
Ciclicamente torna di attualità il tema dell’abolizione del bollo auto. Il 2023 sembrava l’anno buono, ma alla fine non è stato inserito nella legge di Bilancio. Per ora chi possiede un'auto con potenza superiore ai 185 kW è tenuto a pagare l'imposta. Tuttavia, il governo Meloni ci sta seriamente pensando secondo le notizie dell’ultima ora. Scopriamo tutte le news sulla cancellazione caldeggiata da Fratelli d’Italia, da quando potrebbe essere approvata e come funziona il calcolo del superbollo.
Abolizione superbollo, quando arriva?
L’argomento dell’abolizione del superbollo auto è tornato di strettissima attualità negli scorsi giorni, quando il viceministro dell'economia e delle finanze Maurizio Leo, in occasione della riunione delle Commissioni riunite Finanze di Camera e Senato, ha parlato apertamente dell’intenzione del governo di eliminare i cosiddetti micro tributi, dei quali fa parte anche il superbollo: "Penso che i tempi siano maturi per portare ordine in questa materia".
A conferma della visione del governo Meloni in materia di superbollo, ci sono anche le dichiarazioni rilasciate dal deputato di Fratelli d’Italia Andrea De Bertoldi Le intenzioni del governo sono state confermate al quotidiano Il Messaggero, che già aveva tentato la strada dell’abolizione con un emendamento, poi bocciato, alla Legge di Bilancio 2022.
Per De Bertoldi: “L’abolizione del superbollo potrebbe essere inserita nella legge delega tramite emendamento – ha spiegato – oppure rientrare nell’elenco dei micro-tributi che la stessa delega si propone di eliminare”. Ma quando verrà eliminato il superbollo auto? La legge delega è attualmente in discussione alla Camera e per il viceministro Leo potrebbe essere approvata prima dell’estate, dopodiché partirebbe la fase attuativa.
Calcolo superbollo, come funziona?
Il superbollo auto prevede che si debba pagare 20 euro per ogni kW di potenza del veicolo superiore a 185 kW. Tuttavia, il superbollo si riduce dopo 5 anni dalla data di immatricolazione dell'auto, ecco le istruzioni per il calcolo:
- Auto nuove e fino a 5 anni pagano 20 euro per ogni kW oltre i 185;
- Dopo i primi 5 anni pagano 12 euro per ogni kW oltre i 185;
- Dopo i 10 anni pagano 6 euro per ogni kW oltre i 185;
- Dopo i 15 anni pagano 3 euro per ogni kW oltre i 185;
- Dopo i 20 anni non pagano il superbollo.
Chi paga il superbollo 2023?
Il superbollo auto deve essere pagato per tutti i veicoli con potenza superiore ai 185 kW. Sono obbligati al pagamento della tassa erariale:
- proprietari dei veicoli
- usufruttuari
- utilizzatori a titolo di locazione finanziaria (leasing o noleggio a lungo termine)
- acquirenti con patto di riservato dominio.
Il superbollo è dovuto solo per le auto dopo il 1º marzo 2010, con cilindrata superiore a 2.000 cc (per le auto di classe Euro 0, Euro 1, Euro 2 e Euro 3) o superiore a 2.500 cc (per le auto di classe Euro 4). Dopo i 20 anni, infatti, non si paga il superbollo.
Da quando non si paga più il superbollo?
Stando alle ultime notizie sul superbollo auto, il governo Meloni già a partire dall’estate 2023 potrebbe introdurre l’abolizione, come confermato già apertamente da esponenti dell’esecutivo in audizione a Camera e Senato.

per commentare devi effettuare il login con il tuo account