Commenti: 0
Parcheggio nel cortile condominiale
Pixabay

Nel 2024 le multe stradali sono costate caro alle famiglie italiane: i comuni hanno incassato oltre 1,7 miliardi di euro, con un aumento del 10% rispetto al 2023. È quanto emerge da un’analisi condotta da Facile.it su dati Siope, che fotografa nel dettaglio le entrate derivanti dalle sanzioni per violazioni del Codice della Strada. A dominare la classifica dei comuni più “incisivi” sotto il profilo delle multe sono le grandi città, con Milano, Roma, Firenze e Torino in testa.

Milano in vetta per incassi da multe, seguono Roma e Firenze

La città che nel 2024 ha dichiarato i maggiori proventi è stata Milano, con oltre 204 milioni di euro incassati. Al secondo posto si trova Roma, con 145,8 milioni di euro, mentre sul terzo gradino del podio sale Firenze, che ha registrato 61,6 milioni di euro. Appena fuori dal podio Torino, con poco meno di 61,2 milioni di euro.
Seguono Napoli, che ha dichiarato entrate da multe per 42,9 milioni di euro, Genova (36,7 milioni) e Bologna (27,7 milioni). I primi dieci comuni in graduatoria – che comprendono anche Verona, Padova e Palermo – hanno totalizzato quasi 650 milioni di euro, ovvero oltre un terzo di quanto incassato da tutti i comuni italiani.

Quanto pesano le multe su ogni cittadino? Siena prima per “multa pro capite”

Se nelle grandi città è normale attendersi maggiori incassi, analizzando il rapporto tra entrate da sanzioni e numero di residenti emergono dati interessanti. In testa alla classifica “pro capite” c’è Siena, che nel 2024 ha registrato 171,5 euro di multe per abitante, superando Firenze (170 euro), che nel 2023 era prima.

Milano si piazza al terzo posto, con 149,10 euro per cittadino, in netto aumento rispetto ai 107 euro dell’anno precedente. Seguono Padova (111,30 euro) e Verona (92,40 euro). Tuttavia, va considerato che non tutte le sanzioni sono rivolte a residenti: in molte città turisti e pendolari contribuiscono in modo significativo agli incassi.

Piccoli comuni, grandi incassi: Carrodano e Colle Santa Lucia da record

Guardando ai centri con meno di 1.000 abitanti, i dati sorprendono. Carrodano (La Spezia), con 465 residenti, ha dichiarato oltre 807.000 euro di incassi da multe stradali, confermandosi in cima alla classifica dei piccoli comuni. Segue Colle Santa Lucia (Belluno), 346 abitanti e oltre 671.000 euro raccolti nel 2024.
Sul terzo gradino del podio Poggio San Lorenzo (Rieti), con 547 abitanti e 397.000 euro. Quarta Rocca Pia (L’Aquila), che ha superato i 281.000 euro con appena 178 residenti, e quinta Calto (Rovigo), 683 abitanti e oltre 278.000 euro di multe.

Segnali positivi dal mercato RC auto: prezzi in calo

Mentre aumentano i proventi da multe, arrivano buone notizie sul fronte delle assicurazioni. Secondo l’osservatorio RC auto di Facile.it, a febbraio 2025 assicurare un’auto costava in media 633,45 euro, con un calo del 3,09% rispetto a dodici mesi prima. Un trend che potrebbe offrire un piccolo sollievo agli automobilisti italiani.

Vedi i commenti (0) / Commento

per commentare devi effettuare il login con il tuo account

Etichette