rudi
15 Settembre 2022, 23:10

Manco tutti i parti del "dissenso"... Manco uno ne avete messo.
Pessima mossa.

Matteo
16 Settembre 2022, 11:24
Matteo
16 Settembre 2022, 11:26

Come vi permettete di fare disinformazione politica? Chi vi ha pagati per non inserire nessuno dei nuovi partiti? Che schifo

Joanna
17 Settembre 2022, 23:38

Vi siete persi alcuni partiti....tutti i nuovi. Pensate che basti per farli sparire? Vi ha pagato qualcuno o lo avete fatto gratis? Pessimi

STUDIO NICOSIA
23 Settembre 2022, 19:33

Buonasera, non avete menzionato nessuno dei nuovi partiti.
E' proprio un peccato "condizionare" l'informazione.

per commentare devi effettuare il login con il tuo account